Questo corso approfondisce gli ambiti di attività di psicologi e psichiatri che intendono proporsi come CTU, CTP o perito. Facendo riferimento a casi esemplificativi, il corso percorre passo per passo l’attività di CTU, CTP e periti dalla nomina allo svolgimento dell'incarico. Verranno trattati, inoltre, la metodologia da adottare, i criteri di scelta dei test, la risposta ai quesiti e la stesura di una relazione di parte. Una parte del corso raccoglie una serie di domande che l’Autrice – grazie alla sua esperienza in questo settore – ha individuato come più frequenti in coloro che si avvicinano a questa professione, domande a cui fornisce risposte esaurienti e puntuali.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Psicologi iscritti all’albo A, psichiatri, neuropsichiatri infantili, medici specializzati in medicina legale.
Come si diventa CTU, Perito o CTP?
La nomina del CTU e del Perito ed esempi
Clienti e rappresentanti del cliente
Essere Super-partes
Le autorizzazioni alla somministrazione dei test
Il CTU: la risposta ai quesiti
Le relazioni extragiudiziali
È Psicologa, psicodiagnosta, CTU del Tribunale di Velletri e Roma, Consulente Tecnico di Parte (CTP) e Mediatore Familiare, iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio (n.21011). Dopo la Laurea di II livello in Psicologia della Devianza e Sessuologia, ha conseguito il Master in Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense - AIPG (Associazione Italiana Psicologia Giuridica) e il Master universitario in Mediazione Familiare. È codificatore, ricercatrice e docente F.A.C.S. (Facial Action Coding System di Paul Ekman, Wallace Friesen e Joseph Hager) e Comunicazione Non Verbale (accreditamento internazionale) e Presidente dell'Associazione Italiana Psicologia Clinica e Giuridica. Si occupa di Psicodiagnostica Clinica e Forense, Consulenze Tecniche di Parte, Consulenze Psicologiche, Analisi del Comportamento Non Verbale, Docenze di Psicologia Giuridica e Vittimologia.
È docente dei corsi online
- La CTU, la CTP e le perizie in psicologia giuridica
- La CTU e la CTP: prassi e casi psicogiuridici
Per maggiori informazioni sui corsi tenuti dal Dott.ssa Anna Patrizia Guarino contatta la segreteria formazione scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando il numero 0556236579.
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 8 crediti ECM per per psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in psicoterapia, in psicologia clinica, in medicina legale, in psichiatria.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).
ATTENZIONE, IL TERMINE ULTIMO PER SOSTENERE IL TEST E CONSEGUIRE I CREDITI ECM PER IL TRIENNIO 2020/2022 È L'08/09/2022. SOSTENENDO IL TEST OLTRE QUESTA DATA I CREDITI ECM SARANNO VALIDI PER IL TRIENNIO 2023/2025.
COLORO CHE ACQUISTERANNO IL CORSO TRA IL 09/09/2022 E IL 31/12/2022 AVRANNO PIÙ TEMPO PER COMPLETARE LA FORMAZIONE, LA SCADENZA DEL CORSO SARÀ IL 30/04/2023.