Iscrizione con ECM
Iscrizione senza ECM
I DSA hanno una base neurobiologica, pertanto accompagnano la persona lungo l’arco della vita, pur modificandosi nelle manifestazioni e nelle conseguenze. È quindi necessario un approccio evolutivo adeguato a seconda dell’età, che tenga conto dell’evoluzione delle abilità di base (lettura, scrittura e calcolo) nel corso dello sviluppo fino all'età adulta, considerando i costrutti cognitivi e i fattori neuropsicologi rilevanti per il processo.
I DSA hanno una base neurobiologica, pertanto accompagnano la persona lungo l’arco della vita, pur modificandosi nelle manifestazioni e nelle conseguenze.
È quindi necessario un approccio evolutivo adeguato a seconda dell’età, che tenga conto dell’evoluzione delle abilità di base (lettura, scrittura e calcolo) nel corso dello sviluppo fino all’età adulta, considerando i costrutti cognitivi e i fattori neuropsicologi rilevanti per il processo. Per le caratteristiche che il disturbo assume in adolescenza e in età adulta, occorrono strumenti diagnostici e protocolli di valutazione che tengano conto degli aspetti specifici. La disponibilità di diagnosi metodologicamente corrette è un’esigenza imprescindibile date le nuove normative che tutelano il diritto allo studio delle persone con DSA fino alla laurea.
Il corso ha una durata di 16 ore suddivise in 2 giornate da 8 ore ciascuna.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito sanitario come psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e fisioterapisti.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le figure professionali del sistema sanitario nazionale. Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza del 90%.
Il corso è inoltre destinato a figure che in ambito educativo lavorano con bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettiva come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...), pedagogisti, studenti.
Giunti Psychometrics è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
SCONTO 10% valido fino al 14 novembre 2018
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso si terrà a Roma, presso Roma Scout Center (Roma meeting center) in Largo dello Scautismo 1 - 00162.
Prima giornata (8.30-13.00;
14.00-18.30) – Docente Giacomo Stella
8.30-9.00: Registrazione dei partecipanti.
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30) – Docente Enrico Ghidoni
Giacomo Stella. È professore ordinario di Psicologia clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Università di Modena e Reggio Emilia) e direttore di numerosi corsi di perfezionamento. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni. È membro del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore per il panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA.
Enrico Ghidoni. È neurologo presso l’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, responsabile della Struttura Semplice di Neuropsicologia clinica, Disturbi cognitivi e Dislessia dell’adulto. È inoltre docente di Neuroscienze presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e responsabile clinico del Centro Esperto Interaziendale Disturbi Cognitivi di Reggio Emilia. Attualmente è membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Italiana Dislessia.
La scadenza delle iscrizioni è il 15 novembre 2018.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.
Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.