Lo Psychological Treatment Inventory (PTI) fornisce una visione globale dell’individuo e quindi una pianificazione agile di percorsi terapeutici.
Indipendentemente dal setting, dall’orientamento teorico e dalle tecniche utilizzate, il PTI fornisce un quadro generale dell’individuo, nei suoi aspetti psicopatologici e non, e ne monitora i cambiamenti durante e al termine della terapia. Lo strumento è infatti articolato in aree, la cui somministrazione si modula in base alle esigenze e allo stadio del trattamento.
STRUTTURA
Si compone di due questionari.
- Un questionario versione cliente che fornisce un vasto profilo della personalità,
attraverso l’analisi di quattro aree: Scale di validità (VS), Area Risorse
(RA), Area Clinica (CA) e Area Trattamento Psicologico (PTA).
- Un questionario versione clinico, attraverso il quale l’operatore valuta
la motivazione e la risposta al trattamento del soggetto. È suddiviso in tre
sezioni: Indicazioni prognostiche (PI), Indicazioni sulle modalità relazionali
(RI) e Valutazione dell’esito (OES).
SOFTWARE
Il test è corredato da un applicativo che oltre a effettuare automaticamente lo
scoring online tramite la piattaforma informatizzata di Giunti Psychometrics permette
di inviare il questionario, o parti di esso, da compilare a casa del paziente tramite
e-mail, offrendo così la possibilità di compilazione in un setting protetto.
Il software elabora i punteggi grezzi e quelli trasformati, evidenzia gli item
“critici” e fornisce una breve interpretazione.
CARATTERISTICHE CHIAVE
Questionari somministrabili per intero o per aree di indagine.
- Ripetibilità della somministrazione nelle varie fasi del trattamento.
- Valutazione integrata (clinico e soggetto).
E' UTILE PER
- Supportare il clinico nel corso delle operazioni di valutazione e di raccolta di
informazioni sul soggetto nell’ambito di percorsi psicoterapici.
- Valutare l’efficacia del trattamento psicologico nelle sue varie fasi (assessment,
durata ed esito).