Dalle tappe del processo di apprendimento, alle metodologie e strategie didattiche per insegnare Italiano, Matematica, la Seconda Lingua e per affrontare le verifiche, per chi è in difficoltà e per tutta le classe.
A CURA DI GIACOMO STELLA
IX Edizione
Iscrizione singolo corso
Il corso aiuta tutti i docenti a capire in che cosa consiste il processo di apprendimento, che cosa sono gli stili di apprendimento e gli stili cognitivi e quali possono essere le difficoltà e i disturbi connessi.
Il corso aiuta tutti i docenti
a capire in che cosa consiste il processo di apprendimento, che cosa sono gli
stili di apprendimento e gli stili cognitivi e quali possono essere le
difficoltà e i disturbi connessi. Inoltre vengono presentate le strategie più
efficaci per facilitare l’apprendimento della lettura, della scrittura,
dell’aritmetica e per utilizzare il libro di testo, anche attraverso la
costruzione di mappe mentali, concettuali e strutturali.
Il corso contiene:
È suddiviso in 2 moduli:
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Giacomo Stella. È Professore ordinario di Educazione e scienze umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del Comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della Legge 170/2010 e del Comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference sui DSA. Direttore scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia pe Diagnosi e Rieducazione dei DSA, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo. Per il suo impegno e contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sui temi della Dislessia e dei DSA.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come psicologi, educatori, pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Codice identificativo: 46852 - ID: 68310
A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico sulla base delle competenze acquisite.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
Riceverai le credenziali di accesso al corso entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Anna Paola Sacchetti. Psicologa funzionale e dell’età evolutiva, è esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi, in particolare quelli dell’apprendimento. Da anni si occupa di tali tematiche nella duplice veste di professionista clinica e di editor per Giunti EDU, specializzata nella produzione psicoeducativa indirizzata a insegnanti e genitori. Collabora con l’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze.
Margherita Bissoni. Si occupa della progettazione dell’accessibilità e dell’usabilità di prodotti multimediali e applicazioni software con particolare attenzione ad utenti con disturbi specifici dell’apprendimento. È stata co-fondatrice e coordinatrice dell’area ”progetti giovani” dell’Associazione Italiana Dislessia. Dal 2012 è docente in corsi di alta formazione su “mappe concettuali e rappresentazione visiva del testo”. Oggi coordina un doposcuola rivolto a ragazzi con DSA e tiene lezioni su strumenti compensativi informatici.
L'attivazione del corso avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.