Processi di apprendimento, tecniche di valutazione e potenziamento.
Iscrizione singola
Iscrizione per gruppi da tre o più partecipanti
Il continuo incremento del numero di bambini bilingui, ovvero che sono esposti e parlano quotidianamente due o più lingue, costituisce una nuova sfida per operatori sanitari e insegnanti. Spesso questi bambini mostrano competenze linguistiche ancora inferiori rispetto ai pari monolingui, tuttavia la letteratura internazionale sottolinea come crescere nel bilinguismo sia una condizione associata a diversi vantaggi cognitivi. In questo corso verranno dunque discusse le traiettorie evolutive dello sviluppo bilingue insieme alle tecniche per la valutazione dei fattori di rischio e le linee guida internazionali per la diagnosi e il potenziamento.
Il continuo incremento del numero di bambini bilingui, ovvero che sono esposti e parlano quotidianamente due o più lingue, costituisce una nuova sfida per operatori sanitari e insegnanti. Spesso questi bambini mostrano competenze linguistiche ancora inferiori rispetto ai pari monolingui, tuttavia la letteratura internazionale sottolinea come crescere nel bilinguismo sia una condizione associata a diversi vantaggi cognitivi. In questo corso verranno dunque discusse le traiettorie evolutive dello sviluppo bilingue insieme alle tecniche per la valutazione dei fattori di rischio e le linee guida internazionali per la diagnosi e il potenziamento.
Fornire conoscenze a livello teorico riguardo lo sviluppo bilingue, fornire indicazioni pratiche sugli strumenti per l’assessment, le linee guida per la diagnosi di Disturbi Specifici del Linguaggio e Disturbi Specifici di Apprendimento; fornire indicazioni sui programmi di potenziamento in età prescolare e scolare.
Paola Bonifacci. Psicologa e psicoterapeuta, è ricercatrice e responsabile del L.A.D.A. (Laboratorio Assessment Disturbi di Apprendimento), presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. I suoi temi di ricerca riguardano i disturbi di apprendimento, il funzionamento intellettivo e il bilinguismo.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, medici, logopedisti, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Giunti O.S. è provider ECM n. 131.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Il corso si terrà a Milano, presso Hilton Garden Inn, via Columella 36 - 20128 Milano.
Prima giornata (9-13; 14-18.30)
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
Seconda giornata (9-13; 14-18.30)
La scadenza delle iscrizioni è il 24 novembre 2016.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali la quota non potrà essere rimborsata.