Quali aspetti si possono integrare nella valutazione clinica con BAYLEY-III e MPR a confronto
Webinar in diretta con Francesca Guaran e Chiara Fedrighi, 26-27 novembre 2021
Iscrizione al webinar
Lo sviluppo nella prima infanzia è un processo di crescita complesso in cui si interfacciano continuamente fattori biologici e fattori ambientali.
La valutazione clinica in questo periodo dello sviluppo è di fondamentale importanza per programmare l’intervento precoce che deve tenere conto non solo dello sviluppo cognitivo ma anche della reciproca influenza del mondo affettivo e relazionale, in particolare del ruolo dell’attaccamento.
Per affrontare il tema dello sviluppo affettivo nella prima infanzia bisogna tenere in considerazione tutte quelle condizioni che possono favorire od ostacolare la formazione della relazione di attaccamento, poiché questi elementi possono a loro volta influenzare alcune traiettorie di sviluppo.
Diverse sono le riflessioni, in letteratura, rispetto al peso della qualità della relazione di attaccamento nello sviluppo cognitivo e linguistico del bambino (Bretherton, Bates, Benigni, Camaioni e Volterra, 1979). Gli approcci storici dell’attaccamento (Bowlby 1969, Ainsworth 1979) ribadiscono come una relazione sicura possa essere fondamentale favorire il processo di simbolizzazione, tappa importante dello sviluppo cognitivo nella prima infanzia.
Da qui nasce il bisogno di definire e comprendere le reciproche influenze del mondo affettivo e cognitivo nella fase di crescita.
Il corso si pone l’obiettivo di costruire una presa in carico del bambino dalla primissima infanzia, partendo dall’anamnesi all’interpretazione dei punteggi degli strumenti psicometrici, tenendo conto della reciproca influenza tra sviluppo cognitivo e legami di attaccamento.
Partendo dai modelli teorici di riferimento si arriverà all’interpretazione critica di alcuni casi clinici che vedranno il confronto tra scale di sviluppo diverse (BAYLEY-III e M-P-R), il ruolo dell’attaccamento nell’interpretazione del profilo di sviluppo e infine l’osservazione e la gestione della delicata e complessa dinamica che si presenta nel momento della valutazione.
Saper pianificare un intervento partendo da una valutazione completa, individuando punti di forza e debolezza del bambino.
Il webinar ha una durata di 12 ore suddivise in due giornate da 6 ore ciascuna.
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.
l corso rilascia 18 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è obbligatoria la partecipazione al corso senza ore di assenza.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Prima giornata - 26 novembre (09.00-13.00, 14.00-16.00) - Docenti: Francesca Guaran e Chiara Fedrighi
Seconda giornata - 27 novembre (09.00-13.00, 14.00-16.00) - Docenti: Francesca Guaran e Chiara Fedrighi
Francesca Guaran. Psicoterapeuta specializzata In Neuropsicologia dello Sviluppo e pianificazione degli Interventi Riabilitativi e psicoterapeutici, lavora presso ULSS 4 San Donà di Piave, dove si occupa di valutazioni e trattamento neuropsicologico dei disturbi del neurosviluppo. Ha al suo attivo numerosi corsi di formazione in materia di Disturbi del Neurosviluppo/Autismo, ADHD, DSA, Ritardo Mentale.
Chiara Fedrighi. Psicologa e psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo. Specializzanda della scuola di psicoterapia sistemico-familiare di Brescia. Formatrice abilitata nella metodologia “COS-P. Circle of Security Parenting” basata sulla teoria dell'attaccamento. Attualmente svolge prevalentemente attività di consulenza in qualità di libera professionista presso il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, presso l'ASST Valcamonica nell' UOSD di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
La scadenza delle iscrizioni è il 25 novembre 2021.