Il primo strumento multidimensionale per la misurazione degli stili di coping
2009
adolescenti da 16 a 18 anni; adulti da 19 a 80 anni
48
adolescenti: 309 soggetti (2008); adulti: 2618 soggetti (2000-2008)
10 minuti circa; individuale e collettiva; carta e
matita e online
online
Saulo Sirigatti, Cristina Stefanile e Stefano Lera
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
(con incluso un numero equivalente di crediti Giunti Testing per scoring online e creazione del report)
Lo scoring del CISS è disponibile online su Giunti Testing.
Con l’acquisto dei questionari è incluso un numero equivalente di scoring.
Il Coping Inventory for
Stressful Situations (CISS) è
uno strumento di facile somministrazione per misurare gli stili di coping
(coping orientato alla manovra, all’emozione e all’evitamento).
Rispetto a strumenti analoghi il CISS presenta numerosi vantaggi:
· si basa su prove teoriche ed empiriche ed è stato impiegato in più situazioni di ricerca e in diversi contesti di applicazione;
· il suo approccio di valutazione multidimensionale garantisce una maggiore precisione nella previsione degli stili preferiti di coping;
· è stato sviluppato e standardizzato con adulti, studenti universitari e pazienti psichiatrici;
· propone anche una versione specifica per adolescenti.
STRUTTURA
Il CISS si compone di tre scale, ciascuna costituita da 16 item:
1. Manovra (T): descrive gli sforzi mirati a risolvere il problema ristrutturandolo cognitivamente o tentando di alterare la situazione. L'attenzione si concentra fondamentalmente sul compito o sulla progettazione, nonché sui tentativi di soluzione del problema.
2. Emozione (E): descrive le reazioni emotive che sono orientate verso il Sé, finalizzate a ridurre lo stress.
3.
Evitamento (A): descrive azioni e cambiamenti cognitivi messi
in atto per evitare una situazione stressante. Comprende le due sottoscale Distrazione (D:
8 item) e Diversivo sociale (SD: 5 item). La prima riguarda l’evitare
la circostanza stressante distraendosi con altre situazioni o compiti
(orientamento verso il compito), la seconda tramite il diversivo sociale
(orientamento verso la persona).
Il campione italiano
La versione per adulti del CISS è
stata somministrata a 2618 soggetti provenienti da diverse aree geografiche
d’Italia. Il campione nel suo complesso è costituito da 1055 maschi e 1563
femmine, di età compresa tra 19 e 80 anni. La standardizzazione è stata effettuata
separatamente per maschi e femmine e per due fasce d’età: “giovani adulti” (dai
19 ai 25 anni) e “adulti” (oltre 25 anni). Questa scelta tiene conto delle
indicazioni fornite per lo sviluppo della versione originale del questionario,
nonché della letteratura che sottolinea l’importanza di considerare le
differenze sociodemografiche per studiare le risposte allo stress.
La versione italiana per adolescenti è stata somministrata a 309 studenti della scuola secondaria di II grado dai 16 ai 18 anni (“adolescenti”).
CARATTERISTICHE CHIAVE
· Approccio multidimensionale.
· Possibilità di impiego in contesti organizzativi e scolastici.
· Tre questionari predisposti per fascia di età: Adolescenti, Giovani adulti e Adulti.
· Punteggi divisi per genere e per età.
· Facilità di somministrazione sia individuale sia di gruppo.
· Scoring automatizzato e rapporto digitale scaricabile
direttamente dalla piattaforma Giunti Testing.
È UTILE PER