La WAIS-IV dà una valutazione
complessiva delle capacità cognitive di soggetti di età compresa tra i 16 e i
90 anni. Rispetto alla precedente edizione (WAIS-III) sono stati introdotti
nuovi subtest ed eliminata la distinzione tra QI verbale e QI di performance. I
punteggi rispecchiano una struttura più moderna e gli item sono stati
aggiornati. La semplificazione di alcune prove ha ridotto i tempi di
somministrazione facilitando l’utilizzo con le persone anziane.
Questo manuale, relativo alla
fascia di età 70-90 anni, va a completare la taratura italiana della WAIS-IV,
di cui sono già stati pubblicati i dati normativi per la fascia di età 16-69
anni.
Il campione italiano qui
presentato è composto di 750 soggetti, ugualmente suddivisi tra maschi e
femmine, ed è rappresentativo secondo il livello di istruzione posseduto dalla
popolazione italiana.
AUTORI
Arturo Orsini è stato professore ordinario
presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Facoltà di
Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma, docente
dell’insegnamento di Teoria e tecniche dei test e Direttore della Scuola di
Specializzazione in Valutazione Psicologica fino alla sua scomparsa avvenuta
nell’ottobre del 2014. Ha curato e pubblicato la standardizzazione italiana di
numerosi test di sviluppo per l’infanzia e l’età adulta.
Lina Pezzuti, professore associato presso il
Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica della Facoltà di Medicina e
Psicologia della Sapienza, Università di Roma, è docente degli insegnamenti di
Psicometria, Teoria e tecniche dei test e Psicologia dell’invecchiamento.
I suoi studi sono rivolti alla
costruzione, validazione, standardizzazione e taratura di prove cognitive. È
autore di articoli scientifici a livello nazionale e internazionale ed è coautore
di numerosi volumi tra i quali la taratura italiana della WISC-IV.