Iscrizione al webinar
Il webinar pone l’attenzione sul lavoro del clinico che ascoltando i pensieri o semplicemente le esperienze erotico-sessuali del paziente, spesso sembra fare fatica a restare ancorato ai contenuti esplicitati che emergono nel percorso terapeutico.
Il webinar pone l’attenzione sul lavoro del clinico che ascoltando i pensieri o semplicemente le esperienze erotico-sessuali del paziente, spesso sembra fare fatica a restare ancorato ai contenuti esplicitati che emergono nel percorso terapeutico. Spostare l'attenzione sulle possibili cause scatenanti, ovvero quelle lontane esperienze catalizzanti e spesso responsabili dei disagi descritti, può solo allontanare gli individui dal vero significato del contenuto manifesto emerso all'interno del colloquio clinico. Può accadere che molti professionisti si trovino così in difficoltà a gestire i contenuti espliciti e le sfumature della sessualità dei loro pazienti. A ciò si aggiunge la paura di invadere la privacy di coloro che si trovano di fronte. È molto alto il rischio sia di cadere nella trappola anche involontaria del giudizio e pre-giudizio, sia, di essere fraintesi, portando il clinico a non avere un approccio basato sull'empatia emozionale. Il webinar vuole accrescere nel clinico la capacità di ascolto in materia di erotismo e sessualità, amplificandone le capacità empatiche e insegnandogli a lavorare con i contenuti sessuali in modo da evitare dinamiche di controtransfert che potrebbero avere come risultato l’interruzione del percorso clinico intrapreso.
Il webinar ha una durata di 4 ore.
Fabrizio Quattrini. Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta, Docente di Clinica delle Parafilie e della Devianza presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi de L’Aquila, Presidente IISS, Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (Roma).
Il webinar rilascia 4,5 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri.
Il webinar è aperto anche ai laureati in psicologia e medicina.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione alla lezione per tutta la durata del webinar. I webinar sincroni non consentono ore di assenza.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il webinar in collegamento diretto con il docente verrà erogato attraverso la piattaforma gotowebinar che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
Qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta, per problemi legati alla connessione Internet o di altra natura, vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma gotowebinar verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Orario 09-13
La scadenza delle iscrizioni è il 20 luglio 2020.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.
In caso di annullamento del corso per cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, provvedimenti restrittivi della pubblica autorità, scioperi e calamità naturali, Giunti Psychometrics provvederà ad erogare al partecipante un credito di importo pari alla somma versata per l’iscrizione al corso per la partecipazione a successivi ed ulteriori corsi organizzati dalla società.