Webinar in diretta con Antonella Gagliano e Davide Dèttore, 5-6 febbraio 2021
Iscrizione al webinar
Il DSM-5 (APA, 2013) sottolinea con forza la peculiarità del DOC in
senso psicopatologico e, scorporandolo dai disturbi d’ansia di cui
precedentemente faceva parte (APA, 2000), lo descrive come un’entità nosologica
autonoma. Il Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è stato considerato un
disturbo raro in età evolutiva.
Il DSM-5 (APA, 2013) sottolinea con forza la peculiarità del DOC in senso psicopatologico e, scorporandolo dai disturbi d’ansia di cui precedentemente faceva parte (APA, 2000), lo descrive come un’entità nosologica autonoma. Il Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è stato considerato un disturbo raro in età evolutiva. Solo alla fine del secolo scorso è apparso chiaro come ci sia stata una sottostima dei casi di DOC in età evolutiva, in parte riconducibile al fatto che i bambini e i ragazzi fanno di tutto per nascondere i loro sintomi che esperiscono come inconfessabili perché accompagnati da vissuti di colpa e vergogna. Inoltre, soprattutto nei bambini più piccoli, la ridotta capacità di comunicare narrativamente i contenuti di pensiero può causare il misconoscimento dei sintomi ossessivi da parte dei clinici. Il DOC in età evolutiva, pur presentandosi con manifestazioni analoghe a quelle dell’adulto, possiede nei bambini e negli adolescenti talune peculiarità, soprattutto legate alla frequente associazione con altri disturbi del neurosviluppo, come il Disturbo di Tourette, il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività e alcune forme del Disturbo dello Spettro Autistico.
Oltre alle fondamentali tecniche comportamentali, applicate anche ai soggetti in età evolutiva, saranno descritte le procedure cognitive di ultima generazione, che costituiscono interventi collaterali a quelli di matrice comportamentale e possono contribuire significativamente al successo terapeutico. Sono previste inoltre esercitazioni ed esemplificazioni su casi clinici.
Il corso si propone di presentare le caratteristiche cliniche e neuro-psico-comportamentali del DOC pediatrico ma anche di tutti i disturbi che condividono con questo fattori clinici ed etiopatogenetici.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in 2 giornate da 6 ore ciascuna.
In modalità webinar il corso rilascia 18 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, pediatri, docenti universitari sezione M-PSU 01-08.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione alla lezione per tutta la durata del webinar. I webinar sincroni non consentono ore di assenza.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il webinar in collegamento diretto con la docente verrà erogato attraverso la piattaforma gotowebinar che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
Qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta, per problemi legati alla connessione Internet o di altra natura, vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma gotowebinar verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Prima giornata - 5 febbraio (09.00-13.00; 14.00-16.00) - Antonella Gagliano
Seconda giornata - 6 febbraio (09.00-13.00; 14.00-16.00) - Davide Dèttore
Antonella Gagliano. Medico, specialista in Neuropsichiatria Infantile e dottore di Ricerca in “Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva”. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, su riviste internazionali e nazionali, riguardanti differenti tematiche inerenti la sua disciplina. Ha maturato una lunga esperienza clinica e di ricerca sui disturbi del neurosviluppo e sulla psicopatologia dell’età evolutiva. Ha diretto l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina ed è stata coordinatore del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva presso l’Università di Messina. Dal Novembre 2018 è Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Cagliari ed esercita la sua attività clinica presso la divisione pediatrica “A. Cao" dell’ospedale "G.Brotzu" di Cagliari.
Davide Dèttore. Psicologo e psicoterapeuta, è Professore associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’ Università degli Studi di Firenze dove insegna “Elementi di Psicopatologia” e “Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale” ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia della Scuola di Psicologia. È stato responsabile del reparto per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Resistente della clinica psichiatrica Poggio Sereno di Fiesole (FI) e coordinatore del progetto “Sexual Offenders” presso il carcere di Prato, volto alla valutazione del rischio di recidiva e al trattamento dei molestatori sessuali. Ha partecipato a più di un centinaio fra congressi e workshop, nazionali e internazionali. Past president dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva, è socio ordinario di numerose società scientifiche in Italia e all’estero. Ha pubblicato più di 110 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, 18 volumi e capitoli in svariati volumi collettanei. Con Giunti ha pubblicato il “Trattato di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale” e “I disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo”.
La scadenza delle iscrizioni è il 4 febbraio 2021.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.
In caso di annullamento del corso per cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, provvedimenti restrittivi della pubblica autorità, scioperi e calamità naturali, Giunti Psychometrics provvederà ad erogare al partecipante un credito di importo pari alla somma versata per l’iscrizione al corso per la partecipazione a successivi ed ulteriori corsi organizzati dalla società.