di Irene Mammarella
con introduzione a cura di Giorgio Bolondi
VI Edizione
Iscrizione corso avanzato
Il corso aiuta tutti i docenti a capire che quali sono i processi alla base degli errori più comunemente commessi dagli allievi di scuola primaria e quali sono le differenze tra difficoltà in matematica e disturbi in matematica, illustrando anche come valutare le difficoltà degli studenti per tracciare un piano di recupero e potenziamento.
Il corso aiuta tutti i docenti a capire che quali sono i processi alla base degli errori più comunemente commessi dagli allievi di scuola primaria e quali sono le differenze tra difficoltà in matematica e disturbi in matematica, illustrando anche come valutare le difficoltà degli studenti per tracciare un piano di recupero e potenziamento.
Inoltre vengono presentate le strategie più adeguate per aiutare gli allievi che trovano difficoltà nelle rappresentazioni delle quantità complesse, come le frazioni e i numeri decimali e nelle operazioni aritmetiche: addizioni e sottrazioni con prestiti e riporti, moltiplicazioni e divisioni. Viene inoltre mostrato come utilizzare gli strumenti compensativi per bambini con difficoltà di calcolo e visuo-spaziali.
Il corso è suddiviso in 2 moduli e organizzato in:
Il corso permette di acquisire conoscenza e competenze su:
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Irene Mammarella. Professore Associato di psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano i disturbi del neurosviluppo, in particolare il disturbo nonverbale e il disturbo specifico del calcolo. Di recente ha condotto delle ricerche relative all'ansia per la matematica. Fa parte del consiglio direttivo dell' Airipa, è socio fondatore dello spin-off universitario Lab.D.A ed è autore di numerose pubblicazioni internazionali su riviste scientifiche
Con introduzione a cura di Giorgio Bolondi. Professore ordinario di Didattica della Matematica alla Libera Università di Bolzano, nella sua carriera si è dedicato ai problemi dell’insegnamento e dell’apprendimento della Matematica. È stato Presidente della Commissione Italiana per l’insegnamento della Matematica e ha partecipato alla redazione delle Indicazioni nazionali per il Primo Ciclo e delle Indicazioni nazionali per i Licei. Fa parte del gruppo di esperti responsabile della preparazione delle Prove INVALSI di Matematica e partecipa fin dal 2008 alla predisposizione dei Quadri di Riferimento.
Valentina Baldassarri. Psicologa a indirizzo Neuropsicologico, da anni si occupa di attività didattica di potenziamento con bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria con difficoltà di apprendimento nell’area logico-matematica. Svolge inoltre attività clinica nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e che operano in ambito sanitario come psicologi, educatori, pedagogisti.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma.
Dal momento dell'invio delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Modulo 1
Modulo 2
Attività avanzate sui processi alla base delle abilità di calcolo
L'attivazione del corso avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.