In questi ultimi anni, e in Italia in particolar modo, la produzione scientifica in materia di orientamento è notevolmente aumentata così come le occasioni di dibattito e di confronto a proposito delle diverse applicazioni e azioni, realizzate per aiutare le persone a progettare il proprio futuro. Questo volume raccoglie i contributi dei maggiori esperti del settore, alcuni dei quali sono stati oggetto di rilevanti dibattiti scientifici.
La prima parte del testo raccoglie recenti rassegne e ricerche e richiama il supporto che modelli diversi, quello educativo, quello costruttivista e quello sociocognitivo, possono offrire; la seconda parte propone una serie di strumenti di recente oggetto di studio e applicazione nel nostro Paese; la terza ed ultima raccoglie soprattutto "applicazioni", programmi ed esperienze selezionati sulla base dei loro specifici contenuti e del rigore metodologico presente in sede di programmazione e verifica. Scritti di O. Albanese, L. Arcuri, M. Ascione, M. Cadinu, L. Castelli, M. Ciacco, R. Comin, D. di Bernardo, E. Farina, L. Ferrari, C. Fiorilli, G.B. Flebus, S. Frigerio, I. Giannini, M. Giuseppin, L. Governale, K. Hennessy, K. Howard, M. Lauriola, R.W. Lent, A. Maass, A. Messana, F. Minosso, B. Muzzatti, L. Nota, F. Pace, B. Perfetti, F. Petruccelli, K. Polacek, T. Pupillo, A. Saggino, M.L. Savickas, I. Scolari, H.-B. Sheu, H. Shilling, S. Solberg, S. Soresi, J. Vaes. 416 pagine.