Il corso permette di:
Iscrizione al corso SPAIDD-G
Non hai crediti sufficienti
In presenza di disturbi del Neurosviluppo spesso si osserva una marcata compromissione nell’ambito della comunicazione e della concettualizzazione della sofferenza. Per questo la valutazione e la diagnosi di un disturbo psichiatrico risultano molto più complesse rispetto ai casi a sviluppo tipico.
SPAIDD-G è un’intervista che individua la presenza o assenza di sintomi psicopatologici in adolescenti e adulti con disabilità intellettiva o disturbo dello spettro autistico che presentano difficoltà nella comunicazione dei sintomi. Rileva oltre 50 sintomi psichiatrici chiave, espressione di 18 differenti raggruppamenti sindromici in linea con il DSM-5.
Il corso illustra le caratteristiche, le modalità di utilizzo e i criteri di interpretazione di SPAIDD-G e risponde ai bisogni di tutti i professionisti che svolgono attività cliniche e riabilitative in ambito psicopatologico con persone con disabilità intellettiva o disturbo dello spettro autistico.
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, medicina del lavoro, medicina legale, medicina interna, medicina d'urgenza, audiologia e foniatria, farmacologia e tossicologia, medicina dello sport, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, logopedisti, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, tecnico della riabilitazione psichiatrica, fisioterapista, assistenti sanitari, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
PARTE 1
1.1 Descrizione della popolazione target dello SPAIDD-G
1.2 Epidemiologia delle co-occorrenze psicopatologiche
PARTE 2
2.1 Problemi diagnostici
2.2 Fenomenica psicopatologica
PARTE 3
La valutazione strumentale
PARTE 4
Presentazione di alcuni casi clinici
Medico chirurgo, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore scientifico del CREA (Centro Ricerca e Ambulatori) della Fondazione San Sebastiano di Firenze, presidente della SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo), past president della WPA-SPID (sezione Psichiatria della Disabilità Intellettiva dell’Organizzazione Mondiale di Psichiatria) e della EAMHID (Associazione Europea per la Salute Mentale nelle Disabilità Intellettive). Ha svolto e svolge attività di consulenza, supervisione e docenza per varie Università, fornitori di servizi sanitari e centri di ricerca nazionali e internazionali. È autore di numerosissimi articoli scientifici, capitoli di libri o libri riferiti alla psicopatologia, alla qualità di vita e alla nosologia dei disturbi dello spettro autistico e dello sviluppo intellettivo. Nel 2011 ha ricevuto la Honorary Membership a Vita dell’Associazione Mondiale di Psichiatria (WPA), per l’eccellenza nell’attività svolta.
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 9 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, medicina del lavoro, medicina legale, medicina interna, medicina d'urgenza, audiologia e foniatria, farmacologia e tossicologia, medicina dello sport, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, logopedisti, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, tecnico della riabilitazione psichiatrica, fisioterapista, assistenti sanitari, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).