La mente simulata
Intelligenza artificiale e robot nella vita quotidiana


![]() |
La mente simulata - eBookProdotto disponibile |
Special Price
4,56 €
Regular Price
4,80 €
|
|
I sistemi di Intelligenza Artificiale, in quanto simulazione della mente umana, non sono solo utili mezzi di ricerca scientifica, ma intervengono anche nella vita di tutti i giorni. Possono infatti aiutare ad apprendere pratiche professionali, mettere a punto giochi educativi, creare robot umanoidi capaci di supportare l’uomo in settori quali l’educazione, la riabilitazione, il trattamento dell'autismo e di altri disturbi evolutivi, l’assistenza agli anziani e ai disabili. Concludono il testo alcune riflessioni sul controllo sociale di questi strumenti e sull'etica del loro utilizzo.

Angelo Cangelosi
È professore di Artificial Intelligence and Cognition al Centre of Robotics and Neural Systems dell’Università di Plymouth e autore di articoli e saggi, tra cui Developmental robotics: From babies to robots, scritto con Matthew Schlesinger (MIT Press, 2015).

Santo Di Nuovo
È professore ordinario di Psicologia nell’Università di Catania, direttore del Dipartimento di Scienze della formazione. È autore o coautore di saggi riguardanti la psicologia clinica, riabilitativa e forense, l’Intelligenza Artificiale e le applicazioni delle neuroscienze. Tra questi, Prigionieri delle neuroscienze? (Giunti, 2014).