Il corso fornisce ai
docenti informazioni, indicazioni di materiali, strategie e attività per potenziare le capacità
cognitive dei
bambini/ragazzi che faticano molto negli apprendimenti perché presentano
un Funzionamento
Intellettivo Limite (FIL) - o cognitivo borderline. Le strategie e le attività
proposte sono contestualizzate anche ai contenuti disciplinariesono pensate per allenare l’analisi percettiva e la memorizzazione e
potenziare il pensiero e il ragionamento. Le attività proposte sono comunque utili
a tutta la classe.
Il corso online è organizzato in:
Videolezioni che in forma didattica forniscono in modo chiaro un inquadramento su quali sono i disturbi dello sviluppo e le loro ricadute sulle abilità scolastiche. Inoltre le lezioni online forniscono informazioni teorico-operative su cosa sia il Funzionamento
Intellettivo Limite, su come sostenere lo sviluppo degli
apprendimenti di chi si trova in tale condizione e sulle attività
utili per progettare interventi didattici nelle varie classi e discipline (Geografia, Scienze, Storia, Italiano e Matematica).
Esercitazioni costruite con
domande stimolo che aiutano i corsisti a contestualizzare quanto studiato,
all'interno di casistiche specifiche.
Materiali da studiare
per approfondire, memorizzare e consolidare quanto appreso con le videolezioni.
Una
batteria di prove, sotto forma di
test di verifica finale, contenente un set di domande sui nuclei fondanti del
corso.
Obiettivi
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
Che
cosa si intende per Funzionamento Intellettivo Limite.
Quali
sono i disturbi dello sviluppo.
Come
formulare il PDP
per gli allievi con Funzionamento Intellettivo Limite.
Come
organizzare strategie e attività didattiche nelle varie discipline per allenare la ricerca percettiva e la
memorizzazione.
Come potenziare le
capacità mnemoniche richieste per l’esecuzione dei vari compiti.
Come
potenziare il pensiero e il ragionamento, in riferimento alle
varie discipline.
Durata
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online
(comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di
verifica).
Programma
MODULO 1
Che cosa si intende per Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) e quali sono i
disturbi dello sviluppo
Il Funzionamento Intellettivo
Limite.
Cause e tipologie di FIL.
Come leggere i dati di una
valutazione clinica.
Conoscere le specificità e le
caratteristiche delle disabilità intellettive e dei disturbi dello
sviluppo.
Conoscere i livelli di partenza,
rinforzarli, lavorare sui potenziali, impostare il lavoro insieme a tutti
i compagni e all'insegnante di sostegno.
Il PDP per i FIL, obiettivi e
saperi minimi.
Esercitazione.
MODULO 2
Strategie e attività per allenare la ricerca percettiva e la memorizzazione nelle varie discipline
Introduzione: come allenare la
ricerca percettiva e la memorizzazione.
Allenare le capacità di
attenzione; analisi del compito; progettazione dell’attività; inibizione
degli stimoli disturbanti; monitoraggio dell’attività stessa; valutazione
del prodotto finale dell’attività.
Essere attivi nell'analisi, anche
solo percettiva, del materiale ( “guardare attivo” guidato da un obiettivo
e non solo “vedere").
Potenziare le capacità mnemoniche
richieste per l’esecuzione dei vari compiti.
Esercitazione.
MODULO 3
Strategie e attività per potenziare il pensiero e il ragionamento nelle varie discipline
Introduzione: come potenziare il
pensiero e il ragionamento.
Individuare uguaglianze e
somiglianze.
Effettuare corrispondenze e
trovare il collegamento tra due o più elementi.
Ordinare delle sequenze e scoprirne
l’elemento mancante.
Seriare elementi in base a una
caratteristica data (dimensione).
Classificare creando gruppi di
elementi che abbiano una caratteristica in comune.
Classificare
individuando quale elemento eliminare da un gruppo già formato che non
risponde ai criteri.
Ordinare in sequenza delle
immagini.
Completare matrici, allenando la
memorizzazione di un rapporto tra due figure per crearne un altro con
un’altra figura.
Esercitazione.
Curatore
Renzo Vianello. È Professore Emerito di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico presso l’Università degli Studi di Padova. Attualmente insegna in una decina di Master e Scuole di Specializzazione. È autore di numerosi manuali, saggi scientifici, monografie e lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali, soprattutto relativamente ai temi che seguono: psicologia dello sviluppo; disabilità cognitive e integrazione-inclusione dei minori con BES (disabilità, funzionamento intellettivo limite ecc.); formazione e aggiornamento di insegnanti, educatori, psicologi, altri operatori socio-sanitari.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano in ambito sanitario come psicologi, educatori, logopedisti, terapisti e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Accreditamento MIUR e carta del docente
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico sulla base delle competenze acquisite.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento -Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione e fruizione
Riceverai le credenziali di accesso al corso entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Quota di partecipazione
Iscrizione singola €95*
*Esente IVA art. 10 com. 20
Modalità di iscrizione
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
Online compilando il modulo di iscrizione ed inserendo gli estremi del pagamento effettuato anticipatamente tramite bonifico bancario (Bonifico bancario intestato a Giunti Psychometrics S.r.l., BNL Ag. 2 Firenze, C/C 2777, Cod. IBAN IT57U0100502802000000002777). Nella causale del bonifico inserire CORSO DISTURBI DELLO SVILUPPO - NOME COGNOME del partecipante
L'attivazione del corso avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.