UTILE PER
2007
Dai 3 anni ai 36 anni
3-7 anni: 340 genitori + 340 insegnanti; 8-12 anni: 313 genitori + 313 insegnanti + 313 bambini 8-12 anni; adolescenti: 366 soggetti 13-18 anni; adulti: 639 soggetti con oltre 18 anni (2004-2005)
10’ - 20’ ca.; individuale; carta e matita e online
Franco Del Corno, Margherita Lang e Hans Schadee
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
Lo scoring delle Brown ADD Scales è disponibile online su Giunti Testing.
Con l’acquisto dei questionari/fogli di risposta è incluso un numero equivalente di scoring.
Le Brown ADD Scales valutano i sintomi di ADHD a partire dai 3
anni di età e indagano molteplici problemi cognitivi, emotivi e comportamentali
riconducibili ai deficit nello sviluppo delle funzioni esecutive associati a
questo disturbo. Integrare i risultati del test con i dati provenienti dai
colloqui clinici e da altre metodologie di valutazione consente poi di determinare
se un’analisi dei pattern dei subtest
del QI soddisfa i criteri diagnostici dell’ADHD e di mettere a punto interventi
adeguati.
STRUTTURA
Il test si compone di 3 tipologie di scale: le scale per bambini, suddivise in due gruppi in base all’età (3-7 anni e 8-12 anni), la scala per adolescenti da somministrare ai ragazzi da 12 a 18 anni e quella per adulti valida a partire dai 18 anni di età.
Gli item delle scale sono organizzati nei seguenti cluster rappresentativi degli aspetti fondamentali per la diagnosi di ADHD:
· Organizzarsi, costruire una gerarchia delle priorità e attivarsi nel lavoro.
· Focalizzare, sostenere e spostare l’attenzione su compiti diversi.
· Regolare lo stato di attivazione, sostenere lo sforzo ed elaborare velocemente le informazioni.
· Maneggiare la frustrazione e modulare le emozioni.
· Sfruttare la memoria di lavoro e la capacità di rievocazione.
·
Monitorare e autoregolare
l’azione (solo nella versione
per bambini).
La scheda diagnostica
La scheda diagnostica aiuta il clinico a condurre, attraverso
un’intervista semi-strutturata, una valutazione esaustiva dell’ADHD di tipo
dimensionale. L’intervallo è compreso tra il livello “poco grave rispetto
all’esperienza comune” fino a “deficit molto grave, molto peggiore rispetto a
quello che la maggior parte delle persone potrebbe avere”.
Questionari e
rapporto grafico
La versione
per bambini dai 3 ai 7 anni include un questionario per genitori e uno per
insegnanti, mentre la versione per bambini dagli 8 ai 12 anni comprende anche
un questionario di autovalutazione per il bambino.
Le Brown ADD Scales per adolescenti sono invece disponibili in un unico formato, dal quale si ottiene sia il questionario di autovalutazione sia il questionario per i genitori. Nel caso degli adulti è previsto un solo questionario di autovalutazione.
Il rapporto grafico informatizzato elaborato dalla piattaformaonline di Giunti Psychometrics fornisce, oltre al calcolo automatizzato dei punteggi, una rappresentazione grafica dei punteggi ottenuti, che ne facilitano la lettura.