Analisi dei fenotipi, degli endofenotipi e delle principali fisiopatologie ed esempi di intervento su autoregolazione e problem-solving sociale
Webinar in diretta con Antonella Gagliano e Francesca Guaran, 6-7 novembre 2020
Iscrizione al corso
Il webinar tratta l'analisi dei fenotipi, degli endofenotipi e delle principali fisiopatologie attraverso esempi di intervento su autoregolazione e problem-solving sociale.
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione complessa che si esprime con un fenotipo clinico che va ben oltre la classica triade sintomatologica dell’inattenzione, iperattività, impulsività: include infatti anche fattori energetici, motivazionali e affettivi. Ecco perché alla visione statistico-quantitativa del disturbo (necessaria per la formulazione della diagnosi) è fondamentale aggiungere un modello interpretativo del funzionamento psicologico del soggetto con ADHD che permette di comprenderne e descriverne in modo accurato sia il profilo cognitivo che le caratteristiche comportamentali ed emozionali.
Tale modello non può essere univoco essendo il disturbo caratterizzato da un’elevata variabilità interindividuale che investe non solo il fenotipo clinico, ma anche i suoi correlati endofenotipici e fisiopatologici. Alcuni di questi correlati di più recente descrizione (come la disregolazione emotiva o le atipie funzionali del default mode network-DMN), devono essere attentamente presi in considerazione per giungere ad una più profonda conoscenza del disturbo tanto in ambito clinico che di ricerca.
Anche le variabili ambientali, con riferimento soprattutto alle caratteristiche del contesto familiare e scolastico, devono essere prese in considerazione come fattori relazionali appresi in grado di influenzare i sintomi del disturbo dal momento che tanto le relazioni familiari che quelle extra-familiari influenzano la regolazione emotiva e comportamentale del bambino con ADHD.
Inoltre, lo stretto rapporto tra gli aspetti cognitivi e motivazionali, che definisce la complessità e l’eterogeneità dello stesso disturbo, diviene il meccanismo attraverso il quale sarà possibile saper stimolare l’autocontrollo e la riflessione metacognitiva.
Il webinar permetterà di acquisire competenze che consentono di intercettare precocemente e di strutturare percorsi di trattamento altamente individualizzati con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto dei sintomi sull'outcome dell’individuo.
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in 2 giornate da 6 ore ciascuna.
Il corso rilascia 18 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, medici, psichiatri, psicoterapeuti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione alla lezione per tutta la durata del webinar. I webinar sincroni non consentono ore di assenza.
Il test finale ECM dovrà essere svolto online entro i giorni successivi alla diretta.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
In caso di difficoltà di collegamento, sarà possibile recuperare la formazione anche in differita.
Al termine del webinar sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il webinar in collegamento diretto con i docenti verrà erogato attraverso la piattaforma gotowebinar che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
Qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta, per problemi legati alla connessione Internet o di altra natura, vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma gotowebinar verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Prima giornata (orario 9-13; 14-16)
Docente Antonella Gagliano
Seconda giornata (orario 9-13; 14-16)
Docente Francesca Guaran
Antonella Gagliano. Medico, specialista in Neuropsichiatria Infantile e dottore di Ricerca in “Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva”. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, su riviste internazionali e nazionali, riguardanti differenti tematiche inerenti la sua disciplina. Ha maturato una lunga esperienza clinica e di ricerca sui disturbi del neurosviluppo e sulla psicopatologia dell’età evolutiva. Ha diretto l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina ed è stata coordinatore del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva presso l’Università di Messina. Dal Novembre 2018 è Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Cagliari ed esercita la sua attività clinica presso la divisione pediatrica “A. Cao" dell’ospedale "G.Brotzu" di Cagliari.
Francesca Guaran. Psicoterapeuta Specializzata In Neuropsicologia dello Sviluppo e pianificazione degli Interventi Riabilitativi e psicoterapeutici, lavora presso ULSS 4 San Donà di Piave dove si occupa di valutazioni e trattamento neuropsicologico dei disturbi del neuro sviluppo in particolare autismo, disabilità intellettiva e disturbi comportamentali. Supervisiona e coordina i piani riabilitativi e le indicazioni di trattamento per l’autismo e la disabilità intellettiva presso il Polo Blu della Dott.ssa Cristina Menazza a Padova e lavora come libera professionista sia per la riabilitazione neuropsicologica sia che come supervisore presso centri specializzati. Ha al suo attivo numerosi corsi di formazione in materia di Disturbi del Neurosviluppo/Autismo, ADHD, DSA, Ritardo Mentale.
La scadenza delle iscrizioni è il 5 novembre 2020.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.
In caso di annullamento del corso per cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, provvedimenti restrittivi della pubblica autorità, scioperi e calamità naturali, Giunti Psychometrics provvederà ad erogare al partecipante un credito di importo pari alla somma versata per l’iscrizione al corso per la partecipazione a successivi ed ulteriori corsi organizzati dalla società.