Iscrizione con ECM
Iscrizione per gruppi di 3 o più partecipanti con ECM
Iscrizione senza ECM
Il corso è utile per acquisire le competenze necessarie nell'utilizzo di strumenti per la diagnosi e le strategie per impostare un piano di intervento. Verranno presentati protocolli di studio, nuovi strumenti per l’assessment, criteri diagnostici e si discuteranno le possibilità di rieducazione e le ricadute della discalculia nella vita quotidiana.
Nel corso degli ultimi anni gli studi e le ricerche sull'apprendimento hanno contribuito notevolmente alla descrizione dei processi cognitivi coinvolti nelle abilità logico-matematiche. Nel corso si illustreranno le recenti evidenze scientifiche in ambito diagnostico e riabilitativo con specifico riferimento ai diversi aspetti dello sviluppo delle abilità numeriche. Verranno approfonditi gli aspetti evolutivi e neuropsicologici dell’apprendimento matematico, presentando sia i diversi modelli interpretativi dei disturbi che contraddistinguono questo ambito, sia le criticità che caratterizzano il percorso diagnostico. Si presenteranno protocolli di studio, i nuovi strumenti per l’assessment, criteri diagnostici e si discuteranno le possibilità di rieducazione e le ricadute della discalculia nella vita quotidiana.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica. Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza piena.
È previsto un numero limitato di posti come uditori per le seguenti figure: insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...), dirigenti scolastici, pedagogisti, pedagogisti clinici, studenti, senza accreditamento ECM. Giunti Psychometrics è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.
Tutti i nostri corsi sono riconosciuti da MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Per iscrizioni ECM di gruppo con
un numero di partecipanti maggiore o uguale a tre, la promozione sarà del + 10%
rispetto alla promozione in corso su ogni singola iscrizione.
Il corso si terrà a Firenze, presso lo Starhotels Michelangelo, viale Fratelli Rosselli, 2 - 50123. L'albergo si trova nei pressi di Porta al Prato (a 10 minuti a piedi dalla
Stazione Santa Maria Novella).
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-18.00) - Prof.ssa Girelli
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.00) - Prof. Stella
Giacomo Stella. È professore ordinario di Psicologia clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. Per il suo impegno e il suo contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sul tema dei DSA. Si occupa in particolare di Memoria, della comorbidità tra i diversi
disturbi di apprendimento e segue le più attuali ricerche nel campo del
Disturbo non verbale con relative implicazioni anche nell'ambito aritmetico. È autore, insieme a
Patrizio Tressoldi, della Nuova batteria per la diagnosi di Discalculia che
verrà presentata alle "Giornate di aggiornamento sull'uso degli strumenti
in Psicologia clinica dello sviluppo" a marzo a Bologna.
È stato membro del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore della Consensus Conference sui DSA.
Luisa Girelli. È professore associato di Psicobiologia e presidente del Corso di Laurea in "Psicologia Clinica e Neuropsicologia del ciclo di vita" presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, dove insegna Neuropsicologia dello sviluppo. È docente presso numerosi master universitari e corsi di perfezionamento nell'ambito dei disturbi specifici dell'apprendimento. È autrice di numerose pubblicazioni internazionali nell'ambito della cognizione numerica e della neuropsicologia del calcolo.
La scadenza delle iscrizioni è il 22 marzo 2018.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.