Tipologie di comprensione e problematiche interpretative: implicazioni relazionali e scolastiche.
Roma, 19-20 maggio 2017
Iscrizione singola con ECM
Iscrizione con ECM per 2 partecipanti
Iscrizione per gruppi da 3 o più partecipanti con ECM
Iscrizione come libero uditore
I problemi di comprensione linguistica sono spesso sottovalutati, non affrontati, potendo essere all'origine di un impoverimento della qualità della vita. Il linguaggio verbale, quale veicolo principale nella comunicazione e degli apprendimenti, non risulta affatto indipendente dalle emozioni, dagli aspetti sociali e culturali, ed è potenzialmente interpretabile a seconda delle abilità linguistiche dell’individuo.
I problemi di comprensione linguistica sono spesso sottovalutati, non affrontati, potendo essere all'origine di un impoverimento della qualità della vita. Il linguaggio verbale, quale veicolo principale nella comunicazione e degli apprendimenti, non risulta affatto indipendente dalle emozioni, dagli aspetti sociali e culturali, ed è potenzialmente interpretabile a seconda delle abilità linguistiche dell’individuo. Le finalità, il contenuto e le ambiguità di un messaggio si intersecano con le modalità interpretative del destinatario, che possono risultare adeguate o inadatte ai fini di consentire interazioni efficaci, in ambito evolutivo, multilinguistico ed interculturale.
La qualità dell’azione interpretativa appare di fondamentale importanza per il successo scolastico; pertanto, si rende indispensabile conoscere le caratteristiche e le modalità di sviluppo delle abilità implicate, in relazione all'età e alla classe, nonché rilevare le eventuali alterazioni. Riuscendo a individuare gli ostacoli, che determinano il fallimento, sarà possibile intervenire in modo mirato in funzione dei bisogni di diverso tipo.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per
le seguenti figure professionali: psicologi,
neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti
della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali,
educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Giunti O.S. è provider ECM n. 131.
È possibile partecipare ai corsi come uditori (per dirigenti scolastici, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti, pedagogisti clinici, referenti DSA, studenti) senza accreditamento ECM e con quota di iscrizione agevolata.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Giunti O.S. è un ente accreditato MIUR ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
*Esenzione da IVA ai sensi dell'articolo 10.2.
Il corso si terrà a Roma presso il Roma Scout Center (Roma Meeting Center), in largo della Scautismo, 1 (metro Bologna).
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30)
8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30)
18.00-18.30 Somministrazione del questionario finale ECM.
La scadenza delle iscrizioni è il 17 maggio 2017.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti O.S. Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata e non sarà usufruibile per altri corsi.
Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.