Il percorso diagnostico, come si presenta il Disturbo e come si interviene.
Roma, 12-13 novembre 2016
Iscrizione singolo corso con ECM
Iscrizione multipla con ECM per gruppi di 3 o più partecipanti
Iscrizione singolo corso come libero uditore
Il corso tratta l’evoluzione nel manifestazioni sintomatiche del disturbo e i relativi modelli neuropsicologici interpretativi.
Il corso tratta l’evoluzione delle manifestazioni sintomatiche del disturbo e i relativi modelli neuropsicologici interpretativi. L’intervento formativo si focalizzerà sul percorso diagnostico di primo livello (anamnesi e osservazione clinica), diagnosi differenziale, problema della comorbilità, valutazione neuropsicologica e trattamento (parent training, training auto regolativo, trattamento farmacologico).
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, neurologi, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti per la disabilità, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il bonus di 500 euro,
come previsto dalla legge 107/2015, può essere utilizzato per l'iscrizione a
corsi per attività di aggiornamento o di qualificazione delle competenze
professionali, svolti da enti accreditati presso il MIUR. Giunti O.S. è un ente accreditato dal MIUR con DM 90/2003.
Per saperne di più, clicca qui.
Il corso si terrà a Roma, presso il Roma Scout Center (Roma meeting center) in largo dello Scautismo 1. (Metro: Bologna)
055/6236501
Contattaci
Prima giornata (8.30-13; 14-18.30) – Docente Claudio Vio
8.30-9.00: registrazione dei partecipanti.
Seconda giornata (9-13; 14-18.30) – Docente Dino Maschietto
18.30: somministrazione del questionario finale ECM.
Claudio Vio. È psicologo clinico, professore del Master in “Psicopatologie dello sviluppo” presso l’Università degli Studi di Padova, psicologo dirigente presso il Servizio Età Evolutiva – Neuropsicopatologia dello sviluppo dell’ULSS 10 (San Donà di Piave, Venezia). Si occupa di diagnosi e intervento dei Disturbi dello Sviluppo, in particolare dei Disturbi Specifici di Apprendimento e da Deficit di Attenzione/Iperattività. È autore di numerosi volumi e articoli sulle tematiche dell’ADHD, dei DSA e dei disturbi del comportamento.
Dino Maschietto. È direttore UOC Neuropsichiatria infantile dell’ULSS 10 (San Donà di Piave, Veneto) e docente in corsi di perfezionamento in Psicopatologia dell’apprendimento presso le Università di Urbino e di San Marino. È membro del Comitato tecnico scientifico dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per il registro ADHD e Coordinatore per il Veneto dei Centri di Riferimento per l’ADHD, è autore di numerose pubblicazioni sul tema.
La scadenza delle iscrizioni è il 10 novembre 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi.