Iscrizione con ECM
Iscrizione senza ECM
Il primo corso sull'Empatia con Paolo Legrenzi, professore emerito e tra i grandi della Psicologia Italiana, e Rino Rumiati, massimo esperto in Psicologia Cognitiva.
Promozione: sconto del 20% fino al 23 gennaio 2020
“L’Empatia è la capacità di immedesimarsi negli altri, di mettersi nei panni dei propri interlocutori, spesso sostenuti dall'esperienza emotiva. Si tratta di una qualità complessa, perché coinvolge meccanismi neuronali, processi cognitivi ed emotivi. L’Empatia ha interessato psicologi sociali, scienziati cognitivi e neuroscienziati per capire i modi in cui si manifestano le relazioni sociali, come si sviluppa una comunicazione gratificante volta a risolvere problemi interpersonali e la propensione a produrre comportamenti cooperativi e altruistici, riconoscendo gli altrui punti di vista, emozioni e aspettative come se fossero propri. I risultati che maggiormente hanno contribuito a spiegare l’origine e gli effetti dell’empatia sono stati ottenuti con gli esperimenti condotti dal gruppo di neuropsicologi guidati da Giacomo Rizzolati. Un altro contributo alla comprensione dell’empatia viene attribuito anche allo studio delle emozioni e della capacità di identificare e riconoscere gli stati affettivi, principalmente attraverso la “lettura” dei segnali delle emozioni. Acquisire, attraverso questo corso, la consapevolezza degli effetti dell’empatia e della gestione delle emozioni permetterà non soltanto di apprezzarne i benefici nelle molteplici e differenti relazioni sociali, ma anche prevenire risposte emotive disfunzionali nella gestione di situazioni avverse.”
da Paolo Legrenzi e Rino Rumiati
Il corso si svilupperà in due giornate e la tematica sarà trattata nella sua complessità, considerando che l’empatia è una qualità che coinvolge meccanismi neuronali, processi cognitivi ed emotivi. Verrà data evidenza ai più recenti risultati scientifici delle neuroscienze, focalizzandosi in particolare sull'importanza della scoperta dei neuroni specchio, e delle teorie della mente.
In particolare nella prima giornata saranno discusse le basi neurali dell’empatia e delle emozioni, il contributo delle emozioni all'empatia, e le differenze di genere nell'espressione empatica.
Nella seconda giornata si discuterà il ruolo dell’empatia e delle emozioni nella soluzione dei conflitti, nella gestione dell’autocontrollo, nell'assunzione di comportamenti altruisti e morali.
L’evento formativo è rivolto a figure professionali che operano in ambito sanitario, educativo, delle risorse umane e a quanti svolgono professioni nelle quali la relazione ha un ruolo centrale.
Il corso fornisce tecniche e strumenti per mettere in atto comportamenti empatici al fine di riuscire a gestire al meglio le relazioni. Si vedrà come intervenire sulle soft skills rilevanti dal punto di vista professionale, in modo da acquisire strategie utili nella gestione dei conflitti, per imparare a negoziare, per gestire lo stress, per prendere decisioni, e comunicare in modo efficace nel proprio contesto lavorativo.
Il corso consente di:
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito sanitario come psicologi, medici, logopedisti, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti e infermieri, figure che lavorano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...), a professionisti delle risorse umane, personal trainer, coach, a studenti universitari e assistenti sociali.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le tutte le figure professionali del sistema sanitario nazionale. Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza del 90%.
Giunti Psychometrics è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
La frequenza dei corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso è accreditato presso l'Ordine degli assistenti sociali della Regione Lazio.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Iscriviti subito con lo sconto del 20% entro il 23 gennaio 2020
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso si terrà a Roma presso Bettoja Hotels in via Cavour, 18 (NEI PRESSI DI ROMA TERMINI).
Segreteria organizzativa
055/6236501
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Prima giornata (9-13, 14-18) - Docenti: Paolo Legrenzi e Rino Rumiati
8:30-9:00 Registrazione dei partecipanti
Durante la prima giornata i contenuti saranno supportati da esercitazioni pratiche finalizzate a contestualizzare la consapevolezza e la percezione dell’empatia nelle situazioni reali. Le esercitazioni saranno supportate da eventi stimoli come l’utilizzo di video appositamente selezionati.
Seconda giornata (9-13, 14-18) - Docenti: Paolo Legrenzi e Rino Rumiati
Durante la seconda giornata le esercitazioni saranno la strategia principale attraverso cui apprendere a mettere in atto comportamenti empatici con un focus particolare sulla gestione dei conflitti, la negoziazione, la gestione dello stress, decision making e a comunicare in modo efficace nel proprio contesto lavorativo.
Paolo
Legrenzi. Professore emerito di psicologia dell’Università Ca’ Foscari di
Venezia, da sempre lavora nel campo delle scienze cognitive teoriche e applicate.
Da giovane a Londra ha partecipato alla nascita della psicologia sperimentale
del pensiero, cioè a quel nucleo di studi e ricerche che avrebbero creato le
precondizioni per analizzare i modi di pensare automatici e quelli di cui
abbiamo coscienza, secondo la distinzione divulgata poi da Daniel Kahneman,
premio Nobel per l’economia nel 2002. Ha pubblicato numerosi manuali e saggi.
Tra i più recenti: Neuro-mania (con C. Umiltà, Il Mulino 2009), Perché abbiamo bisogno dell'anima (con C. Umiltà, Il Mulino 2014), 6 esercizi facili per allenare la mente (Raffaello Cortina Editore 2015), La mente (Il Mulino 2016), Una cosa alla volta (con C. Umiltà, Il Mulino 2016), Regole a caso (Il Mulino 2017), Molti inconsci per un cervello (con C. Umiltà, Il Mulino 2018). I suoi lavori
sperimentali sono su Google Scholar, le cinque ricerche più note hanno più di
duemila citazioni.
Rino
Rumiati. Si è laureato in Sociologia all'Istituto Superiore di Scienze Sociali
di Trento. Professore
ordinario di Psicologia Generale f.r., attualmente insegna “Neuroscienze e
diritto” nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università LUISS
di Roma e “Psicologia delle decisioni” nella Scuola Galileiana di Studi
Superiori dell’Università degli Studi di Padova. È stato titolare della cattedra di “Psicologia del giudizio e della decisione”
nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università
degli Studi di Padova, dove è stato Prorettore al Personale con delega alla
contrattazione decentrata.
Ha insegnato Psicologia
Cognitiva nel Corso di Laurea in Scienze Cognitive dell’Università degli Studi
di Trento, dove ha istituito il Dipartimento di Scienze Cognitive di cui è
stato il primo Direttore. Oltre a lavori scientifici sulle decisioni, ha
pubblicato La negoziazione (con D. Pietroni, Raffaello Cortina Editore 2001), Il giudice emotivo (con A. Forza e G. Menegon, Il Mulino 2017), Dalla testimonianza alla sentenza (con C. Bona, Il Mulino 2019).
La scadenza delle iscrizioni è il 23 gennaio 2020.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.