di Luigi d'Alonzo
VI Edizione
Iscrizione al corso
Il corso è stato ideato per rispondere in modo concreto alla necessità degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado che meritano di essere aiutati nel loro duro lavoro con i giovani d’oggi e per contribuire con riscontri chiari e strategie operative e fruibili, sia per prevenire l’insorgenza di comportamenti problematici, sia per gestire e arginare tali comportamenti quando si manifestano.
Gli alunni delle scuole italiane sono sempre più difficili, soprattutto nelle scuole secondarie, dove i comportamenti problematici degli allievi preadolescenti e adolescenti rappresentano una fonte di grave preoccupazione fra i docenti.
I turbamenti degli insegnanti nel constatare la frequenza dei comportamenti problematici, la loro imprevedibilità, l’aggressività che li accompagna, uniti alla consapevolezza che se mal gestiti rischiano di ingenerare reazioni violente, sollecitano sempre di più una richiesta di aiuto e di consulenza pedagogica e didattica.
Questo corso è stato ideato per rispondere in modo concreto alla necessità degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado che meritano di essere aiutati nel loro duro lavoro con i giovani d’oggi e per contribuire con riscontri chiari e strategie operative e fruibili, sia per prevenire l’insorgenza di comportamenti problematici, sia per gestire e arginare tali comportamenti quando si manifestano.
Il corso si articola in 3 moduli:
Acquisire conoscenze e competenze su:
Quali sono i comportamenti e le modalità relazionali che possono attivare spirali conflittuali e come evitarli.
Come intervenire nei casi di comportamenti problematici lievi, moderati e gravi.
La durata del corso è stimata in 10 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Luigi d’Alonzo è Professore Ordinario di Pedagogia Speciale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, Direttore del “Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità” (CeDisMa), Direttore del Corso di specializzazione per insegnanti di sostegno e Direttore dei Master universitari in Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico e per allievi con disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività – ADHD-DDAI. È coordinatore della Laurea Magistrale in “Consulenza pedagogica per la disabilità e marginalità” e Coordinatore nazionale dei Direttori dei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno. Si occupa da anni di ricerca sulla gestione della classe, delle sue problematiche e delle sue complesse sfaccettature. È autore di una vasta serie di pubblicazioni sul tema e direttore della rivista scientifica “Italian journal of Special education for Inclusion”. È stato membro del Comitato tecnico-scientifico ministeriale per l’attuazione della legge 170/2010 sui DSA e del Comitato tecnico-scientifico ministeriale dell’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità, nonché Presidente della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale). È Componente della Segreteria Tecnica per le Politiche della Ricerca del MIUR.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come psicologi, educatori, terapisti, pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma.
Dal momento dell'invio delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
MODULO 1- Conoscere per intervenire
MODULO 2- Come e cosa fare per creare condizioni che prevengano l’insorgenza di comportamenti problematici e come gestirli quando si manifestano
MODULO 3- Come e cosa fare per arginare i comportamenti problematici qualora si manifestino: analisi dei casi
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.