Dagli 8 ai 18 anni
2001
Singola scala: 3’-4’ ca
Batteria completa: 15’-20’
Individuale e collettiva
Carta e matita; online
SAFA-A/e: 42
SAFA-A/m: 50
SAFA-A/s: 50
SAFA-D/e: 48
SAFA-D/m-s: 56
SAFA-O/e: 20
SAFA-O/m-s: 38
SAFA-P/e: 20
SAFA-P/m-s: 30
SAFA-S/e: 20
SAFA-S/m-s: 25
442 soggetti dagli 8 ai 10 anni; 265 soggetti dagli 11 ai 13 anni; 188 soggetti dai 14 ai 18 anni (1997-1999)
Italiano e ungherese
Online
La somministrazione e lo scoring online di questo test sono disponibili solo sulla piattaforma Giunti Testing.
La somministrazione e lo scoring online di questo test sono disponibili solo sulla piattaforma Giunti Testing.
La somministrazione e lo scoring online di questo test sono disponibili solo sulla piattaforma Giunti Testing.
SAFA offre la possibilità di effettuare lo scoring online su Giunti Testing.
Con l’acquisto dei questionari/fogli di risposta è incluso un numero equivalente di scoring.
La batteria SAFA è uno strumento diagnostico di autosomministrazione. Rispetto all’uso di test costruiti singolarmente da autori diversi, il suo punto di forza consiste nell’essere un insieme coordinato di scale che esplorano un’ampia serie di sintomi e stati psichici nell’area dei disturbi internalizzanti. Le frasi degli item che compongono le SAFA sono adattate all’età del soggetto e per i più piccoli il numero degli item è lievemente ridotto. Questo favorisce l’affidabilità dello strumento in relazione all’età. Le scale sono somministrabili anche singolarmente. Inoltre, i criteri diagnostici sono compatibili con il DSM-5.
STRUTTURA
6 scale, ognuna con diverse versioni a seconda della fascia di età: 8-10 anni (“e”); 11-13 anni (“m”); 14-18 anni (“s”):
• Scala per la valutazione dell’ansia (SAFA-A)
• Scala per la valutazione della depressione (SAFA-D)
• Scala per la valutazione dei sintomi ossessivo-compulsivi (SAFA-O)
• Scala per i disturbi alimentari psicogeni (SAFA-P)
• Scala per i sintomi somatici e ipocondria (SAFA-S)
• Scala
per le fobie (SAFA-F)
UTILE PER
• Approfondire l’indagine clinica attraverso più scale organizzate secondo criteri omogenei, differenziate per età, in particolare se il soggetto presenta resistenze all’esposizione verbale
• Effettuare uno screening iniziale
• Costruire un profilo psicopatologico relativo all’età del soggetto anche nell’ambito delle singole scale
Valutare l’andamento di interventi terapeutici farmacologici e psicoterapici tramite la ri-somministrazione a distanza