Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità

Teoria, inquadramento clinico e intervento psicoterapico
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ Paypal
Paga in 10 rate a tasso 0 partendo da 1.000€ Findomestic
Elementi prodotti raggruppati

Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità - Libro cartaceo

Prodotto disponibile

Special Price 17,10 € Regular Price 18,00 €
ESTRATTO: Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
SCARICA

Una meticolosa preoccupazione per ordine e dettagli, il bisogno di mantenere sotto il proprio completo controllo le diverse attività quotidiane, dal lavoro alle relazioni interpersonali e famigliari, a scapito di spontaneità, flessibilità, efficienza. Dedizione perfezionistica e rigidità verso il lavoro e le norme morali, a scapito di attività sociali e ricreative. Difficoltà a delegare compiti o a collaborare. Eccessiva parsimonia, ingiustificata dal punto di vista economico, talvolta accompagnata da un rapporto di dipendenza con i beni materiali e da difficoltà a scartare oggetti logori o privi di valore. Questi i tratti principali del Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità, o DOC-p, un quadro clinico complesso e variegato che può rappresentare un’ardua sfida per il professionista della salute mentale, tanto nella fase di valutazione e diagnosi quanto nella pianificazione del percorso di trattamentoIl volume offre un’articolata trattazione delle più aggiornate conoscenze in campo clinico e scientifico circa l’inquadramento diagnostico, le teorie eziopatogenetiche, gli strumenti di assessment e i protocolli di intervento psicoterapico. Ideato per studenti universitari di Psicologia o Medicina, così come di altre discipline dell’area socio-sanitaria, questo manuale si rivolge a tutti i professionisti della salute mentale, psicologi, psicoterapeuti, medici e psichiatri che si confrontano con la sfida di formulare una diagnosi corretta e l’intervento per il DOC-p.

Andrea Pozza

Andrea Pozza

Psicologo psicoterapeuta, dottore di ricerca, assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze, ha operato come psicoterapeuta presso il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per il Disturbo Ossessivo Compulsivo e presso il servizio sugli esordi psicotici dell’Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Mugello dell’Azienda USL Toscana Centro. Docente presso master/corsi di perfezionamento universitari, scuole di specializzazione in psicoterapia sul trattamento del DOC e delle psicosi.