L’M4DAQ misura il mindset digitale, inteso non come abilità necessaria per l’utilizzo delle nuove tecnologie, ma come soft-skill indispensabile per lavorare efficacemente all’interno di contesti digital.
Digital Agility (agilità digitale), infatti, è un costrutto multidimensionale che identifica la propensione ad agire e interagire in modo agile e adattabile in contesti organizzativi sempre più ‘digitali’, che richiedono velocità, flessibilità e capacità di sentirsi a proprio agio con la tecnologia e la complessità.
Lo strumento misura il mindset (assetto
mentale) e i comportamenti che, nel contesto della digital transformation,
consentono a un individuo di:
- attivare modalità di pensiero agili e fluide per
approcciare in maniera evolutiva problemi e situazioni e avere successo
nell’ambiente digitale;
- operare, collaborare e apprendere in contesti dinamici e
in continuo cambiamento.
Il questionario si
compone di numerose scale, ciascuna delle quali valuta i diversi aspetti che
permettono di operare in un contesto dinamico, in rapida evoluzione, in cui la
gestione dell’incertezza e la capacità di acquisire continuamente nuove skill
sono fattori di successo indispensabili.
STRUTTURA
Il
questionario si compone di 11 scale raggruppate in 4 macro-fattori:
- Agilità cognitiva:
indaga la propensione a migliorare la propria performance in contesti
caratterizzati da continui cambiamenti e che, quindi, richiedono costanti
adattamenti. È composta dalle scale Flessibilità,
Apertura al cambiamento e Tolleranza all’incertezza.
-
Agilità nei contesti sfidanti: indaga l’attitudine a cercare situazioni nuove e
sfidanti in cui mettersi alla prova. Rileva la predisposizione a sentirsi a
proprio agio in situazioni destrutturate, incerte e potenzialmente rischiose. È
costituita dalle scale Affidamento
sull’intuizione e Propensione al
rischio.
Agilità sociale: rileva la propensione a considerare attitudini e competenze dei collaboratori, creare un clima di condivisione e supporto reciproco, favorire la crescita professionale e lo sviluppo di un senso di appartenenza organizzativa. Le scale che la compongono sono: Condivisione collaborativa e Coaching efficace.
Agilità comportamentale: indaga l’attitudine a utilizzare gli strumenti tecnologici come parte integrante delle proprie attività personali e professionali e misura l’accortezza e l’eticità dei comportamenti messi in atto. È composta dalle scale Utilizzo dei dispositivi digitali, Reputazione online, Comportamento etico e Sicurezza.
A queste si aggiungono: un gruppo di item di
validità, una scala di Impressione positiva, un Indice generale,
la percentuale di competenza digitale del soggetto (Percentuale digital)
e una matrice che sintetizza dell’assetto mentale del soggetto (Mindset
Matrix).
CARATTERISTICHE CHIAVE
- Test fondato su un costrutto innovativo mutuato dalla letteratura più recente.
- Sviluppato con la collaborazione di aziende leader in ambito digitale.
- Validazione condotta su un campione composto da persone digitali e persone non digitali.
- Può essere utilizzato da tutti i tipi di organizzazione e da tutti i tipi di dipendenti.
- Scoring automatizzato e generazione report interpretativo su piattaforma Giunti Testing.
È UTILE PER
- Selezione di figure che andranno a operare in contesti digitali.
- Valutazione del potenziale.
- Identificazione del talento.
- Sviluppo delle carriere.