di Lucio Cottini, Marco de Caris, Franco Nardocci
X Edizione
Iscrizione al singolo corso
Il corso affronta i temi relativi alla conoscenza degli allievi con autismo e ai principi metodologici sui quali deve fondarsi l’intervento educativo.
Il corso presenta le principali metodologie su cui fondare l'intervento educativo con bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico attraverso videolezioni, esercitazioni e materiale strutturato online.
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come psicologi, educatori, terapisti, pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico sulla base delle competenze acquisite.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma.
Dal momento dell'invio delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Lucio Cottini. È Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino. È Presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Franco Nardocci. Neuropsichiatra infantile e psichiatra, già Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile SINPIA, ha incentrato nel corso di questi anni la propria attività, sia come clinico che come ricercatore, particolarmente sulle patologie autistiche. È stato componente del Panel Scientifico che ha elaborato la Linea Guida per l’autismo della SINPIA nel 2004 e successivamente del Panel Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità che ha prodotto nel 2011 la Linea Guida. “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”. Nel luglio 2018 è stato nominato Coordinatore del Panel Scientifico della "Linea Guida per la diagnosi e trattamento di bambini e adolescenti con ASD” in via di elaborazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. È autore di numerose pubblicazioni.
Marco De Caris. Psicologo e psicoterapeuta, lavora nel campo dei Disturbi
dello Spettro Autistico da circa 25 anni, è attualmente Presidente delle
Cooperative sociali: “N.O.S. - Nuovi Orizzonti Scientifici” ed “E.C.A.P. - Equipe Clinica Autismo e
Psicoterapia” che gestiscono servizi per l’autismo e Case Famiglia, a Roma e
Oristano. È Supervisore della Riabilitazione di diversi Centri per l’Autismo
sul territorio nazionale. Docente in diversi Master su “L’intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico” negli
atenei di: “La Sapienza” Roma, “UNIPA” Palermo, “UNITO" Torino,
"Università degli Studi di Genova”. E’ inoltre collaboratore italiano del
Prof Michael Powers della “Yale University” per il trattamento dei
comportamenti problematici.
L'attivazione del corso avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.