Responsabili scientifici: Annella Bartolomeo, Elena Gatti
Docenti: Bartolomeo Annella, Bellomi Carlotta, Bertani Barbara, Bianco Federica, Boerchi Diego, Cacciamani Stefano, Cantoia Manuela, Castelli Ilaria, Confalonieri Emanuela, Curti Sergio, D'Angelo Chiara, Gatti Elena, Ionio Chiara, Mengheri Lauro, Olivari Maria Giulia, Rinaldi Teresa, Rossi Barbara, Tomisich Manuela, Traficante Daniela, Valle Annalisa, Zanetti Assunta MariaUtile per:
Iscrizione al percorso completo (moduli 1,2,3,4,5 e 6)
Iscrizione a un singolo modulo 1,2,3,4 o 5
Iscrizione al modulo 6 - Aspetti normativi e deontologici
Il Corso online di Alta formazione specialistica ha l’obiettivo principale di presentare gli strumenti di lavoro utili allo psicologo per svolgere la professione in ambito educativo e scolastico.
La presenza dello psicologo nella scuola e in altri contesti educativi richiede la conoscenza di ambiti di intervento specifici e di strumenti che aiutino il lavoro di promozione del benessere e di prevenzione del disagio in bambini e adolescenti, ponendo particolare attenzione alle figure professionali della scuola e alla famiglia.
Il lavoro dello psicologo orientato ad intervenire nei contesti scolastici ed educativi prevede la possibilità di interagire con i differenti attori coinvolti, dagli alunni agli insegnanti, ai dirigenti, ai genitori nei diversi ordini e gradi di scuola. In questi contesti è necessario porre attenzione alle componenti evolutive e di sviluppo tipico e atipico dei bambini e degli adolescenti, alle caratteristiche dell’ambiente socioculturale e tecnologico rispetto alla realtà organizzativa, alle dimensioni professionali del corpo docente e alle specificità che caratterizzano le famiglie. Il lavoro del professionista implica quindi competenze di osservazione, lettura e analisi dello sviluppo e del contesto, da tradurre poi in capacità comunicative e consulenziali individuali e di gruppo da applicare alla gestione delle differenti situazioni.
È partendo da queste considerazioni che questo percorso di Alta Formazione Specialistica risponde all’esigenza dello psicologo di formarsi in maniera complessa e approfondita in ambito evolutivo, valutativo e preventivo.
Il corso è strutturato su 5 moduli tematici erogati in modalità FAD asincrona. Ad ogni modulo sono abbinate 4 lezioni laboratoriali che si svolgeranno in modalità webinar in diretta con i docenti. Completa il percorso un modulo teorico asincrono sugli aspetti etici, normativi e deontologici della professione.
Ogni modulo presente all'interno del Corso di Alta Formazione Specialistica verrà sviluppato da docenti di riconosciuta rilevanza nel panorama clinico e di ricerca nazionale e internazionale.
Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08, laureati in psicologia V.O. e nuovo ordinamento e in attesa di abilitazione. I laureati in psicologia conseguiranno il titolo dopo l’abilitazione.
Modulo 1
Aspetti cognitivi: identificazione precoce di aspetti deficitari e di plusdotazione; sviluppo e consolidamento di abilità cognitive e funzioni esecutive; potenziamento e recupero.
LEZIONI ASINCRONE - 12 ORE
LABORATORI SINCRONI - 16 ORE
Modulo 2
Aspetti relazionali e sociali: relazioni con i pari e con gli adulti; sviluppo di abilità di socializzazione; il ruolo del contesto ambientale
LEZIONI ASINCRONE - 12 ORE
LABORATORI SINCRONI - 16 ORE
Modulo 3
Aspetti emotivi e affettivi nei percorsi di crescita
LEZIONI ASINCRONE - 12 ORE
Le sfide della professione insegnante e i rischi di malessere professionale, con Chiara D'Angelo
LABORATORI SINCRONI - 16 ORE
Modulo 4
Cambiamenti e innovazioni culturali: nuovi scenari e sfide per la scuola
LEZIONI ASINCRONE - 12 ORE
LABORATORI SINCRONI - 16 ORE
Modulo 5
Fattori di rischio e protezione per la prevenzione del disagio
LEZIONI ASINCRONE - 12 ORE
LABORATORI SINCRONI - 16 ORE
Modulo 6
Aspetti normativi e deontologici
Docenti: Lauro Mengheri, Manuela Tomisich e Barbara Bertani
LEZIONI ASINCRONE - 10 ORE
Il percorso di alta formazione prevede 4 laboratori per ogni modulo, ad eccezione del modulo 6.
Durante questi laboratori saranno effettuati approfondimenti e integrazioni sui temi trattati nel modulo con un forte taglio pratico e operativo.
La partecipazione è facoltativa ma fortemente consigliata in quanto parte esperienziale integrante del percorso di formazione.
I laboratori verranno svolti in modalità webinar in diretta con i docenti attraverso la piattaforma Zoom che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande, svolgere le esercitazioni proposte e interagire con i docenti. Le dirette saranno interamente registrate e messe a disposizione degli iscritti per il ripasso dei contenuti.
Le istruzioni per prenotare la propria partecipazione ai laboratori saranno inviate via e-mail agli iscritti.
Ogni modulo del percorso formativo, ad eccezione del modulo 6, prevede lo svolgimento di 4 laboratori che si terranno nelle giornate di sabato e avranno una durata di 4 ore ciascuno.
In ogni giornata sono previsti 2 laboratori per un totale di 8 ore formative che si svolgeranno nella fascia oraria 9-13; 14-18.
I laboratori del primo ciclo si svolgeranno a partire dal 5 febbraio e si concluderanno entro il 25 giugno.
Per permettere a tutti gli iscritti di frequentare i laboratori, ulteriori cicli saranno calendarizzati nei prossimi mesi.
MODULO 1
9/4 orario 9.00-13.00 - Strumenti di osservazione/monitoraggio per l’individuazione delle
difficoltà di apprendimento (screening) con Roberta Corcella
9/4 orario 14.00-18.00 - La valutazione della plusdotazione in età evolutiva, con Assunta Zanetti
2/7 orario 9.00-13.00 - Strumenti per l’osservazione delle tappe di sviluppo e dei precursori degli apprendimenti, con Manuela Cantoia
2/7 orario 14.00-18.00 - Strumenti e metodi per l’apprendimento nella scuola, con Elena Gatti
MODULO 2
14/5 orario 9.00-13.00 - L’osservazione delle relazioni insegnanti-alunni, con Sergio Curti
14/5 orario 14.00-18.00 - Modelli di relazione di aiuto e consulenza nella scuola, con Annella Bartolomeo
18/6 orario 9.00-13.00 - Gli interventi sul gruppo dei docenti: strumenti e metodi, con Teresa Rinaldi
18/6 orario 14.00-18.00 - Gli interventi con il gruppo classe: strumenti e metodi, con Elena Gatti
MODULO 3
5/3 orario 9.00-13.00 - L’osservazione dell’attaccamento nella scuola, con Ilaria Castelli
5/3 orario 14.00-18.00 - Valutare e sostenere percorsi di motivazione all’apprendimento, con Elena Gatti
28/5 orario 9.00-13.00 - Il lavoro con gli adolescenti nella scuola, con Giulia Vismara
28/5 orario 14.00-18.00 - Modelli di valutazione e intervento a sostegno degli insegnanti, con Chiara D'Angelo
MODULO 4
19/3 orario 9.00-13.00 - Modelli di intervento per lo psicologo a supporto dei BES, con Elena Gatti
19/3 orario 14.00-18.00 - Progettare attività per la scuola e la Didattica Digitale Integrata, con Stefano Cacciamani
11/6 orario 9.00-13.00 - Percorsi e modelli di orientamento scolastico e professionale, con Diego Boerchi
11/6 orario 14.00-18.00 - Progetti di intervento per promuovere l’apprendimento e lo sport, con Barbara Rossi, Lucia Castelli
MODULO 5
2/4 orario 9.00-13.00 - Osservare e valutare i fattori dilischino e protezione, con Chiara Ionio
2/4 orario 14.00-18.00 - Interventi di educazione alla salute nei contesti scolastica ed educativi, con Maria Giulia Olivari
25/6 orario 9.00-13.00 - Osservazione e interventi di prevenzione del disagio in età evolutiva, con Maria Giulia Olivari
25/6 orario 14.00-18.00 - Rilevazione degli indicatori della dispersione scolastica e interventi di prevenzione, con Carlotta Bellomi
Elena Gatti. PhD, psicologa, specializzata in Psicologia Scolastica. E’ docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, nella sede di Milano al Corso di Laurea Magistrale “Psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela” e nella sede di Brescia al Corso di Laurea Magistrale “Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali”. Svolge inoltre attività di docenza in Corsi di Perfezionamento e Master della stessa Università. I principali interessi di ricerca si focalizzano su tematiche relative al benessere scolastico con riferimenti a problematiche di tipo motivazionale, emotivo e di apprendimento. Agli impegni accademici coniuga un’intensa attività di psicologo scolastico e formatore in vari Istituti Comprensivi e Istituti di Istruzione Superiore.
Annella Bartolomeo. Psicologa Psicoterapeuta, collabora con la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove tiene il Modulo con laboratorio di “Interventi di sostegno alla genitorialità” presso la Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela e con la Facoltà di scienze della formazione, dove svolge laboratori per studenti del corso di Scienze della formazione primaria e di Scienze dell’educazione. Svolge attività di Psicologia scolastica presso alcune scuole di Milano e collabora con l’Unità di ricerca sulla Psicologia scolastica della stessa Università, occupandosi prevalentemente di relazioni scuola-famiglia. I suoi interessi di ricerca vertono sulle dimensioni relazionali nella scuola ed è autrice di pubblicazioni su riviste nazionali.
Il percorso comprende delle lezioni che verranno svolte in modalità sincrona e dei corsi online asincroni.
Le lezioni in sincrono saranno erogate in modalità webinar in collegamento diretto con i docenti e verranno erogate attraverso la piattaforma Zoom che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti. Le lezioni saranno comunque registrate e verranno messe a disposizione dei corsisti, nelle ore successive alla diretta, per permettere il ripasso dei contenuti.
I corsi online asincroni saranno erogati attraverso la piattaforma e-learning Giunti Campus. Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma verranno inviate via e-mail a tutti gli iscritti a partire dal 13 dicembre 2021.
È possibile acquistare il percorso completo o partecipare ai singoli moduli.
Per procedere con l'acquisto è sufficiente:
Se sei interessato a conoscere le possibilità di pagamento del percorso a rate contatta la segreteria formativa scrivendo a segreteria.formazione@giuntipsy.com o chiamando lo 0556236579.
Il percorso comprende:
- corsi online asincroni che saranno erogati attraverso la piattaforma e-learning Giunti Campus.
- lezioni che verranno svolte in modalità sincrona. Le lezioni in sincrono saranno erogate in modalità webinar in collegamento diretto con i docenti e saranno comunque registrate e verranno messe a disposizione dei corsisti, nelle ore successive alla diretta, per permettere il ripasso dei contenuti.
e dei corsi online asincroni.
- tutti i materiali didattici del percorso scaricabili in formato pdf.
È possibile iscriversi al percorso completo o iscriversi ai singoli moduli.
ISCRIZIONE AL PERCORSO COMPLETO
ISCRIZIONE A UN SINGOLO MODULO TRA 1,2,3,4 o 5
ISCRIZIONE AL SOLO MODULO 6 "Aspetti normativi e deontologici"
*Esente IVA art. 10 com. 20
Frequentando il percorso completo i partecipanti otterranno l'attestato di "Esperto in Psicologia dei contesti educativi e scolastici". Il rilascio della certificazione del corso è subordinato al superamento di ogni prova di valutazione finale prevista per ciascuno dei sei moduli (test ECM).
Il corso rilascia complessivamente 150 crediti ECM.
I crediti ECM sono ripartiti sui 6 moduli che compongono il master:
Modulo 1 - Aspetti cognitivi - Il modulo rilascia 28 crediti ECM.
Modulo 2 - Aspetti relazionali e sociali - Il modulo rilascia 28 crediti ECM.
Modulo 3 - Aspetti emotivi e affettivi nei percorsi di crescita - Il modulo rilascia 28 crediti ECM.
Modulo 4 - Cambiamenti e innovazioni culturali -Il modulo rilascia 28 crediti ECM.
Modulo 5 - Fattori di rischio e protezione per la prevenzione del disagio - Il modulo rilascia 28 crediti ECM.
Modulo 6 - Normativa e aspetti deontologici - Il modulo rilascia 10 crediti ECM relativi a corsi online asincroni
Corsi online asincroni
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM relativi al percorso formativo è obbligatorio il completamento dei corsi e il sostenimento delle relative prove di verifica finale ECM entro il 15 luglio 2022.
*Per maggiori informazioni contatta la segreteria organizzativa: segreteria.formazione@giuntipsy.com - T. 055/6236579