In Amore online le autrici, Federica Sibilla e Chiara Imperato, analizzano il fenomeno delle relazioni sentimentali nate tra sconosciuti, grazie a social network e app di dating.
Fin dai suoi albori, è apparso chiaro come Internet fosse lo
strumento di connessione tra persone più potente mai creato. Come evidenziano
le autrici, il web è costellato da sempre di spazi che favoriscono
l’incontro tra sconosciuti: dalle vecchie chat room fino ai video giochi
online, passando per i forum.
Questa intrinseca capacità di creare relazioni a distanza
e rapporti virtuali è diventata centrale, prima con l’avvento dei social
network e, poi, con la diffusione di app ideate proprio per favorire l’incontro
tra potenziali partner sentimentali, come Meetic, Tinder o Grindr.
Negli ultimi dieci anni il fenomeno della ricerca
dell’amore online ha assunto dimensioni talmente importanti da spingere
sociologi, psicologi e antropologi a indagare i meccanismi e le strategie che
ne stanno alla base.
L’approccio delle autrici di questo libro è solidamente fondato sui dati e propone una riflessione che segue e si snoda attraverso le fasi che caratterizzano qualsiasi relazione: l’incontro, la nascita e il consolidamento del rapporto, il sopraggiungere di eventuali criticità e, quindi, la rottura.
Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che le relazioni
virtuali finiscono sempre (a meno di distorsioni comportamentali
patologiche) per trasformarsi in legami affettivi nel mondo reale.
Quindi: come si configura una relazione nata grazie a un'app di incontri,
quando da partner virtuale si passa a modificare la “situazione sentimentale”
di Facebook da “single” a “fidanzamento ufficiale”? E ancora: cosa significa
per una coppia gestire la relazione dentro e fuori dal web?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda e per
questo le autrici, nella prima parte di Amore online, prendono in
esame un ampio ventaglio di situazioni e comportamenti possibili, che
contribuiscono in positivo allo sviluppo delle relazioni sentimentali, o che
finiscono per distruggere le dinamiche di coppia.
Comunicare e manifestare interesse ad un’altra persona
risulta estremamente più semplice online, rispetto alla “vita reale”.
Online la comunicazione è asincrona, il linguaggio non verbale è sostituito
dalle emoji ed esiste una serie di comportamenti codificati che
simboleggiano l’espressione di interesse, come like, commenti e messaggi
privati.
Il sostanziale anonimato di cui si gode sui social
network consente di lasciarsi andare e mettersi in gioco più facilmente,
attivando peculiari strategie di costruzione del sé e della propria identità
virtuale. La possibilità di celarsi dietro a uno schermo riduce l’ansia
di espressione e fa sentire più tutelati emotivamente.
Se è vero, quindi, che i social network sono catalizzatori
di nuove relazioni, è altrettanto vero che sono molti i comportamenti
disfunzionali che è necessario conoscere e da cui è indispensabile
proteggersi.
Negli ultimi due capitoli di Amore online, le
autrici si soffermano su alcuni dei comportamenti disfunzionali più comuni che
si verificano non solo quando si cerca l’amore virtuale, ma anche quando
una coppia stabile viene risucchiata dalle dinamiche relazionali tipiche dei
social network.
Le truffe romantiche online, ad esempio, sono l’esito
della creazione di un’identità virtuale fittizia, mentre il ghosting
rappresenta una tipica strategia di evitamento dell’altro.
L’uso intensivo dei social network, inoltre, proprio per la loro intrinseca capacità di favorire l’incontro tra sconosciuti, può portare al tradimento online tramite cybersex o sexting e quindi a strategie di sorveglianza elettronica.