Utile per:
Iscrizione al percorso completo (Corso 1 - Assessment + Corso 2 - Trattamento + Corso 3 - Casi clinici)
Iscrizione al Corso 1 - Assessment + Corso 2 - Trattamento
Iscrizione al corso 2 + corso 3 (acquistabile solo da chi ha già acquistato il corso 1)
Iscrizione solo al Corso 1 Assessment
Iscrizione solo al Corso 2 Trattamento (acquistabile solo da chi ha già acquistato il corso 1)
Solo corso 3 - Casi clinici (acquistabile solo da chi ha già acquistato il corso 1 + corso 2)
Sei interessato al percorso completo ma hai perso il primo corso?
Se sei interessato al percorso completo ma non sei riuscito a partecipare alle lezioni che si sono già svolte puoi recuperare la formazione in differita. Avrai comunque diritto ai crediti ECM sostenendo il test finale entro il 31/12/22.
Sei hai bisogno di maggiori informazioni contattaci scrivendo a: segreteria.formazione@giuntipsy.com
La Dipendenza Affettiva, o Love Addiction, è una forma di amore ossessiva, simbiotica e fusionale per la quale vengono sacrificate qualsiasi forma evolutiva di cambiamento e qualunque altra forma di gratificazione. Facciamo quindi riferimento a una modalità «non sana» di vivere la relazione, in genere tra due partner adulti, ma può svilupparsi anche tra genitore e figlio, tra fratelli e sorelle, tra medico e paziente, tra psicoterapeuta e paziente, come potenzialmente all’interno di qualsiasi diade significativa.
Il presente percorso di Alta Formazione permette al professionista clinico di sviluppare conoscenze e competenze specifiche e aggiornate per la comprensione, la valutazione psicodiagnostica e il trattamento delle persone che soffrono di una dipendenza affettiva o relazionale attraverso la presentazione dei protocolli di intervento di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo, al fine di avere una panoramica esaustiva per una completa presa in carico relativa a tale condizione. Il percorso sarà caratterizzato da esercitazioni, supervisioni e discussioni sui casi clinici presentati.
Il corso 1 - Assessment (Valutazione ed Eziologia delle Dipendenze Affettive e Relazionali, 6-7-8 maggio 2022) è aperto a: psicologi, psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici specializzati o specializzandi in psichiatria o psicoterapia, sessuologi, laureati che abbiano conseguito già la laurea triennale in psicologia e iscritti al biennio della magistrale.
Il corso 2 - Trattamento (Trattamento clinico delle dipendenze affettive e relazionali, 10-11-12 giugno 2022) e il corso 3 - Casi clinici (8 ottobre 2022) sono aperti a: psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici specializzati o specializzandi in psichiatria o psicoterapia.
Valutazione ed Eziologia delle Dipendenze Affettive e Relazionali.
DATE: 6-7-8 maggio 2022
Docenti: Antonelli Paolo e Piccinini Laura
Prima giornata 6 maggio 2022, orario 9-13; 14-16
Inquadramento teorico, eziologia e valutazione, docente Paolo Antonelli
Seconda giornata 7 maggio 2022, orario 9-13; 14-16
Psicodiagnostica e concettualizzazione del caso, docente Laura Piccinini
Terza giornata 8 maggio 2022, orario 9-13
Discussione di casi clinici a confronto, docente Laura Piccinini
Trattamento clinico delle dipendenze affettive e
relazionali (protocolli di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo).
DATE: 10-11-12 giugno 2022
Docente: Antonelli Paolo
Prima giornata 10 giugno 2022, orario 9-13; 14-16
Protocolli di psicoterapia individuale delle dipendenze affettive e relazionali, docente Paolo Antonelli
Seconda giornata 11 giugno 2022, orario 9-13; 14-16
Protocolli di psicoterapia di coppia e di gruppo delle dipendenze affettive e relazionali, docente Paolo Antonelli
Terza giornata 12 giugno 2022, orario 9-13
Esercitazioni e simulazioni su casi clinici rispetto alle tre possibili forme di trattamento (individuale, di coppia o di gruppo), docente Paolo Antonelli
Il corso 2 - Trattamento è acquistabile solo unitamente al corso 1 - Assessment o unitamente ai corsi 1 - Assessment e corso 3 - Casi clinici. Non è possibile acquistare il corso 2 - Trattamento singolarmente.
Supervisione e discussione di casi clinici a confronto presentati dai partecipanti e dai docenti
DATA: 8 ottobre 2022 dalle 9.00 alle 14.00
Docenti: Antonelli Paolo e Piccinini Laura
Le indicazioni su come presentare il proprio caso clinico durante l'incontro di ottobre verranno fornite ai partecipanti successivamente all'iscrizione.
Il corso 3 - Casi clinici è acquistabile solo unitamente al corso 1 - Assessment + corso 2 - Trattamento. Non è possibile acquistare il corso 3 - Casi clinici singolarmente.
Se sei interessato al percorso completo ma non sei riuscito a partecipare alle lezioni che si sono già svolte puoi recuperare la formazione in differita. Avrai comunque diritto ai crediti ECM sostenendo il test finale entro il 31/12/22.
Sei hai bisogno di maggiori informazioni contattaci scrivendo a: segreteria.formazione@giuntipsy.com
Corso 1 - Assessment
6 maggio 2022 - Inquadramento teorico, eziologia e valutazione, orario 9-13; 14-16
7 maggio 2022 - Psicodiagnostica e concettualizzazione del caso, orario 9-13; 14-16
8 maggio 2022 - Discussione di casi clinici a confronto, orario 9-13
Corso 2 - Trattamento
10 giugno 2022 - Protocolli di psicoterapia individuale delle dipendenze affettive e relazionali, orario 9-13; 14-16
11 giugno 2022 - Protocolli di psicoterapia di coppia e di gruppo delle dipendenze affettive e relazionali, orario 9-13; 14-16
12 giugno 2022 - Esercitazioni e simulazioni su casi clinici rispetto alle tre possibili forme di trattamento (individuale, di coppia o di gruppo), orario 9-13
Corso 3 - Casi clinici
8 ottobre 2022 - Supervisione e discussione di casi clinici a confronto presentati dai partecipanti e dai docenti, orario 9-14
Paolo Antonelli. Ph.D., Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale,Sessuologo clinico; esperto di new addictions, in particolar modo di dipendenze affettive, relazionali e sessuali.
È professore a contratto presso la Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, Esperto di tematiche LGBTQI, specializzato in progettazione, formazione e ricerca per la prevenzione e il contrasto al bullismo omofobico..
Il webinar in collegamento diretto con i docenti verrà erogato attraverso una piattaforma che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
La lezione sarà registrata e verrà messa a disposizione dei corsisti, nelle ore successive alla diretta, per permettere il ripasso dei contenuti.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
La scadenza delle iscrizioni è il 5 maggio 2022.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Acquistando il percorso completo o il corso 1 + corso 2 si ottengono 18 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici specializzati o specializzandi in psichiatria o psicoterapia.
Il corso 1 - Assessment (Valutazione ed Eziologia delle Dipendenze Affettive e Relazionali, 6-7-8 maggio 2022) rilascia 9 crediti ECM per: psicologi, psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici specializzati o specializzandi in psichiatria o psicoterapia.
Il corso 2 - Trattamento (Trattamento clinico delle dipendenze affettive e relazionali, 10-11-12 giugno 2022) rilascia 9 crediti ECM per: psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici specializzati o specializzandi in psichiatria o psicoterapia.
Il corso 3 - Casi clinici non rilascia crediti ECM.
Qualora non fosse possibile partecipare alle dirette per tutta la loro durata, si potranno recuperare le ore di lezione in differita e conseguire ugualmente i crediti ECM sostenendo e superando il test finale entro il 31/12/22.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.