Roma, 2-3 marzo 2018 e 13-14 aprile 2018
Iscrizione singola con ECM
Iscrizione per gruppi di 4 o più partecipanti con ECM
Iscrizione singola senza ECM
Il corso forma personale qualificato a operare con studenti con difficoltà di apprendimento a prescindere dalle eventuali etichette diagnostiche.
L’esperto dell’apprendimento è una figura professionale che supporta bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento nei contesti educativi extrascolastici. Partendo dalle abilità dello studente favorisce il processo di sviluppo di strategie di studio efficaci, considerando gli aspetti emotivi e motivazionali e collaborando in sinergia con specialisti, scuola e famiglia.
Il corso forma personale qualificato a operare con studenti con difficoltà di apprendimento, a prescindere dalle eventuali etichette diagnostiche, per promuovere la loro autonomia all'interno di progetti di attività didattica integrativa pomeridiana, nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Il corso ha una durata di 32 ore suddivise in 4 giornate da 8 ore ciascuna.
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...), pedagogisti, pedagogisti clinici, psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, fisioterapista.
Giunti Psychometrics è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso rilascia 32 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica. Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza piena.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Per iscrizioni ECM di gruppo con un numero di partecipanti maggiore o uguale a quattro, la promozione sarà del + 5% rispetto alla promozione in corso su ogni singola iscrizione.
Il corso si terrà a Roma, presso il Best Western Plus Hotel Universo in via Principe Amedeo, 5/B.
L’Hotel Universo dista soli 5 minuti a piedi dalla Stazione Centrale di Roma Termini. Da Piazza Cinquecento, antistante la stazione, imboccare via Massimo D’Azeglio e dopo 100 metri svoltare a destra per Via Principe Amedeo. L’albergo è al civico 5/b.
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-18.00)
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
9.00-11.00 I Disturbi specifici dell’Apprendimento (Andrea Di Somma):
11.00-13.00 Sistema Esecutivo Attentivo (Andrea Di Somma):
Dal processore centrale alle risorse specifiche: le attenzioni, l’avvio, la gestione delle interferenze, le memorie.
Le funzioni esecutive in classe: 1) le "risorse" necessarie alla gestione degli apprendimenti; 2) le "risorse" necessarie alla gestione dei compiti pomeridiani.
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 Dove il linguaggio e i processi di lettura e scrittura si sovrappongono (Andrea Di Somma).
16.00-18.00 Il progetto di didattica integrata (Maria Cristina Veneroso):
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.00)
09.00-13.00 L'ADIP “Attività Didattica Integrativa Pomeridiana”: principi e metodi (Andrea Di Somma):
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-18.00 Avere il "Compito dei Compiti": linee guida e strategie operative (Maria Cristina Veneroso).
Terza giornata (9.00-13.00; 14.00-18.00)
9.00-13.00 Studio di caso di un bambino con diagnosi di DSA all'interno di una presa incarico "complessa" (Andrea Di Somma e Maria Cristina Veneroso):
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-18.00 L’integrazione degli
interventi per i DSA e le difficoltà di apprendimento (Andrea Di Somma e Maria Cristina Veneroso):
Quarta giornata (9.00-13.00; 14.00-18.00)
9.00-11.00 Aspetti metacognitivi, aspetti pedagogico/didattici, aspetti esecutivo-attentivi nella gestione dei compiti quotidiani (Andrea Di Somma).
11.00-13.00 Integrare nella pratica didattica la stimolazione del Sistema Esecutivo Attentivo (Andrea Di Somma e Maria Cristina Veneroso):
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-18.00 Presentazione di un caso della scuola secondaria di II° grado e sviluppo di un piano di lavoro. Metodologia P.A.M. (Pedagogico-Abilitativo-Metacognitivo) (Andrea Di Somma e Maria Cristina Veneroso):
18.00-18.30 Somministrazione del questionario finale ECM.
Andrea Di Somma. È laureato in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e specializzato in foniatria. È Presidente dell'Associazione Nazionale Disturbi dell'Apprendimento (ANDA) e Coordinatore del centro di riferimento aziendale dell'ASL Napoli 2 nord per la diagnosi e il trattamento dei disturbi dell'apprendimento. È docente a contratto presso l'Università la Sapienza Polo Pontino del corso di logopedia in neuropsicologia dello sviluppo e docente a contratto in audiologia presso il Corso di audioprotesi dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". È responsabile del Centro SOS Dislessia di Napoli sotto la direzione scientifica di Giacomo Stella.
Maria Cristina Veneroso. Terapista della neuro e psicomotricità, PhD in Scienze Psicologiche e Pedagogiche, collabora con l’Associazione Nazionale Disturbi dell’Apprendimento (ANDA) in qualità di specialista, formatrice e referente per la progettualità ed il coordinamento dei rapporti con le scuole di ogni ordine e grado. È membro dell’équipe multidisciplinare sull’“Approfondimento diagnostico e presa in carico abilitativa per sospetti Disturbi dell’Apprendimento” attivata presso un centro FKT ASL Napoli 2 Nord. Dal 2015 fa parte dell’équipe SOS Dislessia di Napoli, come referente del settore per la progettualità ed il coordinamento dei rapporti con le scuole di ogni ordine e grado, e collabora all'interno del Centro offrendo la propria prestazione specialistica nell'ambito della diagnosi neuropsicologica dell’età evolutiva e adulta, nella consulenza specialistica con docenti e famiglie per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato, nell'abilitazione specialistica dei disturbi e difficoltà di apprendimento e deficit di attenzione.
La scadenza delle iscrizioni è il 1 marzo 2018.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.