Salvatore Soresi
quadrimestrale (64 pagine per numero)
GIPO pubblica contributi di ricerca di natura teorica, metodologica o empirica nei diversi campi della psicologia dell'orientamento.
I contributi presentati per la pubblicazione non devono essere già stati pubblicati o contemporaneamente sottoposti ad altre riviste. Nel caso di contributi di particolare interesse, già editi, la Redazione si riserva ogni decisione in merito.
L'accettazione del contributo comporta l'impegno, da parte dell'Autore, a non pubblicarlo altrove senza il consenso scritto dell'Editore. L'Autore, inoltre, si impegna a mettere a disposizione i dati della ricerca qualora ne venga fatta richiesta da parte di altri studiosi.
Le proposte di pubblicazione vanno inoltrate su dischetto (Word per Windows), unitamente a tre copie su carta, a: Redazione di GIPO: LaRIOS - Via Belzoni, 80 - 35131 Padova.
Si raccomanda agli Autori di redigere il testo in forma grezza, privo cioè di tabulazioni o impostazioni grafiche la cui definizione spetta all'Editore, e di far riferimento ad un numero recente della rivista per attenersi allo stile e all'impostazione generale.
I criteri editoriali sono quelli del Publication Manual of the APA, ad eccezione delle voci bibliografiche per le quali si rimanda ai criteri specifici sotto esposti.
Ogni articolo verrà sottoposto, anonimo, all'esame di referee esterni e il loro parere, anch'esso anonimo, sarà integralmente trasmesso agli Autori dello stesso, i quali provvederanno ad apportare le dovute modifiche nel più breve tempo possibile.
Il GIPO, quadrimestrale scientifico fondato nel 2000, vuole offrire a chi in Italia si occupa di orientamento uno spazio per la presentazione e la discussione di quanto si sta realizzando in materia di ricerca e sperimentazione, al fine di stimolare lo sviluppo di questo specifico settore, fino a oggi "all'ombra" di aree molto più consolidate (psicologia sociale, dello sviluppo, generale, ecc.).
La rivista raccoglie contributi scientifici originali sotto forma di rassegne su tematiche specifiche relative alla psicologia dell'orientamento, ricerche di carattere metodologico e sperimentale, sperimentazioni e applicazioni (resoconti di esperienze ed interventi sul campo, di utilizzo di metodologie e strumenti).
La rivista è indicizzata in PsycINFO - ISSN: 1720-7681
STRUTTURA
La rivista è articolata in tre sezioni: in Studi e ricerche sono pubblicati contributi di ricerca di natura teorica, metodologica o empirica; in Strumenti ed applicazioni vengono presentati strumenti diagnostici e procedure d'intervento utilizzabili nel contesto delle attività di orientamento, esperienze e case-study; in Rassegna internazionale trovano spazio traduzioni di articoli particolarmente significativi dalle principali riviste internazionali del settore, recensioni di periodici scientifici internazionali, comunicazioni di eventi e convegni. Infine, nella rubrica Recensioni, viene data notizia delle novità editoriali.