Questo corso
approfondisce gli ambiti di attività di psicologi e psichiatri che
intendono proporsi come CTU, CTP o perito. Facendo riferimento a casi
esemplificativi, il corso percorre passo per passo l’attività di CTU, CTP e periti dalla nomina allo svolgimento dell'incarico. Verranno trattati, inoltre, la metodologia da adottare, i criteri di
scelta dei test, la risposta ai quesiti e la stesura di una relazione di parte. Una parte del corso raccoglie una
serie di domande che l’Autrice – grazie alla sua esperienza in questo settore –
ha individuato come più frequenti in coloro che si avvicinano a questa
professione, domande a cui fornisce risposte esaurienti e puntuali.
Obiettivi
Al termine del
corso i partecipanti saranno in grado di:
conoscere i principali criteri con cui svolgere questo tipo di attività.
conoscere i meccanismi di funzionamento dei tribunali rispetto all'attività di
CTU.
conoscere i criteri con cui relazionarsi con i clienti e con i professionisti
dell’area legale.
selezionare i test adeguati per svolgere le perizie.
Durata
8 ore di autoformazione attraverso webinar con audio dell’autrice, fruibili esclusivamente online.
Programma
Come si diventa
CTU, Perito o CTP?
Le possibilità di lavoro in giudiziale ed extragiudiziale.
CTU e Perito: la convocazione.
CTP: il colloquio preliminare con il cliente.
CTP: il contratto con il cliente.
Template del contratto.
La nomina del
CTU e del Perito ed esempi
La nomina del CTP ed esempi.
I casi in extragiudiziale ed altre casistiche.
CTU: l'accesso agli atti (portale giustizia).
CTP: l'accesso agli atti (avvocato e cliente).
Analisi degli atti.
Caso 1 e 2 (esempio di analisi degli atti).
Clienti e
rappresentanti del cliente
La preparazione del cliente.
Le aspettative del cliente.
Le aspettative del legale del cliente.
Esempi (casi psicogiuridici reali ma anonimizzati): Caso 1 (il cliente e le sue
aspettative).
Caso 2 (l'importanza del contenimento emotivo).
Caso 3 (le aspettative del legale del cliente).
La formazione del professionista.
Essere
Super-partes
Struttura e metodologia del lavoro.
Il rispetto del contraddittorio.
I rapporti con il Giudice, il collegio peritale, le parti e gli avvocati.
Il setting e le comunicazioni.
Gli eventuali ausiliari e collaboratori.
Caso 3 (lo slittamento delle operazioni peritali).
Caso 4 (errori nel rispetto del contraddittorio).
Le
autorizzazioni alla somministrazione dei test
La scelta dei test.
Il ruolo dei CCTTPP.
Caso 8 (la valutazione delle competenze genitoriali).
Caso 9 (perizia su capacità di testimonianza di un minore).
Caso 10 (perizia su capacità di testimonianza di un soggetto con sospetta
disabilità mentale).
Caso 11 (perizia su danno psicologico).
Il CTU: la
risposta ai quesiti
Caso 1 (proposte di affidamento).
Caso 2 (proposte di collocamento e frequentazione).
Caso 3 (capacità di rendere testimonianza).
Il CTU: la stesura della bozza peritale.
Template ed esempi.
Il CTU: la firma digitale e il fascicolo telematico.
Il CTU: il rispetto dei tempi.
Il CTU: la consegna della relazione finale.
Il CTP: la revisione dei test.
Caso 3 (rilevazione errori nei test).
Il CTP: passaggi preliminari e impostazione della relazione.
La contestazione o l'avallo.
Template ed esempi.
Il CTP: la consegna della relazione finale.
Il compenso del CTU.
Il compenso del CTP.
Le relazioni
extragiudiziali
Caso 1 (Esempio di relazione di parte in penale).
Caso 2 (Esempio di relazione per ricorso concorsi delle forze armate).
Caso 3 (Esempio di ascolto protetto per codice rosso).
Docente
Anna Patrizia Guarino. Psicologa attiva a Roma, si occupa di problematiche in ambito clinico e forense. Si occupa di Separazione e divorzio, Disturbi d'ansia, Disagio lavorativo, Ansia generalizzata, Sessuologia e disturbi sessuali.
Destinatari
Psicologi iscritti all’albo A, psichiatri, neuropsichiatri infantili, medici specializzati in medicina legale.
Crediti ECM
Il corso rilascia 8 crediti ECM per per psicologi, psicoterapeuti, medici specializzati in psicoterapia, in psicologia clinica, in medicina legale, in psichiatria.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).
Modalità di attivazione e fruizione
Entro 72 ore dall'acquisto del corso ti verranno inviate le
credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione. Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni per completare
il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica
soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da
dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Quota di partecipazione
Iscrizione singola €120*
*Esente IVA art. 10 com. 20
Modalità di iscrizione
Online compilando il modulo di iscrizione ed
effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed
inserendo gli estremi del pagamento effettuato anticipatamente tramite bonifico
bancario (Bonifico bancario intestato a Giunti Psychometrics S.r.l., BNL
Ag. 2 Firenze, C/C 2777, Cod. IBAN IT57U0100502802000000002777). Nella causale del bonifico inserire CORSO CTU CASI CLINICI - NOME COGNOME del partecipante
Una volta
effettuato l'acquisto riceverai un'e-mail con le credenziali per accedere alla
piattaforma Giunti Campus e iniziare il tuo corso di formazione.