Il corso aiuta i docenti a capire che cosa è la scrittura e come risolvere i problemi di scrittura connessi alla grafia e ai problemi ortografici di base.
Il corso aiuta i docenti a capire che cosa è la scrittura e come risolvere i problemi di scrittura connessi alla grafia e ai problemi ortografici di base. È suddiviso in 3 moduli e organizzato in videolezioni, momenti di esercitazione e studio individuali e test di verifica finali e ha l’obiettivo di mettere in grado ciascun docente di impostare piani didattici misurati in base alle difficoltà e ai disturbi degli allievi.
Il corso permette di acquisire conoscenza e competenze su:
Il corso ha una durata di 25 ore.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e che operano in ambito sanitario come psicologi e educatori professionali.
Giunti Psychometrics è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente. La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Una volta acquistato il corso online ti verranno inviate le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma OS Campus ed iniziare il tuo corso.
Dal momento dell'attivazione del corso avrai a disposizione 3 mesi per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Il corso sarà attivo a partire dal 7 novembre 2018.
A grande richiesta stiamo organizzando la seconda edizione del corso.
Prenota il tuo posto inviando una e-mail a: segreteria.formazione@giuntipsy.com
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Cesare Cornoldi
Curatore del corso, già Professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova dal 1985, direttore del Lab.D.A., presso l’Università di Padova, presidente dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento), direttore della rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo” e coordinatore del Comitato scientifico della rivista “Psicologia e Scuola”. Per il suo impegno e il contributo scientifico rappresenta, nello scenario nazionale e internazionale, uno dei massimi esperti sui temi dell’apprendimento e dei suoi disturbi.
Maria Rosaria Russo
Psicologa dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento e specializzazione in Psicologia del ciclo di vita presso l’Università di Padova. Docente al Master in Psicopatologia dell’Apprendimento dell’Università di Padova. Ha collaborato per anni con il Centro Regionale per i DSA dell’ULSS 20 – Verona e con il Servizio per i Disturbi dell’Apprendimento dell’Università di Padova. Si occupa, in particolare, di metodo di studio e disgrafia.
Rosanna Ferrara
Psicologa dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova, collabora con il Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – Lab.D.A. dell’Università di Padova, dove svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva e formazione per insegnanti e professionisti che operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.
Le iscrizioni al corso sono chiuse.