Health

Test per DSA: gli Strumenti per l’Individuazione Precoce
28 Settembre 2023I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), anche noti come Specific Learning Disorders (SLD) in inglese, sono una categoria di condizioni neurologiche che influenzano la capacità di un individuo di acquisire abilità di apprendimento di base in maniera adeguata. Questi disturbi colpiscono principalmente le abilità legate al linguaggio scritto, alla lettura, alla scrittura, alla matematica e...
Leggi tutto...

Come migliorare la comprensione orale dei bambini?
13 Giugno 2023La comprensione orale, così come la comprensione scritta, è un parametro utile per monitorare e riconoscere tempestivamente eventuali disturbi specifici dell’apprendimento, che possono impedire a bambini e bambine di seguire un regolare percorso di apprendimento. È infatti importante individuare le difficoltà nell’apprendimento il prima possibile, così da poter sviluppare e mettere in pratica un...
Leggi tutto...

Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-III): Il test di personalità basato sul DSM-IV
18 Maggio 2023Il Millon Clinical Multiaxial Inventory è un test di personalità che indaga i profili di personalità – che Millon chiama stili di personalità - e l’eventuale presenza di psicopatologie. L’MCMI-III permette di misurare sia aspetti stabili della personalità che aspetti modulati dal contesto. È perciò consigliabile considerare i risultati del test come una fotografia del soggetto in un momento...
Leggi tutto...

Addio a Peter Saville, il visionario che ha saputo applicare la psicometria ai contesti professionali
11 Gennaio 2022La psicologia delle organizzazioni perde uno dei suoi padri fondatori, un ricercatore che ha trasformato il settore a livello mondiale: il 5 gennaio 2022 è mancato Peter Saville, all’età di 75 anni. La storia di Peter Saville innovatore e imprenditore ha curiosamente qualcosa a che vedere con quella di un altro genio che ha rivoluzionato un intero settore: Steve Jobs. Come lui, è stato estromesso...
Leggi tutto...

Giornata Internazionale della Tolleranza: una finestra aperta sulla diversità
11 Novembre 2021Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Art.1, Dichiarazione universale dei diritti umani È il 1948, l’Europa e il mondo stanno uscendo da un conflitto che ha devastato interi popoli per il solo fatto di essere considerati diversi e quindi nemici; un “loro”...
Leggi tutto...

Addio a Aaron T. Beck, padre della terapia cognitiva
02 Novembre 2021Ci sono più cose in superficie di quanto non sembri Aaron T. Beck Negli anni ’60 un giovane psichiatra dell’Università della Pennsylvania sviluppò una forma innovativa di psicoterapia, che invece di volgere lo sguardo al passato per dare significato al presente, si concentrava sui pensieri quotidiani del paziente, con l’obiettivo di comprendere quali meccanismi ne influenzavano ogni giorno i...
Leggi tutto...

Olimpiadi e Psicologia dello Sport, tra performance sportiva e benessere psicologico
04 Agosto 2021Un’intervista al dott. Giuseppe Pizzolante, psicologo dello sport di Vito Dell’Aquila, medaglia d’oro Taekwondo a Tokyo 2020. “L’Olimpiade è una gara come le altre. L’Olimpiade è una gara come le altre. L’Olimpiade è una gara come le altre”. Questo continuava a ripetersi Vito Dell’Aquila durante la finale di Taekwondo ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Un mantra che con calma e lucidità, gli ha...
Leggi tutto...

Addio ad Albert Bandura: lo psicologo dell’Apprendimento sociale che ci ha insegnato a educare con l’esempio.
29 Luglio 2021Molto di ciò che impariamo è attraverso il potere del modello sociale – Albert Bandura Nel parco giochi di un piccolo paese della Toscana, qualche giorno fa, si teneva questa conversazione tra una madre e suo figlio (avrà avuto circa 8 anni): “Ehi, non fare questo gioco. Tu sei grande e ti diverti molto; la tua sorellina, vedendoti, farà quello che fai tu ma per lei è un po’ troppo difficile; ti...
Leggi tutto...

Neurocovid: le complicazioni neurologiche dell'infezione da Covid-19
27 Gennaio 2021 Introduzione La pandemia da Covid-19 continua a diffondersi in tutto il mondo. La ricerca si è concentrata principalmente sulla comprensione delle cause dei sintomi respiratori. Meno attenzione, però, è stata data all'impatto del virus sulla risposta immunologica, sul sistema nervoso centrale (SNC) e agli aspetti neuropsicologici correlati, ovvero a tutte le manifestazioni neurologiche note come...
Leggi tutto...

Chiusura Invernale 2020
22 Dicembre 2020Gentile cliente, ti comunichiamo che il Magazzino sarà chiuso dal 30 dicembre 2020 al 10 gennaio 2021 compresi. Tutte le richieste e gli ordini pervenuti nel periodo indicato saranno evasi a partire dal giorno 11 gennaio 2021 Grazie per la collaborazione.
Leggi tutto...

Solitudine e isolamento sociale ai tempi del Covid-19
18 Dicembre 2020 Introduzione Nell’attesa di un vaccino o di una cura per il Covid-19, i paesi hanno adottato misure preventive che dipendono in larga parte da restrizioni per limitare i contatti sociali; tra queste rientrano il distanziamento, l’isolamento/confinamento domestico e la quarantena. Secondo le ricerche condotte in questo periodo di pandemia, il distanziamento può contribuire allo sviluppo di...
Leggi tutto...

Addio a Lucio Moderato, tra i massimi esperti italiani di Autismo
14 Dicembre 2020 Il 10 dicembre scorso è scomparso il Prof. Lucio Moderato, psicologo e psicoterapeuta, tra i massimi esperti italiani di Autismo. Professore all’Università Cattolica e Direttore dei servizi diurni della Fondazione Sacra Famiglia di Milano, nel 2017 è stato insignito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella della carica di Cavaliere della Repubblica per meriti scientifici e umanitari, in...
Leggi tutto...

Ansia e attacchi di panico nei bambini
26 Novembre 2020 Introduzione Sin dalle prime fasi della pandemia l’IRCCS Giannina Gaslini ha condotto un’indagine per monitorare l’impatto psicologico della pandemia Covid-19 sui bambini e sulle loro famiglie, da cui è emerso come la situazione di isolamento abbia determinato una condizione di stress (per approfondimenti, leggi l'articolo Stress: sintomi e rimedi), con importanti ripercussioni tanto sulla...
Leggi tutto...

La regolazione emotiva come fattore predittivo della salute mentale
19 Novembre 2020 Introduzione Secondo le moderne teorie le emozioni sono un processo multicomponenziale caratterizzato da un'evoluzione e un decorso temporale. In generale sono legate al comportamento, all’azione e all’interazione sociale e rappresentano un modo di interpretare il mondo. Tuttavia, in certe situazioni, le emozioni possono presentarsi come un vero e proprio ostacolo al vivere...
Leggi tutto...

Suicidio: fattori di rischio e prevenzione
12 Novembre 2020 Introduzione Ricerche scientifiche dimostrano che ogni qual volta si verifichino epidemie ed emergenze internazionali (economiche, sanitarie, ambientali), si osserva un incremento dei disturbi psicologici e del rischio suicidario. Gli studi condotti in questi mesi hanno evidenziato come la pandemia da Covid-19 sia associata a vissuti di ansia, paura del contagio, depressione e insonnia, tanto...
Leggi tutto...

La depressione in età evolutiva
06 Novembre 2020 Introduzione La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto emotivo e sociale senza precedenti sulla vita delle persone di tutto il mondo, in particolare tra bambini e adolescenti. I risultati di diverse ricerche (Singh, S., et al., 2020; NHS, 2020) rivelano che bambini e adolescenti riferiscono di sentirsi incerti, timorosi e isolati durante questo periodo. Si è osservato, inoltre, un...
Leggi tutto...

Il cyberbullismo: tipologie e principali fattori di rischio
06 Novembre 2020 Introduzione L’avvento dell’era digitale, nonostante i suoi innegabili vantaggi, ha avuto un notevole impatto sul sistema relazionale e sulle modalità comunicative nel gruppo dei pari. Di fatto, le potenzialità delle nuove strumentazioni tecnologiche hanno ampliato il ventaglio delle modalità di espressione degli atti vessatori e aggressivi tra minori. 1. Il cyberbullismo: definizione La Legge...
Leggi tutto...

Consegnato il Premio miglior video-poster Sezione Clinica AIRIPA 2020
30 Ottobre 2020 In occasione della Web Conference Nazionale AIRIPA dal titolo "Le difficoltà di apprendimento all'epoca del Coronavirus" tenutasi lo scorso 25 e 26 settembre la Dott.ssa Camilla Orefice, laureanda magistrale presso l'Università di Padova, ha vinto il Premio per il miglior video-poster per la Sezione Clinica. Hanno collaborato alla realizzazione del contenuto "Preferenze e modalità...
Leggi tutto...

Lo Psicologo di base e la Psicologia delle cure primarie
29 Ottobre 2020 Introduzione Durante i mesi di lockdown la domanda di assistenza e supporto psicologico da parte dei cittadini è andata sempre più ad aumentare. Questo dato, assieme ai cambiamenti nei percorsi di cura degli ultimi anni e alla maggiore attenzione verso la dimensione psicosociale delle problematiche riportate dai pazienti, ha evidenziato la necessità di introdurre un servizio psicologico di più...
Leggi tutto...

Il caso clinico - SPAIDD-G (Systematic Psychopathological Assessment for persons with Intellectual and Developmental Disabilities - General screening)
24 Ottobre 2020 Introduzione I casi clinici sono gli strumenti più adatti per comprendere a fondo le potenzialità, i contesti d'uso e le diverse applicazioni dei nostri test. Ti presentiamo un caso clinico tratto da SPAIDD-G, il nuovo strumento che individua la presenza o assenza di sintomi psicopatologici in adolescenti e adulti con disabilità...
Leggi tutto...

Psicologo scolastico: caratteristiche del profilo e utilità nel contesto formativo
22 Ottobre 2020 Introduzione Dopo diversi anni senza norme per disciplinare la professione, lo scorso settembre è stato approvato un protocollo di intesa tra il CNOP e il Ministero dell’Istruzione che autorizza e finanzia la presenza dello psicologo nelle istituzioni scolastiche sul territorio nazionale. Nel seguente articolo approfondiremo la storia della psicologia scolastica, con un focus sulle competenze e...
Leggi tutto...

Morbo di Parkinson: utilizzo clinico della WMS-IV per la valutazione della componente mnestica
15 Ottobre 2020 Introduzione A livello epidemiologico, la malattia di Parkinson (MP) rappresenta, dopo il morbo di Alzheimer (MA), la seconda malattia neurodegenerativa per frequenza. Le stime di prevalenza nell’intera popolazione sono pari al .3%, salgono all’1% se si considera la popolazione di età superiore ai 60 anni e al 4% se si considerano gli ultra ottantenni (de Lau e Breteler, 2006; Tysnes e...
Leggi tutto...

Si riparte con Intercultura: borse di studio per studiare all'estero
13 Ottobre 2020 In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di confrontarsi con culture diverse assume sempre maggiore importanza. Questa esigenza è particolarmente avvertita da una realtà internazionale come Giunti Psychometrics, che anche quest’anno ha deciso di sostenere le attività della Fondazione Intercultura, in modo da favorire il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali. Grazie...
Leggi tutto...

Il caso clinico - BDA (Batteria Dislessia Adulti) 16-30
09 Ottobre 2020 Introduzione I casi clinici sono gli strumenti più adatti per comprendere a fondo le potenzialità, i contesti d'uso e le diverse applicazioni dei nostri test. Ti presentiamo un caso clinico tratto da BDA 16-30, la nuova batteria di prove per la diagnosi di DSA in adolescenti e adulti, dai 16 ai 30 anni di età. 1. Il caso clinico -...
Leggi tutto...

Le dipendenze tecnologiche: quando l'utilizzo della Rete diviene un rischio
09 Ottobre 2020 Introduzione Per la maggior parte della popolazione mondiale, in particolare per gli adolescenti, Internet è uno strumento irrinunciabile che, di per sé, presenta molti vantaggi, poiché è un mezzo facilmente accessibile per il recupero delle informazioni, l’intrattenimento e la socializzazione. Tuttavia, l’uso eccessivo della Rete può provocare potenziali effetti negativi sul piano personale...
Leggi tutto...

Intelligenza Emotiva: perché è importante e come svilupparla a scuola
05 Ottobre 2020 Introduzione La scuola è un luogo fondamentale per lo sviluppo degli studenti, poiché permette loro di acquisire le competenze di base necessarie ad affrontare le differenti sfide della vita. Negli ultimi anni, grazie anche alla Riforma scolastica, è aumentato l’interesse per curricula scolastici più “ampi”, che aiutano i ragazzi a sviluppare le loro abilità sociali ed emotive. La ricerca...
Leggi tutto...

Dislessia Evolutiva e Memoria di lavoro. Uso clinico della WMS-IV
05 Ottobre 2020 Introduzione La Dislessia Evolutiva (DE), è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica che risulta frequentemente associata a difficoltà relative alla Memoria di lavoro. In questo articolo approfondiremo il rapporto tra Memoria di lavoro e Dislessia Evolutiva, fornendo anche qualche utile indicazione per la valutazione della componente mnestica. 1...
Leggi tutto...

Il Test Prevenzione Bullismo (TPB), il nuovo strumento standardizzato per la valutazione del bullismo e del cyberbullismo
29 Settembre 2020 Introduzione In questo breve articolo approfondiremo alcune delle caratteristiche salienti del nuovo Test Prevenzione Bullismo (TPB), lo strumento innovativo per valutare il clima emotivo del gruppo classe e prevenire il bullismo e il cyberbullismo. 1. Il Test Prevenzione Bullismo (TPB). Breve descrizione del test Il nuovo Test Prevenzione Bullismo (TPB) misura il livello di disadattamento...
Leggi tutto...

Migliorare l'apprendimento a partire dalla relazione insegnante-studente
25 Settembre 2020 Introduzione I sistemi educativi sono cambiati e migliorati nel corso degli anni e con essi anche i programmi d’insegnamento. I metodi tradizionali hanno lasciato spazio a un apprendimento di tipo costruttivista, che pone l’accento sul modo in cui l’individuo apprende. L’apprendimento quindi non è più inteso solo come un mero processo di acquisizione di nozioni, ma anche come un processo...
Leggi tutto...

Sensory Profile 2 – Scopo, vantaggi di utilizzo e caratteristiche fondamentali
22 Settembre 2020 Introduzione Una breve e dettagliata presentazione del nuovo Sensory Profile 2, la batteria standardizzata di questionari autosomministrati per caregiver e insegnanti che documenta i pattern di processazione sensoriale di bambini dalla nascita a 14,11 anni. 1. Sensory Profile 2 – Scopo Il Sensory Profile 2 offre un metodo standardizzato per valutare i pattern di processazione sensoriale del...
Leggi tutto...

Demenza di Alzheimer lieve. Uso clinico della WMS-IV per la valutazione del funzionamento mnestico
15 Settembre 2020 Introduzione La demenza è una malattia debilitante che sta crescendo in modo esponenziale nel mondo a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. I costi economici e sociali della malattia, tra cui l’impatto sulla qualità di vita dei caregiver, impongono un netto impegno delle risorse finanziarie destinate al welfare e la predisposizione di adeguate politiche sanitarie volte al...
Leggi tutto...

Rientro a scuola: indicazioni utili per figli, genitori e insegnanti
11 Settembre 2020 Introduzione Settembre è arrivato e come ogni anno bambini, adolescenti e genitori sono alle prese con il rientro a scuola e l’inizio di un nuovo anno scolastico. Per i genitori ciò può significare, nella normalità, acquistare l’occorrente e l’abbigliamento adatto per la scuola e aiutare i figli a gestire l’eccitazione o le preoccupazioni del rientro in classe. Tuttavia, in questo 2020 segnato...
Leggi tutto...

I diversi volti della personalità nel processo psicoterapeutico e uno sguardo al DPA - Dimensional Personality Assessment di Laura Rapanà
07 Settembre 2020 Introduzione L’esigenza di trovare un’organizzazione dei comportamenti umani risale agli albori della storia. Ippocrate di Kos (460-377 a.C. circa) tentò di riportare una classificazione suddividendo, in base all'umore fondamentale presente nel corpo della persona, quattro tipi classici della personalità: il collerico, il melanconico, il flemmatico e il sanguigno. Da quella prima...
Leggi tutto...

La valutazione precoce del linguaggio
01 Settembre 2020 Introduzione In questo articolo affronteremo le tappe dell'acquisizione del linguaggio, dalla comprensione dei suoni a quella delle frasi. Parleremo infine delle caratteristiche delle COVER, lo strumento per la valutazione precoce della comprensione verbale nella prima infanzia. 1. Tappe dello sviluppo della comprensione del linguaggio Per apprendere il linguaggio a cui è esposto – la lingua...
Leggi tutto...

Violenza: caratteristiche e tipologie
29 Luglio 2020Introduzione Attualmente esistono diversi modi per definire che cosa sia la violenza. In questo articolo ne daremo una breve caratterizzazione illustrando nel dettaglio tutte le differenti tipologie di violenza alle quali gli individui potrebbero essere esposti. 1. Che cos'è la violenza Il termine violenza deriva dal latino violentus, dove la radice vis significa “forza” e la terminazione...
Leggi tutto...

Bayley-III: Applicazioni
24 Luglio 2020 Introduzione Le Bayley-III sono uno strumento di valutazione utilizzato per identificare bambini piccoli con ritardo dello sviluppo e per assistere il professionista nella pianificazione dell’intervento. In questo articolo parleremo dei differenti contesti di applicazione di questo interessante strumento. 1. La valutazione dello sviluppo del bambino Somministrando le Bayley-III, lo specialista...
Leggi tutto...

Valutare la Disabilità Intellettiva e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
20 Luglio 2020 Introduzione Una corretta valutazione della Disabilità Intellettiva e dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento dovrebbe includere alcune buone prassi per esaminatore e informatori, nonché alcuni accorgimenti riguardo al contesto di indagine. Ne parliamo in questo articolo. 1. Requisiti del valutatore È stato accertato che l’intervista, la compilazione del modulo per l’intervista e il...
Leggi tutto...

Attacchi di panico: sintomi, meccanismi, cause e intervento
16 Luglio 2020 Introduzione In questo articolo approfondiremo sintomi, meccanismi e cause degli attacchi di panico. In chiusura daremo alcune utili indicazioni sulle metodologie più accreditate per l'intervento e la cura dei sintomi. 1. Che cos'è il panico Il termine “panico” risale alla mitologia greca e fa riferimento a Pan, dio delle montagne e della vita agreste, noto per il suo aspetto estremamente...
Leggi tutto...

WPPSI-IV: in quali contesti è utile?
14 Luglio 2020 Introduzione WPPSI-IV (Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence - Fourth Edition) valuta in modo completo lo sviluppo cognitivo in età prescolare. In quali contesti può essere utilizzata? Ne parliamo in questo articolo. 1. I criteri per la diagnosi di disabilità intellettiva La WPPSI-IV permette di ottenere una valutazione esaustiva del funzionamento intellettivo generale. Può...
Leggi tutto...

Il coping: significato, strategie e risorse
08 Luglio 2020Il concetto di coping si riferisce al modo in cui le persone rispondono e fronteggiano situazioni avverse e sfidanti. In questo articolo approfondiremo questo argomento, esplorandone significato, strategie, teorie e risorse. In questo articolo: 1. Cos’è il coping? 2. Il Coping e la teoria cognitivo-transazionale di Lazarus e Folkman 3. Quali sono le strategie di coping? 4. ...
Leggi tutto...

Il DSM-5 e gli elementi di funzionamento della personalità
07 Luglio 2020 Introduzione Nel DSM-5 il disturbo di personalità si basa non solo sulla valutazione dei sintomi e dei comportamenti che una persona può avere, ma anche sull’analisi dell’esperienza interna. In questo articolo verranno approfonditi i quattro elementi di funzionamento della personalità e il loro grado di compromissione, seguendo l'approccio dimensionale proposto dal DSM-5 e dal DPA. 1. Il modello...
Leggi tutto...

Il Decadimento Cognitivo Lieve: caratteristiche e diagnosi
30 Giugno 2020 Introduzione Nel presente articolo approfondiremo il Decadimento Cognitivo Lieve, esplorandone le principali caratteristiche, le sue implicazioni con i Disturbi di memoria e la relativa diagnosi con l'ausilio della nuova Wechsler Memory Scale IV. 1. Il Decadimento Cognitivo Lieve: principali caratteristiche Il Decadimento Cognitivo Lieve o Mild Cognitive Impairment (MCI) è un descrittore dello...
Leggi tutto...

Stress: sintomi e rimedi
25 Giugno 2020 Introduzione Il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (CNOP) ha recentemente incaricato l'Istituto Piepoli di rilevare e monitorare il grado di stress della popolazione italiana in relazione alla pandemia Covid-19. A partire dai primissimi momenti dell’emergenza pandemica, infatti, i livelli di stress hanno subìto un picco e un’evoluzione in concomitanza delle diverse fasi del...
Leggi tutto...

Competenze genitoriali: teoria e ambiti di applicazione
18 Giugno 2020 Introduzione Essere genitori presuppone il possesso di capacità e di competenze utili per creare uno spazio mentale e relazionale in cui i bambini possono crescere in sicurezza e, passo dopo passo, trovare e costruire il proprio sé in modo autonomo. In questo articolo parleremo della funzione genitoriale, degli stili educativi e approfondiremo la valutazione delle competenze genitoriali in...
Leggi tutto...

Le attività legate ai Progetti Europei e Nazionali proseguono online
18 Giugno 2020 Le attività di Giunti Psychometrics legate ai Progetti Europei e Nazionali sono proseguite online, sperimentando con successo la possibilità di continuare a collaborare con tutti i partners e portando avanti gli obiettivi di progetto. Ci mancano gli incontri intorno al tavolo, i pranzi assieme, le visite che ci fanno conoscere meglio ma siamo fiduciosi che presto quello che stiamo facendo...
Leggi tutto...

Burnout: sintomi e intervento
04 Giugno 2020 Introduzione Sin dai primissimi momenti dell’emergenza Covid-19 sono state condotte delle ricerche sulla salute psico-fisica degli operatori sanitari impegnati a fronteggiare la pandemia. Tra queste, una ricerca del centro EngageMinds HUB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha evidenziato come molti professionisti abbiano da subito mostrato i sintomi della cosiddetta Sindrome del Burnout...
Leggi tutto...

Uso combinato di WMS-IV e WAIS-IV
03 Giugno 2020 Introduzione In questo articolo approfondiamo l'uso combinato della nuova Wechsler Memory Scale (WMS)-IV e WAIS-IV, utilizzo che va ad ampliare le potenzialità diagnostiche delle due scale. 1. Parallelismi tra WMS-IV e WAIS-IV WMS-IV e WAIS-IV sono test paralleli, in quanto frutto di comune sviluppo e simultanea normazione. La pratica della co-normazione e della co-progettazione era stata...
Leggi tutto...

Sindrome della capanna: cos'è e come affrontarla
27 Maggio 2020 Introduzione Qualche settimana fa, alla vigilia della Fase 2 dell’emergenza Covid-19, in un clima di incertezza e precarietà, i presidenti della Sip (Società Italiana di Psichiatria) Massimo di Giannantonio ed Enrico Zanalda hanno reso pubblica la previsione che a breve molte persone manifesteranno i sintomi della cosiddetta “Sindrome della capanna”. Nel seguente articolo approfondiremo il...
Leggi tutto...

WPPSI-IV - Contesti d'uso
22 Maggio 2020 Introduzione WPPSI-IV è lo strumento clinico a somministrazione individuale per la misurazione dello sviluppo cognitivo, basato sul modello CHC. Quali sono i suoi contesti di applicazione? Ne parliamo in questo articolo. 1. La valutazione del funzionamento intellettivo generale La WPPSI-IV permette di ottenere una valutazione esaustiva del funzionamento intellettivo generale. Può...
Leggi tutto...

Ansia: sintomi, manifestazioni e consigli per affrontarla
21 Maggio 2020 Introduzione Gli esperti stimano che l’attuale emergenza Covid-19 porterà molte persone a vivere esperienze di tipo ansioso. Il distanziamento sociale, la perdita del lavoro, l’incertezza sui tempi che verranno e il disagio economico sono alcuni tra i principali fattori che possono concorrere all'insorgenza o all'aggravarsi di una preesistente sintomatologia ansiosa. In questo articolo...
Leggi tutto...

Indicazioni per la telesomministrazione e la teleassistenza e lista dei test disponibili online
18 Maggio 2020 A seguito dell'emergenza Covid-19 molti professionisti come te hanno dovuto modificare rapidamente le loro abitudini professionali, spostando gran parte della loro attività online. Per sostenerti attivamente in questo periodo di forti incertezze mettiamo a tua disposizione due contenuti che potranno rispondere ai tuoi dubbi e chiarire le tue incertezze. Cliccando qui sotto...
Leggi tutto...

ADHD: diagnosi e disturbi in comorbilità
17 Maggio 2020 Introduzione Nel seguente articolo parleremo delle buone pratiche per una diagnosi ottimale di ADHD. Approfondiremo anche la diagnosi differenziale e quella dei disturbi in comorbilità, facendo riferimento alle Conners 3. 1. La valutazione dell'ADHD Come specificato dal DSM-5, la diagnosi di ADHD deve prevedere la raccolta di molteplici modalità di informazioni. Tra queste sono inclusi i...
Leggi tutto...

Depressione: sintomi e fattori di rischio associati al Covid-19
14 Maggio 2020 Introduzione Le forti restrizioni, l’isolamento, i cambiamenti imposti dall'attuale pandemia da Covid-19 hanno profondamente modificato la vita delle persone. Alcuni soggetti predisposti rischiano più degli altri di sviluppare sintomatologie depressive. In questo articolo approfondiremo la depressione, descrivendone sintomi e fattori di rischio associati al Covid-19. Forniremo infine delle...
Leggi tutto...

Gli strumenti per misurare l'abilità cognitiva e le necessità valutative di base
09 Maggio 2020IntroduzioneQuali sono le necessità che portano alla creazione di uno strumento per l'analisi del QI e dell'abilità cognitiva? Approfondiamo in questo articolo il caso specifico della Leiter-3, il test non verbale per la misura del QI e dell’abilità cognitiva, utilizzabile con bambini, adolescenti e adulti. 1. Necessità di identificare precocemente i ritardi cognitivi Gli strumenti di...
Leggi tutto...

Il Test di Rorschach - Cosa valuta, tavole e utilità clinica
29 Aprile 2020Il Test di Rorschach è uno dei test più amati, criticati e utilizzati di tutto il mondo da più di 100 anni. Dopo un breve excursus di natura storica ne approfondiremo l'uso, il significato, le Tavole e la complessa procedura di interpretazione. In questo articolo: Il test di Rorschach, come è diventato il test proiettivo più celebre al mondo? Cosa valuta e in quali contesti è utile? Metodologie...
Leggi tutto...

Il Test di Rorschach - Corso e-learning della Scuola Romana Rorschach dal 14 maggio al 10 dicembre 2020
27 Aprile 2020Il Corso rappresenta l'unica realtà formativa in E-Learning (dispense didattiche, videoregistrazioni, videoconferenze) formalmente approvata dalla Scuola Romana Rorschach, che riconosce gli iscritti come Soci Allievi dell'Istituto e consente l'accesso all'esame finale di attestazione della competenza acquisita al pari del classico corso biennale d'aula. Il Corso, destinato a psicologi, medici...
Leggi tutto...

Valutare le difficoltà motorie in età evolutiva
26 Aprile 2020Introduzione L'articolo fornisce uno sguardo d'insieme alla valutazione delle abilità motorie, dall'importanza della componente motoria agli elementi per la valutazione. 1. Valutare le difficoltà motorie in età evolutiva. L'importanza della componente motoria L’abilità di compiere movimenti accurati è parte della vita quotidiana a tal punto che ciascuno di noi è scarsamente consapevole delle...
Leggi tutto...

Corsi intensivi di formazione su MMPI-2 e MMPI-2-RF
24 Aprile 2020I corsi si focalizzano sull'impiego dell'MMPI-2 e dell'MMPI-2-RF nel concreto della pratica clinica e sono specificatamente dedicati all'apprendimento dei test, a partire dalle basi, in un contesto pratico e "vivo", con l'approfondimento di casi clinici attraverso l'interpretazione guidata dell'MMPI-2 associato. La formazione è organizzata come un vero e proprio training, attraverso molteplici...
Leggi tutto...

La valutazione delle abilità linguistiche in età evolutiva
18 Aprile 2020 Introduzione L'articolo approfondisce le diverse componenti della valutazione delle abilità linguistiche in età evolutiva prendendo in esame il processo, il ruolo del riabilitatore e degli specialisti esterni, la valutazione per fasce d'età e per macroaree funzionali, gli strumenti di indagine. 1. La valutazione delle abilità linguistiche in età evolutiva. Focus sul processo La valutazione...
Leggi tutto...

Test di personalità: come utilizzarli in ambito clinico?
11 Aprile 2020Introduzione Moltissimi test di personalità trovano un valido impiego nei contesti clinici. Nello specifico, il DPA (Dimensional Personality Assessment), può essere utilizzato con delle ottime potenzialità in tre modi specifici. 1. Test di personalità: come utilizzarli in ambito clinico? Primo utilizzo Il DPA offre alla persona, attraverso una misura multidimensionale, nel qui e ora, una lettura...
Leggi tutto...

La Dislessia in età adulta
06 Aprile 2020Un approfondimento sulle caratteristiche generali e neuropsicologiche della Dislessia in età adulta. 1. La Dislessia in età adulta. Caratteristiche della dislessia nel giovane adulto È un dato incontestabile che una condizione costituzionale come i disturbi specifici dell’apprendimento, avendo una base biologica, continui a persistere anche in età adulta. La base neurobiologica dei disturbi...
Leggi tutto...

Lavoro da casa...lo psicologo ti aiuta, anche online
12 Marzo 2020Introduzione Come adattare il lavoro di psicologo al clima attuale, continuando a rimanere vicini ai propri pazienti nonostante le distanze? Il lavoro da casa può essere una soluzione. In questi giorni difficili, caratterizzati da un nemico all'apparenza incontrollabile, tutti sono chiamati a fare appello al proprio senso civico e morale, modificando le proprie abitudini personali...
Leggi tutto...

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo: approcci terapeutici a confronto
06 Marzo 2020Introduzione Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), da non confondere con il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP), è una condizione psicopatologica caratterizzata dalla presenza in chi lo vive di pensieri, immagini e comportamenti costrittivi e ripetitivi. Colpisce dal 2 al 3% delle persone, senza particolari peculiarità legate al genere. Esordisce tipicamente intorno ai 19,5...
Leggi tutto...

Il disturbo borderline di personalità - Significato, criteri diagnostici, fattori di rischio
04 Febbraio 2020Introduzione Il Disturbo borderline di personalità costituisce un complesso e pervasivo quadro clinico, caratterizzato da forte instabilità e mutevolezza nelle relazioni interpersonali, nell'immagine di sé, nell'umore e da una marcata impulsività. Nel presente articolo verrà definito il significato e l'uso specialistico del termine, i criteri diagnostici, le probabili cause e i fattori...
Leggi tutto...
DPA (Dimensional Personality Assessment) - Video intervista al Prof. Marco Pacifico
13 Gennaio 2020Il Prof. Marco Pacifico parla del DPA (Dimensional Personality Assessment), il nuovo strumento di valutazione dimensionale della personalità, basato sull'approccio proposto dal DSM-5. Per maggiori informazioni, clicca qui: http://bit.ly/strumento-dpa
Leggi tutto...

XVII edizione delle Giornate di aggiornamento sull'uso degli strumenti in Psicologia clinica dello sviluppo Il Mulino
07 Gennaio 2020Come ogni anno Giunti Psychometrics prenderà parte in qualità di sponsor alla XVII edizione delle Giornate di aggiornamento sull'uso degli strumenti in Psicologia clinica dello sviluppo promosse da Il Mulino. Dato il perdurare dell’emergenza Covid-19, le Giornate sono state riprogrammate interamente online, per garantire a tutti la possibilità di partecipare. Nel corso...
Leggi tutto...

Alla scoperta del pensiero produttivo
13 Dicembre 2019Negli ambienti in cui si svolge la ricerca scientifica c’è, spesso, la tendenza a considerare vecchio tutto quello che non è molto recente; questo succede specialmente quando il linguaggio di cui si è servito un autore non è organizzato in modo da poter venire agevolmente tradotto in uno dei linguaggi tecnici nati in tempi successivi, e connessi a esigenze metodologiche nuove, che trovano...
Leggi tutto...

Qual è l'utilità clinica di SPAIDD-G?
13 Dicembre 2019Il sistema SPAIDD è nato dall'esigenza di implementare la valutazione per la diagnosi e il monitoraggio successivo dei disturbi psichiatrici nella disabilità intellettiva e nel disturbo dello spettro autistico, con particolare attenzione alle forme con difficoltà più marcate di comunicazione e di concettualizzazione della sofferenza. Tutti gli strumenti del sistema SPAIDD sono...
Leggi tutto...
XI Convegno Nazionale Centro Risorse, 13 dicembre 2019, Prato
05 Dicembre 2019 Venerdì 13 dicembre si terrà a Prato la XI edizione del convegno nazionale DSA e scuola: risorse per l’apprendimento organizzato dallo Studio Centro Risorse di Prato. Saranno presenti in qualità di Relatori: Ernesto Burgio, Daniela Lucangeli, Christina Bachmann, Lauro Mengheri, Donatella Ciuffolini, Luigi Marotta, Raffaele Ciambrone, Giacomo Stella, Sergio Messina. Durante il convegno saranno...
Leggi tutto...
Soft skills: cosa sono e quale ruolo giocheranno nel prossimo futuro
04 Dicembre 2019 Le soft skills sono un insieme di competenze trasversali caratteristiche dell’essere umano, fondamentali per vivere con serenità con sé stessi e con gli altri, tanto nei contesti lavorativi quanto in quelli sociali. Soft skills: la lista alternativa delle 15 abilità Le soft skills sono le caratteristiche e le abilità psico-comportamentali che una persona dovrebbe avere per rispondere...
Leggi tutto...
Personalità e disturbi di personalità: significato, caratteristiche, modelli di riferimento
29 Novembre 2019 Introduzione All'interno dell’articolo verrà definito con chiarezza il concetto di personalità e saranno elencati i principali disturbi ad essa correlati, secondo la classificazione fornita dal DSM-5. Saranno infine approfonditi i principali modelli teorici di riferimento, quello delle 16 dimensioni e quello dei 5 tratti, alla base di molti test psicometrici. 1. Cos'è la personalità Secondo...
Leggi tutto...
Quotidiana mente. La scienza per comprendere la follia - Liliana Dell'Osso
20 Novembre 2019 Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. Galileo Galilei Dietro ogni libro c’è una vicenda, un fatto vivo e pulsante. L’antecedente immediato di questo testo si può rintracciare in un impegno a cui mi dedico (o meglio, non mi sottraggo) da molti anni. Come direttore della Clinica psichiatrica dell’Università di Pisa, mi viene spesso richiesto di esprimere un punto di vista a...
Leggi tutto...
Il colloquio in psichiatria e psicologia clinica - Intervista al Dr. Filippo Di Pirro
12 Novembre 2019 1) Vuole presentarci brevemente il nuovo libro Il colloquio in psichiatria e psicologia clinica? Il colloquio in psichiatria e psicologia clinica è lo strumento fondamentale attraverso il quale lo psichiatra, lo psicologo clinico o lo psicoterapeuta, cerca di comprendere non solo il disturbo clinico, ma la persona che ha di fronte nella sua totalità e complessità e inquadrare la sofferenza...
Leggi tutto...
La presentazione del Sé nei social media - a cura di Daniela Villani
05 Novembre 2019 La presentazione di Sé fa riferimento all'atto di trasmettere informazioni che riguardano se stessi ad altre persone. Ma come cambia il modo di presentarsi attraverso i social media? Sebbene la ricerca psicologica abbia senz’altro ancora molto da comprendere sulla relazione tra Sé offline e online, lo studio della presentazione di Sé sui social network ha portato gli studiosi alla formulazione...
Leggi tutto...
Cresciamo la nuova generazione di cittadini del mondo: aperitivo con Intercultura
01 Novembre 2019 Si è tenuto ieri presso Villa La Loggia, storica sede di Giunti Editore, l'aperitivo informativo organizzato da Giunti Psychometrics e Intercultura, la Onlus che da più di 60 anni favorisce gli scambi interculturali fra studenti di tutto il mondo. Come noi molte altre aziende, enti, donatori privati continuano a credere nella formazione internazionale dei...
Leggi tutto...
IL TEST DI RORSCHACH - Nuovi Corsi Biennali della Scuola Romana Rorschach Autunno 2019
31 Ottobre 2019 FORMARSI CON LA SCUOLA ROMANA RORSCHACH significa affidarsi all’Istituto e al Metodo che meglio integrano la dimensione psicometrica e quella simbolica. La Scuola Romana Rorschach, fondatrice dell'International Society of Rorschach and Projective Methods, è l'Istituto più antico al mondo dedicato alla ricerca e all'applicazione in tutti gli ambiti del Test Rorschach. Sono parte integrante...
Leggi tutto...
Avatar, una finestra sul Sé (e molto altro) - a cura di Stefano Triberti
29 Ottobre 2019 Uno dei protagonisti del cyberspazio, inteso come il “luogo” delle risorse che conosciamo come World Wide Web, è l’avatar. La parola deriva dal sanscrito e identificava in origine l’atto, da parte di entità divine o semi-divine, di prendere la forma di un’entità fisica sulla terra. A partire da un videogioco del 1985 (Ultima IV – Quest of the Avatar), il termine è diventato di uso comune...
Leggi tutto...
Test di validità: cosa sono, come si usano e perché sono utili
29 Ottobre 2019 Introduzione L'articolo è dedicato all'approfondimento dei test di validità, una categoria di strumenti da poco disponibili per il mercato italiano ma già ampiamente utilizzati all'estero. Semplici e immediati, sono pensati per essere usati prima di qualsiasi altro strumento di valutazione, per determinare se una persona può fornire punteggi validi ai test. Che cos'è un test di validità?...
Leggi tutto...
Congresso regionale SINPIA Sicilia,15-16 novembre, Viagrande (CT)
28 Ottobre 2019 Il 15 e il 16 novembre parteciperemo in qualità di sponsor al Congresso regionale SINPIA Sezione Sicilia che avrà luogo presso il Grand'Hotel Villa d'Itria, Viagrande (CT). Il Congresso sarà un momento di incontro e confronto tra i diversi esperti del settore sulle tematiche inerenti i Disturbi dello spettro Autistico e la neuropsichiatria infantile. Si alterneranno Tavole rotonde...
Leggi tutto...
V Congresso Internazionale sull'Autismo - 22, 23, 24 novembre, Salerno
24 Ottobre 2019 Il 22, 23 e 24 novembre saremo presenti al V International Congress Autisms che avrà luogo presso il Resort Saint Joseph di Salerno. Durante il Congresso il tema dell'Autismo sarà approfondito nei suoi aspetti metodologici e terapeutici, nell'ambito delle diverse culture, in un quadro di cooperazione scientifico-culturale internazionale. Per maggiori informazioni: Scarica il Programma...
Leggi tutto...
DSA in età adulta: criteri per la diagnosi e prospettiva life-span
23 Ottobre 2019 La prospettiva del DSM-5 Il Diagnostic and statistical manual of mental disorders – Fifth edition (DSM-5; American Psychiatric Association, 2013) ha introdotto significativi elementi di novità nella tassonomia dei disturbi mentali in età evolutiva. Il principale è sicuramente la creazione di una nuova macroarea definita Disturbi del neurosviluppo che comprende i disturbi caratterizzati dalla...
Leggi tutto...
DPA (Dimensional Personality Assessment) - Cos'è e a cosa serve
11 Ottobre 2019 Il Dimensional Personality Assessment (DPA) fornisce un complemento integrativo al modello diagnostico categoriale dei disturbi di personalità descritti nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – Fifth Edition (DSM-5; American Psychiatric Association, 2013). Il test non poggia su una teoria psicologica rigida di riferimento, perciò consente un’applicabilità trasversale in...
Leggi tutto...
Antifragilità: arriva AFQ, il primo test in Italia predittore del successo negli ambienti VUCA
10 Ottobre 2019Il 9 novembre a Torino si terrà un workshop dedicato al tema dell'antifragilità e sarà presentato in anteprima AFQ, un nuovissimo strumento unico nel suo genere in Italia. L'evento, dal titolo “Antifragilità: oltre la resilienza” vedrà la presenza degli autori del test e di Mauro Berruto, noto allenatore di pallavolo italiano ed ex direttore tecnico della Nazionale italiana di tiro con...
Leggi tutto...
Consegnato il Premio Poster Assessment per la Clinica AIRIPA 2019
10 Ottobre 2019 In occasione del XXVIII Congresso Nazionale AIRIPA, il Dott. Alessandro La Neve, Psicologo dello Sviluppo e dell'Educazione ha vinto il Premio Poster Assessment per la Clinica. Il Poster dal titolo Memoria di Lavoro Semantico-Verbale (MLSV) e indici cognitivi in individui con diversi tipi di disturbo del neurosviluppo analizza e approfondisce l’organizzazione del linguaggio da parte dei bambini...
Leggi tutto...
I disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo
30 Settembre 2019 Uno dei presenti interviene allora chiedendo perché solo Medusa fra le sorelle avesse serpenti in mezzo ai capelli. E l’ospite risponde: «Visto che vuoi sapere cosa che merita raccontare, eccoti il perché. Di eccezionale bellezza, Medusa fu desiderata e contesa da molti pretendenti, e in tutta la sua persona nulla era più splendido dei capelli: ho conosciuto chi sosteneva d’averla vista. Si dice...
Leggi tutto...
XXI Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica - Milano, 27– 28 Settembre 2019
26 Settembre 2019 Il 27 e il 28 settembre parteciperemo in qualità di sponsor al XXI Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica che avrà luogo a Milano, presso i locali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il Congresso rappresenta un momento di dialogo e confronto con tutti i ricercatori che si occupano di Psicologia clinica e Dinamica. I numerosi simposi si focalizzeranno...
Leggi tutto...
XXXII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, 23-25 Settembre 2019 Napoli
24 Settembre 2019 Il 23 e il 24 settembre siamo presenti al XXXII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione che si tiene a Napoli. Durante il Congresso saranno approfondite molte delle tematiche inerenti lo sviluppo psico-educativo in differenti contesti quali il parenting, lo sviluppo tipico e atipico, i disturbi del neurosviluppo, l'apprendimento e i processi...
Leggi tutto...
XXVIII Congresso Nazionale AIRIPA, 27-28 settembre 2019, Ferrara
24 Settembre 2019 Il 27 e il 28 settembre saremo presenti in qualità di sponsor al XXVIII Congresso Nazionale AIRIPA che si terrà a Ferrara. L'evento accoglierà numerosi simposi, tavole rotonde e interventi ai quali parteciperanno accademici e specialisti provenienti da tutto il mondo. Numerose le tematiche che saranno trattate e approfondite, tra le quali i BES, i Disturbi dell'Apprendimento, il...
Leggi tutto...
Nuovo Corso teorico-applicativo Rorschach-Performance Assessment System R-PAS
23 Settembre 2019 Il Corso, organizzato dal Laboratorio di Psicologia Applicata, è destinato a psicologi, medici, studenti di psicologia e di medicina, si pone come obiettivo quello di formare i professionisti alla somministrazione, alla siglatura e all'interpretazione del Test di Rorschach secondo il metodo R-PAS, associando la flessibilità della formazione...
Leggi tutto...
Nuovo Corso pratico di formazione su MMPI-2 e MMPI-2-RF
23 Settembre 2019 Il Corso, organizzato dal Laboratorio di Psicologia Applicata, è destinato a psicologi, medici, studenti di psicologia e di medicina, si pone come obiettivo quello di rendere il professionista autonomo e competente rispetto alla somministrazione, allo scoring e all'interpretazione dei protocolli MMPI-2 e MMPI-2-RF, fino alla stesura della relazione in ambito clinico, peritale, nella...
Leggi tutto...
Guarire dal passato, abbracciare il presente, creare il futuro ideale
09 Settembre 2019 Alcuni anni fa, dopo la pubblicazione del nostro libro The time cure: Overcoming PTSD with the new psychology of Time Perspective Therapy (Wiley, 2018) – (trad. it. La cura del tempo. Superare i disturbi post-traumatici con la nuova psicologia della Prospettiva Temporale, Giunti, 2019) –, gli editor di Psychology Today ci hanno chiesto di collaborare al loro sito web e di scrivere una rubrica...
Leggi tutto...
Cresciamo la nuova generazione di cittadini del mondo: consegnata la borsa di studio Intercultura
28 Agosto 2019 Come noi molte altre aziende, enti, donatori privati continuano a credere nella formazione internazionale dei giovani studenti, mettendo a disposizione borse di studio totali o parziali. Tra questi, noi e Fondazione CR Firenze sosteniamo da molti anni l'Associazione Intercultura, una ONLUS fondata nel 1955 che promuove e finanzia programmi scolastici internazionali con l'obiettivo di...
Leggi tutto...
Chiusura estiva
01 Agosto 2019Gentile cliente, ti comunichiamo che il Servizio di Assistenza Clienti e il Magazzino saranno chiusi dal 12 al 18 agosto compresi. Tutte le richieste e gli ordini pervenuti nel periodo indicato saranno evasi a partire dal giorno 19 agosto. Grazie per la collaborazione.
Leggi tutto...
Convegno I disturbi del comportamento in età evolutiva: modelli di intervento, Bergamo, 21 Novembre 2019
18 Luglio 2019 Saremo presenti al Convegno I disturbi del comportamento in età evolutiva: modelli di intervento che si terrà il 21 novembre 2019 presso il Centro Congressi Giovanni XXIII a Bergamo. Interverranno numerosi esperti di fama nazionale, che approfondiranno i diversi approcci terapeutici inerenti i disturbi del comportamento in età evolutiva, dalle nuove proposte di stampo...
Leggi tutto...
Premio Poster 2019 XII Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA: i gruppi guidati dalle dott.sse Santina Città, Eugenia Di Barbora, Rosalia Rinaldi sono i vincitori dei buoni acquisto del valore complessivo di 1000 € da spendere in prodotti Giunti Psychometrics
10 Luglio 2019 I gruppi guidati dalle dott.sse Santina Città, Eugenia Di Barbora, Rosalia Rinaldi sono i vincitori del Premio Poster organizzato in occasione del XII Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA lo scorso 9 e 10 maggio a Palermo e dedicato ai temi dell'ADHD e della Mindfulness. Il gruppo guidato dalla dott.ssa Santina Città ha vinto il 1° Premio per "La migliore pratica psicodiagnostica" con un Poster...
Leggi tutto...
Empatia, intelligenza emotiva e scienze cognitive
09 Luglio 2019 Neuroscienze per la gestione delle relazioni interpersonali e la soluzione dei conflitti A metà degli anni ’80, Giacomo Rizzolatti dell’Università di Parma individua i "neuroni specchio". Da allora l’importante scoperta ha un’eco sempre più vasta. Il team parmense esamina l’area ventrale della corteccia premotoria di una scimmia, il macaco. Si scopre così che vi sono neuroni che...
Leggi tutto...
Il colloquio clinico: ascoltarsi per ascoltare
21 Giugno 2019 Il colloquio clinico è senza dubbio la modalità principale attraverso la quale il professionista della salute mentale (psichiatra, psicologo clinico, psicoterapeuta) mette in pratica le proprie conoscenze e competenze per poter entrare in contatto con un paziente, poterlo comprendere (con la ricerca e la valutazione diagnostica) e aiutare (con l’orientamento e la terapia). È un ascolto ma anche...
Leggi tutto...
I tratti della personalità predicono il processo decisionale in situazioni di pericolo?
10 Maggio 2019 Molte situazioni della vita, nello specifico tutte le situazioni di rischio e di pericolo, impongono che alcune decisioni cruciali vengano prese in tempi molto rapidi. Nel presente esperimento condotto dai ricercatori dell’Università della Corea, gli studiosi intendono verificare se sia possibile prevedere le reazioni istintive delle persone al verificarsi di situazioni rischiose, a partire...
Leggi tutto...
La prospettiva temporale e la nostra vita di Philip Zimbardo
08 Maggio 2019 La Terapia della Prospettiva Temporale ci fa capire in che modo ci poniamo rispetto al passato, al presente e al futuro, e se una di queste dimensioni grava su di noi impedendoci di vivere la vita che vorremmo Alcune delle nostre decisioni sono influenzate dall'immediata situazione in cui ci troviamo, da ciò che proviamo, da ciò che gli altri fanno o dicono di fare. In altri casi ignoriamo...
Leggi tutto...
I disturbi psicosomatici. Novità e prospettive del nuovo DSM: 5 domande alla Dott.ssa Laura Piccinini
02 Maggio 2019 1) Cosa sono i sintomi psicosomatici e i disturbi di somatizzazione? I sintomi psicosomatici rappresentano l'esito di un processo di somatizzazione, un fenomeno che conduce all'espressione fisica di un'emozione o di un conflitto psicologico. I sintomi possono manifestarsi nell'ambito di differenti sistemi corporei, ad esempio, quello cutaneo (prurito, dermatite atopia, acne) e quello...
Leggi tutto...
Perché lo stress fa bene e come sfruttarlo al meglio
01 Maggio 2019 La scienza del “mindset”, ovvero la forma mentis che adottiamo davanti a quanto la realtà ci impone, teorizza che il nostro mondo sia composto per il 20% dai fatti che ci accadono, e per un buon 80% da come ci poniamo di fronte a essi. È così che, partendo dalla stessa esperienza, possiamo intraprendere un percorso che sfocerà in gioia o dolore, si tramuterà in crescita o paralisi, ci darà...
Leggi tutto...
XII Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA “ADHD e Mindfulness”, Palermo 9 – 10 maggio 2019
30 Aprile 2019 Il 9 e il 10 maggio si terrà a Palermo, presso l'Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera "Pietro Piazza", Corso dei Mille n.181, il XII Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA dedicato al tema dell'ADHD e della Mindfulness. L’evento approfondirà le tematiche connesse ad ADHD e Mindfulness, che saranno affrontate con letture...
Leggi tutto...
Il Disturbo Post-Traumatico da Stress. 5 domande alla Prof.ssa Liliana Dell’Osso
12 Aprile 2019 1) Considerato inizialmente come una nevrosi, il PTSD (Disturbo Post-Traumatico da Stress) è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche. Da tali studi sarebbe emersa una correlazione tra il PTSD e il sistema limbico umano, un complesso costituito da una serie di strutture cerebrali e di circuiti neuronali presenti nella parte più profonda e antica del cervello. Potremo dire quindi che...
Leggi tutto...
L'immagine interiore, il ruolo e la sessualità della donna di oggi. 6 domande alla Dott.ssa Ilaria Consolo
05 Aprile 2019 1) La cultura femminista e post-femminista ha lasciato in eredità il concetto, talvolta stereotipato e portato all'eccesso, che la riduzione della donna a un mero oggetto sia opera degli uomini. Qual è il suo punto di vista in merito a ciò? Credo che le donne siano per secoli cresciute con l’idea di essere oggetto da parte di una cultura maschilista, ma loro stesse si sono poi fatte...
Leggi tutto...
Convegno “I Disturbi degli apprendimenti tra didattica inclusiva, normativa e diagnosi: le nuove frontiere” organizzato da Studio Verbavoglio in collaborazione con Giunti Psychometrics
02 Aprile 2019 OBIETTIVI I disturbi del neurosviluppo sono un gruppo di condizioni che si manifestano precocemente, prima che il bambino inizi la scuola primaria e sono caratterizzati da una compromissione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Tali carenze possono variare, da limitazioni molto specifiche dell’apprendimento o del controllo delle funzioni esecutive, fino alla...
Leggi tutto...
Quanto e cosa ricordiamo degli eventi della nostra vita?
29 Marzo 2019 La memoria è sicuramente uno dei temi di studio più importanti della Psicologia e delle Scienze Umane, che affascina da sempre studiosi, ricercatori e appassionati della materia. Chiarire in che misura l’uomo sia in grado di ricordare gli eventi della propria vita ha importanti implicazioni nello studio del funzionamento delle rappresentazioni cerebrali e rispetto a tutte quelle situazioni...
Leggi tutto...
Ottimisti si nasce o si diventa? Martin Seligman e i 3 tipi di vita felice
25 Marzo 2019 Quali sono gli ingredienti di una vita felice? Possiamo aumentare il nostro grado di soddisfazione per diventare persone più ottimiste e realizzate? Dopo una profonda e razionale disamina delle metodologie, degli obiettivi e dei traguardi raggiunti e non raggiunti dalla moderna psicologia, il celebre psicologo e saggista statunitense Martin E. P. Seligman espone le sue teorie in merito alla...
Leggi tutto...
Le abitudini: 6 domande a Luca Mazzucchelli
13 Marzo 2019 1) Abbandoniamo l’idea comune secondo cui l’abitudine sia associata alla routine, alle azioni ripetitive e noiose. Seguendo questo ragionamento, c’è un lato positivo dell’abitudine? Spesso pensiamo alle abitudini immaginando qualcosa di noioso. In realtà, credo che le persone che riescono a ottenere grandi risultati dalla vita siano degli abitudinari. Queste persone, infatti, riescono a...
Leggi tutto...
5 domande sulla Personalità al Prof. Marco Pacifico
22 Febbraio 2019 1. La personalità ha basi ereditarie e biologiche? Questa è una delle domande che con maggiore frequenza mi viene posta ed è di assoluto rilievo per chi si occupa di potenziamento individuale. Geni ed esperienze sono inestricabilmente connessi e modellano costantemente il nostro comportamento. Ciascuno di noi possiede un temperamento, una tendenza costituzionale, stabile, presente sin...
Leggi tutto...
XVI edizione delle Giornate di aggiornamento sull'uso degli strumenti in Psicologia clinica dello sviluppo Il Mulino
21 Febbraio 2019 Come ogni anno Giunti Psychometrics prenderà parte alla XVI edizione delle Giornate di aggiornamento sull'uso degli strumenti in Psicologia clinica dello sviluppo promosse da Il Mulino. Aprirà l’evento il Prof. Vittorio Lingiardi che terrà la relazione introduttiva sulla diagnosi della personalità in adolescenza. Seguiranno gli interventi delle Prof.sse Donatella Cavanna e Linda Cassibba...
Leggi tutto...
Master 2019 Studio Verbavoglio “La diagnosi e certificazione dei Disturbi degli Apprendimenti Scolastici”
21 Febbraio 2019 Il Master “La diagnosi e certificazione dei Disturbi degli Apprendimenti Scolastici” ha come obiettivo quello di formare professionisti esperti in DSA nella teoria e nella pratica, per strutturare le competenze fondamentali a una corretta valutazione diagnostica, secondo i protocolli regionali per la presa in carico del soggetto con Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Il Master affronterà le...
Leggi tutto...
Corso Rorschach-Performance Assessment System (R-PAS). L’evoluzione più recente del Rorschach. Corso di formazione teorico-applicativo
18 Febbraio 2019 Il Corso, destinato a psicologi, medici, studenti di psicologia e di medicina, si pone come obiettivo quello di formare i professionisti alla somministrazione, alla siglatura e all'interpretazione del Test di Rorschach secondo il metodo R-PAS, associando la flessibilità della formazione in E-Learning (tutte le lezioni si svolgono in videoconferenza) con la supervisione diretta del Docente...
Leggi tutto...
Millon Clinical Multiaxial Inventory - III (MCMI-III). Corso di formazione teorico-applicativo
18 Febbraio 2019 Prendendo come riferimento la teoria evoluzionistica il Millon Clinical Multiaxial Inventory - III considera la personalità come l'insieme delle modalità attraverso le quali un individuo affronta i compiti evolutivi: adattamento all'ambiente e riproduzione. Il MCMI-III si distingue da altri strumenti per la valutazione della psicopatologia per il substrato teorico, per l’uso di uno schema...
Leggi tutto...
Credere nel libero arbitrio rende persone moralmente “corrette”?
23 Gennaio 2019 Introduzione Uno dei tratti distintivi dell’essere umano è quello di credere nell'esistenza del libero arbitrio, un concetto di estrazione filosofico-teologica secondo cui ogni persona ha il potere di scegliere in modo libero e autonomo come pensare e come agire. Questo interessante studio condotto dal Centro per la Ricerca sulla Cognizione e le Neuroscienze dell’Università libera di Bruxelles...
Leggi tutto...
Misurare l'impatto delle tecnologie mobili sul funzionamento cognitivo: sogno o realtà?
17 Gennaio 2019 Introduzione Studiare l’impatto delle recenti tecnologie mobili sulle funzioni cognitive umane è una delle grandi sfide a cui la ricerca si sta dedicando negli ultimi decenni. I dispositivi mobili occupano un ruolo così centrale nella vita degli individui che risulta molto difficile per gli studiosi e i ricercatori progettare e impiegare nelle loro ricerche metodi sperimentali dai risultati...
Leggi tutto...
Avviso alla clientela
24 Dicembre 2018Attenzione, tutti gli ordini effettuati dopo il 27/12/18 saranno evasi a partire dal 14/01/19.Queste tempistiche si riferiscono a tutti gli ordini, anche a quelli effettuati online. Per ulteriori informazioni:T. 0556236501 E. info@giuntipsy.com
Leggi tutto...
Presentazione del volume “Il caso Coco Chanel. L’insopportabile genio”, giovedì 6 dicembre ore 17:00, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Viareggio
03 Dicembre 2018 Giovedì 6 dicembre alle ore 17:00 si terrà la presentazione ufficiale del volume Il caso Coco Chanel. L’insopportabile genio. L’evento avrà luogo presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Piazza Mazzini a Viareggio. Gli autori Liliana Dell’Osso, Dario Muti e Barbara Carpita presenteranno il volume e approfondiranno le tematiche principali, evidenziando e...
Leggi tutto...
Premio Poster 2018 AIRIPA: la dott.ssa Casadio vince un buono del valore di 600 € da spendere in prodotti Giunti Psychometrics
03 Dicembre 2018 Chiara Casadio è la vincitrice del Premio Poster 2018 organizzato in occasione del XXVII Congresso AIRIPA tenutosi ad Arezzo lo scorso settembre. Potrà usufruire di un buono del valore di 600 € da spendere in prodotti Giunti Psychometrics. La dott.ssa Casadio si è laureata in Psicologia Cognitiva Applicata presso l'Università degli studi di Padova nel 2017 con una tesi sui disturbi...
Leggi tutto...
IL TEST DI RORSCHACH: l'unico corso in e-learning accreditato
29 Novembre 2018 Il Corso rappresenta l'unica realtà formativa in E-Learning (dispense didattiche, videoregistrazioni, videoconferenze) formalmente approvata dalla Scuola Romana Rorschach, che riconosce gli iscritti come Soci Allievi dell'Istituto e consente l'accesso all'esame finale di attestazione della competenza acquisita al pari del classico corso biennale d'aula. Il Corso...
Leggi tutto...
Presentazione del volume “Il caso Coco Chanel. L’insopportabile genio”, giovedì 29 novembre, ore 18:00, Lyceum, Firenze
26 Novembre 2018 Giovedì 29 novembre si terrà la presentazione ufficiale del volume Il caso Coco Chanel. L’insopportabile genio. L’evento si terrà alle ore 18:00 presso il Lyceum di Firenze. La Dott.ssa Liliana Dell’Osso approfondirà le tematiche principali del volume, evidenziando e contestualizzando il nesso fra sintomatologia psichiatrica e creatività, in una forma divulgativa e...
Leggi tutto...
Seminario “Helping school-age children with movement difficulties: from fastening buttons to writing at speed”, Università degli Studi di Padova, sabato 1 Dicembre 2018
19 Novembre 2018 Sabato 1 Dicembre 2018 presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova si terrà il Seminario “Helping school-age children with movement difficulties: from fastening buttons to writing at speed”. Parteciperanno esperti e accademici di fama mondiale, tra i quali Sheila Henderson, Angela Webb e Cesare Cornoldi, attivi nell'ambito...
Leggi tutto...
“Uccidi il marketing” è stato inserito nella classifica dei libri dell’anno dalla testata online strategy-business.com
19 Novembre 2018 Il volume “Uccidi il marketing” di Joe Pulizzi e Robert Rose è stato inserito dal sito strategy-business.com nella classifica dei migliori libri dell’anno dedicati al Marketing. Strategy-business.com è la testata online pubblicata da aziende associate della rete PwC (PricewaterhouseCoopers), un network internazionale, che fornisce servizi di consulenza di direzione e strategica, revisione di...
Leggi tutto...
Presentazione dei volumi “Il Piacere maschile” e “Il Piacere femminile”, domenica 18 novembre, libreria Mondadori, Avezzano
03 Novembre 2018 Domenica 18 novembre alle ore 18:00 gli autori Ilaria Consolo e Fabrizio Quattrini ti aspettano alla presentazione dei loro volumi “Il Piacere Femminile” e il “Il Piacere maschile”. Un incontro di approfondimento, dialogo e riflessione su erotismo e sessualità, tematiche da sempre al centro dell’interesse comune, spesso messe a tacere da pregiudizi e tabù. Dialogherà con gli autori la Dr.ssa...
Leggi tutto...
Sono aperte le iscrizioni alla I° International Winter School “Oltre p <.05: approcci statistici moderni nella scienza psicologica”, 18-22 febbraio 2019, Padova
28 Ottobre 2018 Al via la prima edizione della International Winter School “Oltre p <.05: approcci statistici moderni nella scienza psicologica” dedicata all'approfondimento degli strumenti teorici e applicativi necessari alla corretta valutazione critica e alla ricerca metodologicamente e statisticamente rigorosa nella pratica psicologica. 5 giorni di conferenze, seminari e workshop durante i quali i...
Leggi tutto...
Presentazione del volume “Il caso Coco Chanel. L’insopportabile genio”, venerdì 16 novembre ore 16:00, Hotel Palace, Bari
28 Ottobre 2018 La Dott.ssa Liliana Dell’Osso presenterà il volume “Il caso Coco Chanel. L’insopportabile genio” all'interno del Meeting interuniversitario “Cervello, malattie croniche neuro-infiammatorie e cancro” che si terrà venerdì 16 novembre alle ore 16:00 presso l'Hotel Palace di Bari. Un’occasione da non perdere per approfondire e comprendere alcune tra le tematiche di maggior rilievo in ambito...
Leggi tutto...
X° edizione del Richmond Human Resources Forum, 22-23 ottobre, Gubbio, Park Hotel ai Cappuccini
08 Ottobre 2018 Il 22 ottobre parteciperemo alla decima edizione del Richmond Human Resources Forum, un importante evento dedicato ai professionisti delle risorse umane che si terrà Gubbio, all’interno del Park Hotel ai Cappuccini. Rivolto ai Direttori del Personale, l’evento è stato pensato e organizzato per facilitare i professionisti nell’approccio ai potenziali fornitori e incentivare lo scambio e la...
Leggi tutto...
RelAzioni e CambiaMenti - 2° Giornata Nazionale in materia di Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo, 10 novembre 2018, Auditorium del Massimo “Eur”, Roma
02 Ottobre 2018 Il 10 novembre 2018 presso l’Auditorium del Massimo “Eur” di Roma si terrà la 2° Giornata Nazionale in materia di Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo. L’evento è organizzato dall'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo (Di.Te) in collaborazione con Giunti Psychometrics. Una giornata di formazione e sensibilizzazione aperta al grande pubblico e agli specialisti del...
Leggi tutto...
Presentazione del volume Il caso Coco Chanel. L'insopportabile genio, Giovedì 4 ottobre ore 18:30, Cinema Arsenale, Pisa
02 Ottobre 2018 Giovedì 4 ottobre alle ore 18:30 si terrà la presentazione ufficiale del volume "Il caso Coco Chanel. L'insopportabile genio". Saranno presenti gli Autori. Introduce Tommaso Strambi, giornalista. Interventi a cura di Enrico Marchi.
Leggi tutto...
XXVII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento) su BES e Disturbi dell'Apprendimento, Arezzo 28-29 Settembre 2018
27 Settembre 2018Venerdì 28 settembre parteciperemo al XXVII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento). L'evento sarà dedicato all'approfondimento dei BES e dei Disturbi dell'Apprendimento. Si terranno numerosi simposi e tavole rotonde nei quali interverranno accademici e specialisti provenienti da tutto il mondo...
Leggi tutto...
XVI Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, 27-29 settembre, Roma
25 Settembre 2018Venerdì 28 settembre Giunti Psychometrics parteciperà al XVI Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni. Il Congresso sarà dedicato al tema della Psicologia del lavoro e il suo impatto sociale, con un particolare focus sul dialogo tra le organizzazioni. Interverranno numerosi specialisti, docenti e professionisti del settore. Andrea Lattanzi, Product &...
Leggi tutto...
La nuova standardizzazione delle Matrici Progressive di Raven raccontata dagli autori Laura Picone, Arturo Orsini e Lina Pezzuti
24 Settembre 2018 Le Matrici Progressive di Raven sono uno dei test più noti e utilizzati a livello mondiale per la valutazione psicologica dall'infanzia all'età adulta. La nuova taratura italiana di Laura Picone, Arturo Orsini e Lina Pezzuti, presentata recentemente al grande pubblico, è frutto di un percorso storico di revisione e aggiornamento che Giunti Psychometrics conduce con perizia e professionalità da...
Leggi tutto...
#GalateoLinkedIn. Educazione civica digitale: nel mondo, tra le aziende, con le persone. Giovedì 11 ottobre presso Villa Blanc, LUISS Business School, Roma
19 Settembre 2018 Giovedì 11 ottobre dalle 17:30 alle 20:30 si terrà il prossimo appuntamento con la presentazione ufficiale del volume #GalateoLinkedIn. La prestigiosa Villa Blanc dell'Università LUISS di Roma ospiterà le due autrici Giada Susca e Valentina Marini. L'evento sarà moderato da Bruno Mastroianni, giornalista, social media manager Rai e docente a contratto. Per info e prenotazioni...
Leggi tutto...
#GalateoLinkedIn: network, relazioni e identità digitale nel mondo del lavoro. Dialogo con le autrici. Lunedì 10 settembre presso ELIS, via Sandro Sandri 45, Roma
11 Settembre 2018 Un evento a porte chiuse informale con coinvolgimento attivo dei partecipanti, rivolto ai dipendenti di ELIS e agli studenti attuali e agli alumni dei loro Master in HR e Comunicazione Digitale. L’evento sarà moderato da Benedetto Buono.
Leggi tutto...
Prorogata la promozione riservata agli iscritti all’ENPAP
30 Luglio 2018 Siamo lieti di informare i professionisti iscritti all’ENPAP che abbiamo prorogato la promozione speciale a loro riservata. Tutti i professionisti iscritti possono acquistare un kit contenente alcuni tra i nostri prodotti più utilizzati in ambito clinico, al prezzo speciale di € 149 iva inclusa, pagabili con carta di credito, a fronte di un valore commerciale di € 600. Il kit...
Leggi tutto...
Comunicazione periodo di chiusura estiva per Servizio Assistenza Clienti e Magazzino
30 Luglio 2018Si comunica che il Servizio di Assistenza Clienti e il Magazzino non saranno operativi dal 13 al 19 agosto compresi per chiusura estiva.Tutti gli ordini pervenuti a partire dal giorno 9 agosto saranno evasi a partire dal giorno 20 agosto.Invitiamo i gentili clienti ad anticipare l’inoltro di eventuali ordini.
Leggi tutto...
Asessualità: vivere senza provare attrazione sessuale
06 Luglio 2018di Fabrizio Quattrini Una delle domande più comuni sui temi della sessualità tra i giovanissimi e non solo è: “sei etero, omo, bisex?”. Se la risposta non conferma l’attesa, ed è lontana dalla scelta classica della triade naturale dell’orientamento sessuale, l’incomprensione, il rischio del giudizio e del pregiudizio sono altissimi. Quando la risposta è: “No, sono Asessuale” ancora oggi chi...
Leggi tutto...
Incontro con Fabrizio Quattrini, autore del volume “Il piacere maschile”. Venerdì 22 Giugno ore 18:30 presso il locale Corto Maltese, Viale Lungomare Poetto, Cagliari #sessosenzatabù
14 Giugno 2018Fabrizio Quattrini è Docente di Clinica delle Parafilie e della Devianza all’Università degli Studi dell’Aquila e Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma. Svolge da anni studi e ricerche nell’ambito della psicosessuologia e della psicocorporeità, occupandosi nello specifico di Disforia di Genere, Sexual Addiction, Omogenitorialità, Disturbi Parafilici e...
Leggi tutto...
Presentazione del volume “Terapia a seduta singola”. Lunedì 18 Giugno ore 15:00 presso UNICAL, Sala Stampa Centro Congressi B. Andreatta, Via Pietro Bucci, Rende (Cs)
13 Giugno 2018Flavio Cannistrà è psicologo e psicoterapeuta. Con Michael F. Hoyt in California, e presso il Bouverie Centre in Australia, ha studiato la terapia a seduta singola, portandola poi in Italia. È fondatore e direttore dell’Italian Center for Single Session Therapy, il primo centro italiano per lo studio, la ricerca e la formazione sulla TSS. Federico Piccirilli è psicologo e psicoterapeuta...
Leggi tutto...
Incontro con Fabrizio Quattrini, autore del volume “Il piacere maschile”. Venerdì 1 Giugno alle ore 19:00 presso Pickeat, Piazza del Sale 12, Grosseto
31 Maggio 2018Fabrizio Quattrini è Docente di Clinica delle Parafilie e della Devianza all’Università degli Studi dell’Aquila e Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma. Svolge da anni studi e ricerche nell’ambito della psicosessuologia e della psicocorporeità, occupandosi nello specifico di Disforia di Genere, Sexual Addiction, Omogenitorialità, Disturbi Parafilici e...
Leggi tutto...
Il TED Talk di Adam Alter, autore di “Irresistibile. Come dire no alla schiavitù della tecnologia”
21 Maggio 2018Adam Alter, autore del volume “Irresistibile. Come dire no alla schiavitù della tecnologia” è professore associato di Marketing alla New York University Stern’s School of Business e professore affiliato presso il Dipartimento di Psicologia. La sua attività di ricerca è focalizzata sull’analisi dei processi decisionali, dei meccanismi di giudizio e della psicologia sociale, con particolare...
Leggi tutto...
Il TED Talk di Kelly McGonigal, l’autrice de “Il lato positivo dello stress”
07 Maggio 2018L’autrice della recente uscita “Il lato positivo dello stress”, Kelly McGonigal, si occupa di Psicologia della salute ed insegna presso la celebre Università di Stanford. Come leader nel campo del “science help”, si occupa di tradurre le più recenti ricerche in ambito psicologico, neuropsicologico e medico in strategie pratiche per la salute, la felicità e il successo personale. Il volume è...
Leggi tutto...
“Il Piacere Femminile”. Incontro con l’autrice. Venerdì 18 maggio alle ore 18:00 presso la Libreria Mondadori, Via Vanvitelli 10/A, Napoli
07 Maggio 2018Ilaria Consolo è Psicologa e Psicoterapeuta psicodinamica. Svolge attività clinica e di supervisione a Roma e a Potenza. È Vicepresidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma. Da anni lavora con adulti e adolescenti vittime di abusi sessuali o maltrattamenti ed è Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Potenza. Nel volume “Il piacere femminile” l’autrice...
Leggi tutto...
Fabrizio Quattrini presenta "Il piacere Maschile. #sessosenzatabù"
10 Febbraio 2018Sabato 10 Febbraio, presso la libreria Giunti al Punto di Prato, Fabrizio Quattrini presenta il suo libro Il piacere Maschile. #sessosenzatabù. Un evento imperdibile per presentare un volume che rappresenta un valido strumento per approfondire differenti aspetti dell’identità sessuale maschile, portando il lettore uomo ad apprendere dall'esperienza e a migliorare le proprie conoscenze...
Leggi tutto...
"Il cervello che impara": alla sala D’Attorre un incontro con Alberto Oliverio sulla neuro-pedagogia
19 Gennaio 2018Venerdì 19 gennaio, alle ore 18:00, presso il Centro Relazioni Culturali di Ravenna, Alberto Oliverio presenta "Il cervello che impara". Il libro è articolato in tre sezioni che approfondiscono le tappe di sviluppo del cervello,la formazione del linguaggio e le eventuali criticità, in particolare la dislessia, l’analisi dei meccanismi collegati alla memoria e...
Leggi tutto...
Avviso alla clientela
20 Dicembre 2017Attenzione,
tutti gli ordini effettuati dopo il
28/12/17 saranno evasi a partire dal 10/01/18. Queste
tempistiche si riferiscono a tutti gli ordini, anche a quelli effettuati
online.
Per
ulteriori informazioni:
T. 0556236501
E. info@giuntios.it
Leggi tutto...
DSA e SCUOLA
10 Novembre 2017Il convegno, organizzato dal Centro Risorse di Prato, è rivolto alle professionalità che si occupano di Disturbi Specifici dell'Apprendimento. L'evento è patrocinato da AIRIPA, da FLI sezione Toscana e dall'Ordine degli Psicologi della Toscana. Segreteria scientifica Christina Bachmann DestinatariIl convegno è rivolto a clinici, insegnanti e chiunque sia interessato al tema dei disturbi specifici...
Leggi tutto...
XXX Congresso Nazionale Centro Italiano di Sessuologia
09 Novembre 2017Giunti Psychometrics parteciperà al XXX Convegno del Centro Italiano di Sessuologia. L'evento rappresenta un’occasione di incontro fra le varie professionalità coinvolte nel mantenimento e/o recupero della qualità della vita sessuale nel momento in cui sopravviene una malattia, per integrare modalità di intervento efficaci che tengano conto della multifattorialità della patologia stessa. Per...
Leggi tutto...
La leadership comunicativa
04 Novembre 2017Sabato 4 novembre, alle 17:30 nel Palazzo dei Sette di Orvieto, Emilio e Clementina Galli Zugaro presenteranno "La leadership comunicativa. Come aumentare la performance personale e aziendale". Scopri i dettagli dell'evento: http://www.inorvieto.it/…/eventi_orv…/il_libro_parlante.html Acquista il libro: https://www.giuntios.it/catalo…/…/la-leadership-comunicativa
Leggi tutto...
M-P-R Merrill-Palmer-Revised Scales of Development: evento Ordine Psicologi della Lombardia
18 Ottobre 2017Il giorno 18 ottobre la Dott.ssa Chiara Busdraghi di Giunti Psychometrics presenterà le M-P-R (Merrill-Palmer-Revised Scales of Development) presso la Biblioteca dei Test dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Le M-P-R sono uno strumento a somministrazione individuale che identifica precocemente (a partire da un mese di età) ritardi di sviluppo o profili di funzionamento peculiari...
Leggi tutto...