Corso ECM di Alta Formazione erogato attraverso webinar in diretta con i docenti dal 9 gennaio al 21 marzo 2021 - Formula week-end
Il corso è organizzato da
Il corso è valido ai fini del requisito formativo contenuto nel DGR 32 del 4 febbraio 2020 per la Regione Lazio.
È possibile pagare il corso in un'unica soluzione o in due rate. Per i dettagli si rimanda alla sezione "Quote di partecipazione".
Iscrizione a rate RISERVATA agli associati per l'anno 2020 e 2021 di ANUPI TNPEE o AITNE (SALDO)
Iscrizione a rate per gli altri professionisti (SALDO)
Il corso si propone di fornire ai professionisti le conoscenze utili a contribuire alla valutazione degli apprendimenti scolastici ai fini diagnostici. Durante le lezioni saranno fornite conoscenze aggiornate in merito: all’inquadramento diagnostico; ai modelli di apprendimento e funzionamento delle abilità di letto-scrittura e delle abilità matematiche; agli strumenti di valutazione; alle modalità di analisi e stesura del profilo di funzionamento degli apprendimenti scolastici; all’individuazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative da condividere con il team scolastico; alle normative di riferimento in ambito clinico e scolastico.
Il corso si propone di fornire ai professionisti le conoscenze utili a contribuire alla valutazione degli apprendimenti scolastici ai fini diagnostici.
Durante le lezioni saranno fornite conoscenze aggiornate in merito: all’inquadramento diagnostico; ai modelli di apprendimento e funzionamento delle abilità di letto-scrittura e delle abilità matematiche; agli strumenti di valutazione; alle modalità di analisi e stesura del profilo di funzionamento degli apprendimenti scolastici; all’individuazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative da condividere con il team scolastico; alle normative di riferimento in ambito clinico e scolastico.
Saranno inoltre fornite indicazioni rispetto allo stato dell’arte sull’evidenza ed efficacia in letteratura e sarà discussa la più recente letteratura in materia di riabilitazione a distanza. Attraverso le ore di esercitazione pratica, i partecipanti analizzeranno e discuteranno case report insieme ai docenti.
Il corso ha una durata di 112 ore così suddivise:
ll corso è valido ai fini del requisito formativo contenuto nel DRG 32 del 4 febbraio 2020 Regione Lazio (corso privato o pubblico di almeno 100 ore riconosciuto con crediti CFU o ECM residenziali.
Il corso si svolgerà in modalità online sincrona, attraverso videolezioni, in ottemperanza di quanto stabilito dal DPCM 3 novembre 2020. Il corso è ugualmente valido ai fini del requisito formativo contenuto nel DGR 32 del 4 febbraio 2020 per la Regione Lazio.
Il corso prevede la partecipazione di un massimo di 80 iscritti.
Data | Ora inizio | Ora fine |
Sabato 9 gennaio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 10 gennaio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Sabato 23 gennaio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 24 gennaio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Sabato 6 febbraio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 7 febbraio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Sabato 20 febbraio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 21 febbraio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Sabato 6 marzo 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 7 marzo 2021 | 09:00 | 18:00 |
Sabato 20 marzo 2021 | 09:00 | 18:00 |
Domenica 21 marzo 2021 | 09:00 | 18:00 |
Andrea Bonifacio. Presidente ANUPI TNPEE.
Maria Letizia Tossali. Presidente AITNE.
Il corso rilascia 50 crediti ECM per terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti e logopedisti.
Al termine del corso, previa presenza al totale delle 100 ore, sarà rilasciato un attestato di frequenza, valido ai fini del requisito formativo contenuto nel DRG 32 del 4 febbraio 2020 Regione Lazio (corso privato o pubblico di almeno 100 ore riconosciuto con crediti CFU o ECM residenziali).
Attenzione, i posti per questa edizione del corso sono
esauriti.
Se è interessato a iscriversi in lista d’attesa e ricevere informazioni su
un’eventuale seconda edizione del corso, la invitiamo a compilare il form
presente alla pagina: https://www.giuntipsy.it/lista-attesa-corso-approccio-multidisciplinare-dsa/
È possibile pagare il corso in due rate
*Attenzione, l’ammissione al corso è subordinata al pagamento del saldo entro il termine del 5 gennaio 2021. La somma versata come anticipo non sarà rimborsata in caso di rinuncia alla partecipazione al corso.
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Sabato 9 Gennaio 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 1 - Introduzione
MODULO 2 - La valutazione cognitiva e neuropsicologica
Domenica 10 Gennaio 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 2 - La valutazione neuropsicologica
Sabato 23 Gennaio 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 3 - La valutazione cognitiva delle funzioni non verbali
MODULO 4 - La valutazione degli apprendimenti scolastici – Abilità di scrittura
Sabato 6 Febbraio 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 5 - La valutazione degli apprendimenti scolastici – Abilità di lettura
Domenica 7 Febbraio 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 6 - La valutazione degli apprendimenti scolastici – Abilità di calcolo
Sabato 20 Febbraio 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 7 - La valutazione degli apprendimenti scolastici in ottica multidisciplinare
La valutazione degli apprendimenti in ottica multiprofessionale:
Domenica 21 Febbraio 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 8 - La presa in carico
Sabato 6 Marzo 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 9 - La presa in carico del DSA nella rete équipe-famiglia-scuola
Domenica 7 Marzo 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 10 - Evidence Based Medicine nel trattamento dei DSA
Sabato 20 Marzo 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 11 - DSA e plusdotazione
Prosecuzione Modulo 11 - DSA ai tempi del Covid19
Domenica 21 Marzo 2021 con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00
MODULO 12 - DSA e bilinguismo
Nel corso interverranno:
Attenzione, i posti per questa edizione del corso sono
esauriti.
Se è interessato a iscriversi in lista d’attesa e ricevere informazioni su
un’eventuale seconda edizione del corso, la invitiamo a compilare il form
presente alla pagina: https://www.giuntipsy.it/lista-attesa-corso-approccio-multidisciplinare-dsa/