Perché leggere Psicologia contemporanea?
Psicologia contemporanea è una rivista semestrale di divulgazione scientifica che offre ai suoi lettori la possibilità di dialogare in modo semplice e immediato con i più importanti psicologi italiani e internazionali che stanno caratterizzando il nostro secolo. Dal 1974, anno della sua fondazione, Psicologia contemporanea si rivolge a un ampio bacino di lettori, formato non solo da psicologi ma anche da tutti coloro che sono interessati alle tematiche psicologiche e alle loro applicazioni. I temi proposti spaziano dalla psicologia alle neuroscienze, allo sport, alla comunicazione, alle nuove tecnologie, al brand positioning, all’efficacia personale, al self help scientifico.
Dal 2016 è diretta dallo psicologo e psicoterapeuta Luca Mazzucchelli a cui si affianca un comitato scientifico formato dai massimi esperti italiani nei vari settori della psicologia: Silvia Bonino, Gianluca Castelnuovo, Cesare Cornoldi, Franco Di Maria, Santo Di Nuovo, Mauro Fornaro, Umberto Galimberti, Matteo Lancini, Enrico Molinari, Giorgio Nardone, Massimiliano Oliveri, Pio Enrico Ricci Bitti, Gennaro Romagnoli, Guido Sarchielli, Pietro Trabucchi, Valeria Ugazio, Alessandro Zennaro.
Psicologia contemporanea si avvale inoltre di uno speciale rapporto di collaborazione con Psychologie Heute (Germania) e Sciences Humaines (Francia).
Per accedere alla versione digitale del tuo abbonamento, dopo aver scaricato l'app gratuita, inserisci il tuo codice abbonato.
In caso di nuovo abbonamento riceverai una e-mail con il tuo Codice Abbonato. Il Codice Abbonato è comunque sempre presente sull'etichetta che accompagna la rivista cartacea.
Nel caso tu non riuscissi a recuperare il tuo Codice Abbonato puoi scrivere a: info@giuntipsy.com
In questo modo potrai scaricare gratuitamente tutti i fascicoli compresi nel tuo abbonamento.