La Revised Children’s Manifest Anxiety Scale – Second Edition (RCMAS-2) è uno dei questionari più diffusamente utilizzati nella ricerca e nel trattamento dell’ansia in età evolutiva. Si tratta di uno strumento self-report composto da 49 item da somministrare sia individualmente sia in gruppo che consente di valutare il livello e la natura dell’ansia di bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni. Le risposte che i soggetti danno agli item sono coerenti con l’osservazione che bambini e ragazzi di oggi percepiscono un bisogno ancora più forte di prima di prestazioni adeguate in ambito scolastico, in famiglia e con i loro coetanei.
STRUTTURA
La RCMAS-2 è uno strumento self-report composto da 49 item che descrivono il suo stato d’animo o le sue azioni: il soggetto risponde con un “Sì” o un “No”. Vengono forniti punteggi per sei scale distinte:
-
Ansia fisiologica (FIS): analisi di preoccupazioni somatiche, quali nausea, problemi di sonno, mal di testa e stanchezza;
-
Preoccupazione (PRE): un elevato punteggio indica in questa scala che il soggetto è spaventato, nervoso e ipersensibile alle pressioni ambientali;
-
Ansia sociale (SOC): non sentirsi bravi, validi e capaci come gli altri;
-
Indice di Ansia totale (TOT): un elevato livello di ansia può essere significativo di un ampio spettro di problemi evidenziati nella vita di un bambino o di un adolescente, inclusi quelli osservati in ambito scolastico, come scarso rendimento rispetto alle proprie capacità, rifiuto per la scuola o abbandono scolastico precoce, ma anche difficoltà in famiglia, abuso di sostanze e disturbi dell’alimentazione.
-
Atteggiamento difensivo (DIF): valuta se il soggetto è disposto ad ammettere le imperfezioni quotidiane come parte dell’esperienza comune;
-
Indice di Incoerenza nelle Risposte (INC): viene ricavato considerando la congruenza nelle risposte date a 9 coppie di item
CARATTERISTICHE CHIAVE
-
Valutazione attenta del livello e della natura dell’ansia, nella fascia d’età 6-19 anni
-
Possibilità di delineare il profilo di soggetti in tre distinti gruppi d’età (dai 6 agli 8 anni, dai 9 ai 14 e dai 15 ai 19)
-
Forma ridotta (primi 10 item, da compilarsi in meno di 5 minuti), per valutazione breve o screening
-
Facilità e velocità di somministrazione
-
Cluster di 10 item sull’ansia prestazionale
È UTILE PER
Oltre che nell’assessment clinico, è uno strumento ideale da utilizzare nella scuola e nella psicologia dell’età evolutiva al fine di aiutare il bambino o il ragazzo a comprendere e fronteggiare l’ansia e quindi prevenire il disagio adolescenziale.