Roma, 23-24 settembre 2016
Corso 1 + Corso 2
Iscrizione con ECM
Corso 1 + Corso 2
Iscrizione come libero uditore
Iscrizione singolo corso con ECM
Iscrizione singolo corso come uditore
Il corso affronta l’aspetto della valutazione diagnostica dei disturbi dello spettro autistico in adolescenza ed età adulta, confrontando i modelli diagnostici, la valutazione con i test e l’esame clinico.
Il corso affronta l’aspetto della valutazione diagnostica dei disturbi dello spettro autistico in adolescenza ed età adulta, confrontando i modelli diagnostici, la valutazione con i test e l’esame clinico. L’esame dei quadri clinici, con esempi di situazioni cliniche, verrà riferito a tutto lo spettro sia in presenza di disabilità intellettiva sia in presenza di funzionamenti cognitivi più alti. Verrà descritta e discussa anche la sindrome di Asperger alla luce della nuova classificazione del DSM-5.
Saranno poi presi in esame i test utili alla valutazione psicoeducativa e le strategie di valutazione tramite l’analisi del comportamento. Infine verranno discusse le modalità di intervento sui comportamenti problematici.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti disabilità, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Il bonus di 500 euro,
come previsto dalla legge 107/2015, può essere utilizzato per l'iscrizione a
corsi per attività di aggiornamento o di qualificazione delle competenze
professionali, svolti da enti accreditati presso il MIUR. Giunti O.S. è un ente accreditato dal MIUR con DM 90/2003.
Per saperne di più, clicca qui.
Il corso si terrà a Roma, presso Albergo Nord Nuova Roma, in via G. Amendola 3, 00185 Roma.
055/6236501
Contattaci
Prima giornata (9-13; 14-18.30) - Docente Roberto Keller
8.30 - 9.00 Registrazione partecipanti
Seconda giornata (9-13; 14-18.30) - Docente Raffaella Faggioli
- identificazione del problema di comportamento
- valutazione dei comportamenti problematici
- strategie di intervento relative all’insegnamento di nuove abilità, alla modifica delle condizioni che scatenano il comportamento problema e alla modifica delle situazioni che producono il consolidarsi del problema di comportamento.
Roberto Keller. Medico, specialista in psichiatria e neuropsichiatria infantile, psicoterapeuta, dirigente medico di psichiatria del dipartimento di salute mentale ASL TO2 Torino. Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in psicologia clinica università di torino. Responsabile del centro pilota della Regione Piemonte per i disturbi dello spettro autistico in età adulta.
Raffaella Faggioli. Psicologa, psicoterapeuta ed educatrice professionale. Si occupa di autismo dal 1994 e ha curato la traduzione, l'adattamento e la diffusione dei principali test diagnostici e di valutazione psicoeducativa fra cui l'ADOS, la CARS2, e il TTAP. Da anni si occupa di diagnosi, di intervento, di formazione e supervisione per bambini in età prescolare e scolare, adolescenti e adulti con Disturbo dello Spettro dell'Autismo. Collabora con diverse realtà fra cui Officina Piscoeducativa, il Centro M. Luce del Campus Bio medico di Milano, Coop. Cascina Biblioteca a Milano, Neuroteam spa a Palermo.
La scadenza delle iscrizioni è il 22 settembre 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi.