Un corso che analizza i principali e innovativi criteri con cui l’ICD-11 affronta l’ambito delle patologie che coinvolgono la salute mentale, delineando l’evoluzione che ha portato all’11a versione della Classificazione Internazionale delle Malattie e gli elementi di differenziazione dalle altre classificazioni nosografiche, in particolare dal DSM-5.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Il corso è aperto a tutti i professionisti del sistema sanitario nazionale.
Modulo 1 - L’evoluzione della nosografia psicopatologica e le misure di esito centrate sulla persona
Modulo 2 - Terminologia ICD-ICF
Modulo 3 - Neurosviluppo e approccio diagnostico
Modulo 4 - ICD-11 - Disturbi del neurosviluppo
Modulo 5 – Casi clinici
Medico chirurgo, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore scientifico del CREA (Centro Ricerca e Ambulatori) della Fondazione San Sebastiano di Firenze, presidente della SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo), past president della WPA-SPID (sezione Psichiatria della Disabilità Intellettiva dell’Organizzazione Mondiale di Psichiatria) e della EAMHID (Associazione Europea per la Salute Mentale nelle Disabilità Intellettive). Ha svolto e svolge attività di consulenza, supervisione e docenza per varie Università, fornitori di servizi sanitari e centri di ricerca nazionali e internazionali. È autore di numerosissimi articoli scientifici, capitoli di libri o libri riferiti alla psicopatologia, alla qualità di vita e alla nosologia dei disturbi dello spettro autistico e dello sviluppo intellettivo. Nel 2011 ha ricevuto la Honorary Membership a Vita dell’Associazione Mondiale di Psichiatria (WPA), per l’eccellenza nell’attività svolta.
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 20 crediti ECM per tutti i professionisti del sistema sanitario nazionale.
ATTENZIONE, IL TERMINE ULTIMO PER SOSTENERE IL TEST E CONSEGUIRE I CREDITI ECM PER IL TRIENNIO 2020/2022 È IL 02/11/2022. SOSTENENDO IL TEST OLTRE QUESTA DATA I CREDITI ECM SARANNO VALIDI PER IL TRIENNIO 2023/2025.