Webinar in diretta con Daniela Rustioni, 22-23 ottobre 2021
Iscrizione al webinar con ECM
I problemi di comprensione linguistica sono frequenti e spesso sottovalutati, non
affrontati né ipotizzati, potendo
essere all’origine di interferenze e problematiche quotidiane, causa di un
disagio psicologico e di un impoverimento della qualità della vita, delle relazioni interpersonali e
nell’ambito prestazionale. Il linguaggio verbale è correlato alle emozioni e
condizionato dagli aspetti sociali e culturali. Le finalità, il contenuto e le
ambiguità di un messaggio sarebbero individuabili dai soggetti a seconda delle
proprie abilità linguistiche, che risulterebbero adeguate o inadatte e insufficienti a consentire interazioni efficaci, sia in ambito evolutivo, che multilinguistico ed interculturale, dando luogo a incomprensioni e fraintendimenti.
I problemi di comprensione linguistica sono frequenti e spesso sottovalutati, non affrontati né ipotizzati, potendo essere all’origine di interferenze e problematiche quotidiane, causa di un disagio psicologico e di un impoverimento della qualità della vita, delle relazioni interpersonali e nell’ambito prestazionale. Il linguaggio verbale è correlato alle emozioni e condizionato dagli aspetti sociali e culturali. Le finalità, il contenuto e le ambiguità di un messaggio sarebbero individuabili dai soggetti a seconda delle proprie abilità linguistiche, che risulterebbero adeguate o inadatte e insufficienti a consentire interazioni efficaci, sia in ambito evolutivo, che multilinguistico ed interculturale, dando luogo a incomprensioni e fraintendimenti.
Lo sviluppo del linguaggio è caratterizzato da elementi di complessità e variabilità determinati da fattori interagenti; troppo spesso si tende ad attribuire una buona comprensione verbale laddove ancora non è presente. Le capacità di comprensione variano con il variare dell’età ed è quindi sbagliato credere che sin dalla prima infanzia si sia in grado di comprendere tutto ciò che viene spiegato.
Talvolta, il modo di porre una domanda o anche una spiegazione accurata potrebbe risultare poco comprensibile, ambigua e fuorviante per il bambino con sviluppo normale, sia per quello di origine straniera o con disabilità di diverso tipo a seconda dell’età e delle condizioni di sviluppo.
Il processo diagnostico, in quest’ambito, appare complicato e laborioso, non esente di rischi e di ricadute negative, pertanto appare indicato migliorare la qualità dell’intervento professionale attraverso l’ampliamento delle proprie competenze cliniche, per saper intervenire precocemente in modo accurato, individuando le priorità con opportune personalizzazioni. Insuccesso, scarso rendimento, caduta motivazionale, abbandono scolastico sono situazioni ricorrenti nella scuola di oggi. Per studiare con buoni risultati occorre disporre di una competenza linguistica cognitivo accademica, che rappresenta molto di più delle abilità comunicative di base che consentono gli scambi di carattere sociale. Quindi, appare sostanziale conoscere le abilità infantili del comprendere in rapporto alle tappe evolutive e risulta opportuno saper individuare gli aspetti disfunzionali per adottare sistemi risolutivi più consoni.
Attraverso procedure e strumenti specifici, si intende fornire delle linee guida per contribuire a ridurre il margine di errore diagnostico dovuto a giudizi sommari ed imprecisi, a considerazioni errate e conseguenze inopportune nei disturbi primari di linguaggio, nelle disabilità, in differenti condizioni emotive e negli svantaggi socio culturali.
Il corso coniuga la ricerca psicologica con l’esigenza di tradurla in azioni pratiche e concrete del come, quando e perché intervenire, quale elemento chiave per promuovere una migliore qualità dell’intervento clinico nei disturbi del linguaggio.
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in due giornate da 6 ore ciascuna.
Prima giornata - venerdì 22 ottobre (09.00-13.00:; 14.00-16.00)
Seconda giornata - sabato 23 ottobre (09.00-13.00:; 14.00-16.00)
Daniela Rustioni. Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Psicolinguista, si occupa dei Disturbi del Linguaggio e dei processi di apprendimento, dei disturbi emotivo relazionali e delle disabilità. Effettua supervisioni sulle criticità diagnostico riabilitative e didattiche, promuove programmi di stimolazione e recupero personalizzati, e interviene nel coordinamento e potenziamento delle diverse figure professionali in ambito socio sanitario e scolastico.
Già Responsabile dell’Unità di Psicolinguistica dell’Irccs Medea, di progettazione e sviluppo di Ricerche ministeriali (1986/98); Membro del Comitato Tecnico Scientifico (1992/97); Consulente e Docente Formatore per Operatori della Riabilitazione di vari Servizi NPI, Centri e Associazioni. Già Professoressa a contratto del Laboratorio del Linguaggio dell’Università Milano Bicocca (2003/05); in Scienze della Formazione Primaria e Pedagogia dell’Infanzia all’Università della Valle d’Aosta (2004/07); al Master Disfunzioni Cognitive dell’Università Cattolica di Milano (dal 2012); è Referente (dal 2013) dell’Equipe Autorizzata alla 1°certificazione DSA, Asst Lariana, Lombardia; Relatrice a numerosi convegni italiani e stranieri e per Tesi di Laurea.
Appassionata dello studio sullo sviluppo del linguaggio normale e atipico, delle implicazioni dei sistemi comunicativi, degli aspetti interagenti psicologici, socioeducativi e multiculturali; è Autrice di numerose pubblicazioni e degli strumenti: Prove di Valutazione della Comprensione Linguistica (PVCL); Prove di Valutazione della Comprensione Metalinguistica (PVCM) e Okkio al Cartello.
Il webinar è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, pediatria, audiologia e foniatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, logopedisti, educatori professionali e pedagogisti, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08, laureati e laureandi in psicologia in attesa di abilitazione.
Il webinar rilascia 18 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, pediatria, audiologia e foniatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, logopedisti, educatori professionali.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione al corso senza ore di assenza.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il webinar in collegamento diretto con la docente verrà erogato attraverso una piattaforma che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con la docente.
La lezione sarà registrata e verrà messa a disposizione dei corsisti, nelle ore successive alla diretta, per permettere il ripasso dei contenuti.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
La scadenza delle iscrizioni è il 21 ottobre 2021.