La SRS è una scala di valutazione del comportamento sociale reciproco, della comunicazione e dei comportamenti ripetitivi e stereotipati caratteristici dei disturbi dello spettro autistico, in soggetti tra i 4 e i 18 anni.
STRUTTURA
La SRS è un questionario composto da 65 item che valuta il comportamento sociale reciproco, la comunicazione e i comportamenti ripetitivi e stereotipati caratteristici dei Disturbi dello Spettro Autistico. Il focus è il comportamento di bambini o adolescenti di età compresa tra 4 e 18 anni. Essa può essere compilata da un insegnante, un genitore o un’altra persona che si prenda cura del soggetto e che abbia familiarità con il suo comportamento attuale e la sua storia di sviluppo. Gli item sono gli stessi per insegnanti o genitori, ma i profili del punteggio sono specifici per ogni gruppo. Un punteggio totale dà la misura della gravità del deficit sociale e permette confronti fra setting e valutatori differenti.
Cinque sottoscale di trattamento
Sono inoltre presentate cinque sottoscale che, anche se non utilizzate per lo screening o la diagnosi, sono utili nel realizzare e valutare programmi di trattamento.
-
Consapevolezza sociale: abilità nel cogliere i segnali sociali (aspetti sensoriali del comportamento sociale reciproco).
-
Cognizione sociale: abilità nell’interpretare i segnali sociali una volta che sono stati percepiti (interpretazione cognitiva degli aspetti del comportamento sociale reciproco).
-
Comunicazione sociale: include la comunicazione sociale espressiva (aspetti “motori” del comportamento sociale reciproco).
-
Motivazione sociale: indica il punto fino al quale un soggetto è generalmente motivato a intraprendere un comportamento sociale-interpersonale (ansia sociale, inibizione e orientamento empatico).
-
Manierismi autistici: includono comportamenti stereotipati o interessi altamente ristretti caratteristici dell’autismo
CARATTERISTICHE CHIAVE
-
Misura il grado di compromissione sociale
-
Distingue i Disturbi dello Spettro Autistico da altre condizioni neuro - psichiatriche.
-
Screening veloce (15').
-
Utilizzabile anche per Asperger e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Non Altrimenti Specificati (PDD-NOS)
È UTILE PER
Rispetto ad altri strumenti per l’autismo, la SRS ha il grande vantaggio di misurare la compromissione su una scala quantitativa sufficientemente ampia, in modo da rilevare anche i livelli moderati di deficit che possono comunque avere effetti negativi sul funzionamento sociale. Questo la rende sensibile e affidabile nella valutazione dei PDD-NOS, dell’Asperger e degli alto-funzionanti. È quindi utile nell’identificare i bambini da avviare a servizi di salute mentale o psicoeducativi.