Se
vuoi prendere l’abitudine di leggere prima di andare a dormire, oppure di
svegliarti presto la mattina per fare attività fisica, Fattore 1%
ti insegna a innescare il cambiamento nella tua vita introducendo
piccole nuove abitudini da rendere stabili e sostenibili nel tempo.
Siamo
abituati ad associare le abitudini alla noia e alla monotonia, mentre pensiamo
che motivazione e forza di volontà siano le vere spinte
propulsive verso il cambiamento. Secondo il metodo 1%, la motivazione
da sola non sarà mai sufficiente a rendere duraturo il cambiamento che
desideriamo per noi stessi.
Secondo
l’autore, Luca Mazzucchelli, la motivazione non è altro che un fuoco di
paglia destinato ad esaurirsi in poco tempo, così come talento e fortuna
rappresentano solo la punta dell’iceberg del successo.
Fumi
un pacchetto di sigarette al giorno o vai a correre ogni mattina? Mangi cibo
spazzatura ogni volta che puoi o mantieni un regime alimentare sano?
Il
processo di formazione delle abitudini si basa su tante piccole scelte
ripetute nel tempo. Nel bene e nel male, tutto quello che facciamo è frutto del
lento e inesorabile circolo dell’abitudine. Per questo il cambiamento
non deve essere visto come un avvenimento epocale, ma come un processo in
continuo divenire.
Le
nostre buone e cattive abitudini sono comportamenti automatici,
rappresentano il nostro modo di reagire alle cose senza pensare. Il nostro stile
di vita non è altro che il risultato delle abitudini che abbiamo adottato
negli ultimi cinque anni.
Fattore
1% spiega che i piccoli cambiamenti quotidiani
sono capaci di generare un vero e proprio butterfly effect sulla
nostra vita e sulla nostra crescita personale.
“Se
lo vuoi davvero, allora lo puoi ottenere, perché tu puoi diventare tutto quello
che vuoi”. Niente di più falso.
Il
metodo di Luca Mazzucchelli insegna che il primo passo verso il
cambiamento coincide con l’individuazione di obiettivi coerenti con i propri
valori. Se imparerai a conoscere te stesso, con le tue potenzialità e i
tuoi limiti, potrai fiorire nel miglior modo possibile. Al contrario, se ti
prefiggerai obiettivi in contrasto con la tua identità, ti condannerai
all’infelicità cercando di essere qualcuno che non sei.
Se costruite e ben orientate, le abitudini sono le più
efficaci leve per il miglioramento di noi stessi. Questo libro indica come
attivare quotidianamente “spinte gentili” contro l’indolenza, che da vizio si
fa consuetudine per troppi.
Giorgio Nardone – psicologo e psicoterapeuta
Quando si parla dei nuovi modi di comunicare e divulgare la psicologia,
Luca è il punto di riferimento da tenere d’occhio se vuoi saperne di
psicologia, di come migliorare te stesso o anche semplicemente di come si
comunica online.
Marco Montemagno – comunicatore e imprenditore digital