Presentazione di casi clinici attraverso un approccio multidisciplinare integrato
Webinar in diretta con Tiziana Pisano e Silvia Taddei, 22-23 gennaio 2021
Iscrizione al webinar
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DA) sono patologie psichiatriche ad eziologia multifattoriale, caratterizzate da un persistente disturbo dell'alimentazione oppure da comportamenti alimentari che generano un alterato consumo o assorbimento di cibo, compromettendo significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale dell’individuo. I DA sono il risultato dell’interazione sia di fattori predisponenti (genetici, psicologici, ambientali e socioculturali), sia di fattori precipitanti (diete restrittive e difficoltà psicologiche personali) e fattori di mantenimento (sindrome da digiuno e il rinforzo positivo dall’ambiente): sicuramente meritano una particolare attenzione da parte del clinico soprattutto in questo momento storico in cui il disagio può essere amplificato dall’emergenza sanitaria in corso.
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DA) sono patologie psichiatriche ad eziologia multifattoriale, caratterizzate da un persistente disturbo dell'alimentazione oppure da comportamenti alimentari che generano un alterato consumo o assorbimento di cibo, compromettendo significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale dell’individuo. I DA sono il risultato dell’interazione sia di fattori predisponenti (genetici, psicologici, ambientali e socioculturali), sia di fattori precipitanti (diete restrittive e difficoltà psicologiche personali) e fattori di mantenimento (sindrome da digiuno e il rinforzo positivo dall’ambiente): sicuramente meritano una particolare attenzione da parte del clinico soprattutto in questo momento storico in cui il disagio può essere amplificato dall’emergenza sanitaria in corso.
Nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - DSM-5 - tali disturbi di interesse sia psichiatrico che internistico, sono suddivisi in 8 specifiche Sindromi che richiedono una corretta valutazione e trattamento.
I pazienti affetti da DA tendono a negare o nascondere la propria malattia e a evitare l'aiuto professionale; sia nell’Anoressia che nella Bulimia Nervosa, il picco di esordio si rileva nella fascia di età compresa tra i 15 e i 19 anni, anche se negli anni più recenti si è osservato un aumento delle forme ad esordio prepuberale.
È inoltre difficile collocare le forme mutevoli dei DA negli alberi decisionali delle nosografie condivise per la presenza di numerose comorbilità psichiatriche.
La diagnosi precoce e un trattamento tempestivo affidato a un’équipe multidisciplinare, possono pertanto modificare la storia naturale della malattia.
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in 2 giornate da 6 ore ciascuna.
In modalità webinar il corso rilascia 18 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicoterapeuti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, biologi, dietisti.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione alla lezione per tutta la durata del webinar. I webinar sincroni non consentono ore di assenza.
Il test finale ECM dovrà essere svolto online entro i giorni successivi alla diretta.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Al termine del webinar sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il webinar in collegamento diretto con i docenti verrà erogato attraverso la piattaforma gotowebinar che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
Qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta, per problemi legati alla connessione Internet o di altra natura, vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma gotowebinar verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Prima giornata - 22 gennaio (09.00-13.00; 14.00-16.00)
Seconda giornata - 23 gennaio (09.00-13.00; 14.00-16.00)
Tiziana Pisano. Neuropsichiatra infantile, sarda di nascita e fiorentina di adozione. Laureata presso l’Università di Cagliari, dove ha iniziato la specializzazione, conclusa con la tesi svolta sotto la supervisione del Prof. Guerrini, allora Direttore dell’unità di Epilettologia, IRCCS Fondazione Stella Maris di Pisa. Dopo quattro anni come neuropsichiatra infantile presso l’IRCCS Stella Maris, torna in Sardegna per un anno presso la Clinica di Neuropsichiatria infantile di Cagliari. Successivamente fa uno stage di ricerca presso l’Aston University di Birmingham (GB) per poi approdare definitivamente all’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer dove oggi è responsabile della “SOSA Psichiatria Infanzia Adolescenza e Neuroriabilitazione”. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
Silvia Taddei. Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, ha al suo attivo numerose pubblicazioni e relazioni in convegni nazionali e internazionali. Nel 2016 ha conseguito la certificazione internazionale “Terapeuta Schema Therapy”. Dal 2018 lavora presso “SOSA Psichiatria Infanzia Adolescenza e Neuroriabilitazione”- Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer. È anche docente e supervisore clinico presso la Scuola di specializzazione Cognitiva di Firenze.
La scadenza delle iscrizioni è il 21 gennaio 2021.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.
In caso di annullamento del corso per cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, provvedimenti restrittivi della pubblica autorità, scioperi e calamità naturali, Giunti Psychometrics provvederà ad erogare al partecipante un credito di importo pari alla somma versata per l’iscrizione al corso per la partecipazione a successivi ed ulteriori corsi organizzati dalla società.