Direzione scientifica: Daniel Giunti e Davide Dèttore
Master in modalità FAD asincrona
Docenti: Dèttore Davide, Giunti Daniel, Antonelli Paolo, Castellini Giovanni, Coccia Maria Elisabetta, Cocci Andrea, Critelli Cristina, Cutajar Roberto, Della Camera Pier Andrea, Fioravanti Giulia, Lambiase Emiliano, Petrone Loredana, Quattrini Fabrizio, Rendiniello Mitia, Ristori Jiska, Rogasi Pier Giorgio, Roma Paolo, Vancheri MichelaUtile per
Iscrizione al master completo con ECM (modulo A+B+C)
Iscrizione al master completo senza ECM (modulo A + B + C)
Iscrizione al corso di 2° livello con ECM ( modulo A 60 ore + modulo B 60 ore)
Iscrizione al corso di 2° livello senza ECM ( modulo A 60 ore + modulo B 60 ore)
Iscrizione al corso di 1° livello con ECM (modulo A 60 ore)
Iscrizione al corso di 1° livello senza ECM (modulo A 60 ore)
Il master online in sessuologia clinica, articolato in 3 moduli specialistici, partirà con il Modulo A nel fornire una conoscenza di base rigorosa e completa delle diverse caratteristiche che afferiscono al comportamento sessuale tipico e atipico, garantendo una visione d'insieme dei molteplici aspetti che caratterizzano le diverse aree di intervento. Gli ambiti riguarderanno la sessuologia generale, per una migliore comprensione clinica e fisiologica della sessualità umana, le popolazioni specifiche dalla realtà LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trans*) ad aree più specifiche e marginali, come i soggetti che soffrono di infezioni sessualmente trasmesse in particolare HIV, e la sessualità atipica (dal bondage al BDSM, a forme più relazionali come il poliamore e l’asessualità) fornendo anche una cornice teorica all’interno del continuum trasgressione – parafilia – sex offender.
Si proseguirà poi con il Modulo B dedicato alla consulenza applicata alle tre principali aree tematiche (sessuologia generale, sessualità delle popolazioni specifiche e sessualità atipica), affrontate in precedenza, fornendo strumenti pratici di natura consulenziale. Nell’ambito della sessuologia generale si forniranno gli elementi teorici e pratici necessari per effettuare interventi di consulenza sessuale individuale, di coppia e dell’età evolutiva. Nell'area inerente le popolazioni specifiche, verranno approfondite le tematiche relative agli interventi mirati a combattere il bullismo omofobico nelle scuole, e verrà approfondito il delicato tema delle coppie coinvolte in percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA). Nell'area della sessualità atipica saranno approfondite anche altre pratiche molto diffuse ma forse meno conosciute come lo scambismo e il mondo dei sex workers. Saranno inoltre trattate le dipendenze sessuali (sesso, pornografia e cybersex).
Per completare il percorso formativo, il Modulo C fornirà le competenze sulle tecniche d’intervento applicate alle principali disfunzioni sessuali (maschili e femminili), favorendo l'acquisizione di conoscenze a carattere pratico per affrontare altre problematiche nell'ambito della sessualità, quali i disturbi parafilici e la dipendenza da sex, cybersex e pornografia. Nello specifico, si forniranno gli elementi teorici e pratici necessari per effettuare interventi di trattamento sessuale in ambito individuale e di coppia, sia nella sessualità tipica che in popolazioni specifiche.
I contenuti del master saranno sviluppati in un’ottica integrata e comprensiva di tutte le sfaccettature dell’identità e dell’orientamento sessuale, caratteristica di tutti gli interventi clinici e formativi del Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte e dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata. Al termine del master il corsista sarà in grado di inquadrare a livello diagnostico ed effettuare consulenza sulla maggior parte delle tematiche della sessualità tipica atipica e di gran parte delle popolazioni specifiche ed effettuare interventi terapeutici individuali e di coppia, sulle principali disfunzioni sessuali e altri disturbi della sfera sessuale.
Partecipa all'open day online del Master in sessuologia clinica che si terrà mercoledì 16 novembre dalle 18.00 alle 19.00!
L'evento sarà un'occasione per conoscere e interagire con il Dott. Daniel Giunti, responsabile scientifico del Master.
L'evento si svolgerà in versione webinar in diretta, è prevista la presentazione del percorso formativo e un ampio spazio dedicato alle domande&risposte con i referenti.
La partecipazione all'evento è gratuita. Per iscriversi compilare il form con i propri dati personali presente su questa pagina.
Tutti gli iscritti riceveranno via e-mail il link per rivedere la registrazione dell'evento nei giorni successi alla diretta. Se non puoi partecipare nella data del 16 novembre iscriviti ugualmente per ricevere la registrazione
Il master è destinato a sessuologi, psicoterapeuti, psicologi e psichiatri che vogliano acquisire competenze specifiche in campo sessuologico.
I corsi di 1° e 2° livello sono aperti anche a tutti i professionisti che operano nell'ambito sanitario e delle relazioni di aiuto e anche agli studenti e laureandi in psicologia e medicina.
Chi è già sessuologo o consulente sessuale e intende integrare la propria preparazione con una formazione specialistica sulla sessualità atipica e delle popolazioni specifiche può contattare la segreteria del master segreteria.formazione@giuntipsy.com o la direzione scientifica info@centroilponte.com.
DURATA: 60 ore
DURATA: 60 ORE
* al fine del conseguimento del titolo di "Sessuologo Clinico" è necessario completare tutto il master comprensivo delle 40 ore di supervisione previste. Il prezzo finale del master non comprende le 40 ore di supervisione che possono essere di gruppo (al prezzo di 18 euro) oppure individuali (il cui costo è da concordare con il docente). Le supervisioni non hanno una scadenza temporale. Per maggiori informazioni sui prezzi e sullo svolgimento delle supervisioni scrivere a: segreteria.formazione@giuntipsy.com.
Chi è già sessuologo o consulente sessuale e intende integrare la propria preparazione con una formazione specialistica sulla sessualità atipica e delle popolazioni specifiche può contattare la segreteria del master segreteria.formazione@giuntipsy.com o la direzione scientifica info@centroilponte.com.
Davide Dèttore. Psicologo e psicoterapeuta, è Professore associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’ Università degli Studi di Firenze dove insegna “Elementi di Psicopatologia” e “Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale” ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia della Scuola di Psicologia. È stato responsabile del reparto per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Resistente della clinica psichiatrica Poggio Sereno di Fiesole (FI) e coordinatore del progetto “Sexual Offenders” presso il carcere di Prato, volto alla valutazione del rischio di recidiva e al trattamento dei molestatori sessuali. Ha partecipato a più di un centinaio fra congressi e workshop, nazionali e internazionali. Past president dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva, è socio ordinario di numerose società scientifiche in Italia e all’estero. Ha pubblicato più di 110 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, 18 volumi e capitoli in svariati volumi collettanei. Con Giunti ha pubblicato il “Trattato di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale” e “I disturbi da comportamenti focalizzati sul corpo”.
Daniel Giunti. Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico Interpersonale (IPA), Psicologo dello Sport. È docente presso master universitari e scuole di specializzazione, Presidente e Fondatore del Centro Integrato di Sessuologia Clinica "Il Ponte" (Firenze) e dell’Istituto Italiano di Sessuologia Integrata (Firenze). È fondatore del Centro Mental Training di Firenze, ideatore del Master in Psicologia dello Sport e del "Corso intensivo in psicologia dello sport per tecnici e fisioterapisti", preparatore mentale FIT, è il responsabile dell'area psicologica di vari circoli di tennis in toscana oltre a seguire singoli tennisti a tutti i livelli.
Il master verrà presentato tenendo conto del rigoroso aspetto scientifico-teorico dei fenomeni descritti grazie ai migliori professionisti del settore, e dell’aspetto più propriamente soggettivo, intimo ed emotivo, grazie al contributo di molti ospiti che condivideranno la loro personale esperienza.
Il master è disponibile in modalità online asincrona, le lezioni sono disponibili sulla piattaforma e-learning Giunti Campus.
Modalità di attivazione
Entro 72 ore dall'acquisto del corso ti verranno inviate le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Dal momento della ricezione delle credenziali avrai a disposizione 365 giorni per completare ogni modulo del master.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
È possibile partecipare all'intero master o acquistare il corso di 2° livello o il corso di 1° livello.
MASTER COMPLETO (MODULI A+B+C)
CORSO DI 2° LIVELLO (MODULI A+B)
CORSO DI 1° LIVELLO (MODULO A)
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il master rilascia complessivamente 150 crediti ECM.
Il modulo A e il modulo B sono accreditati per tutte le figure professionali presenti nel Sistema Sanitario Nazionale.
Il modulo C è accreditato per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psicoterapia, medici con specializzazione in psichiatria, medici con specializzazione in neuropsichiatria infantile.
I crediti ECM sono così ripartiti sui 3 moduli che compongono il master:
Modulo A - 50 crediti ECM
Modulo B - 50 crediti ECM
Modulo C - 50 crediti ECM
Il corso di 1° livello rilascia 50 crediti ECM, il corso di 2° livello rilascia 50 + 50 crediti ECM.
I crediti ECM, conformemente alla normativa ministeriale vigente, dovranno essere acquisiti al termine di ciascun corso previa superamento della specifica prova finale di apprendimento relativa al corso stesso e saranno rilasciati relativamente all’annualità in cui viene superato il test.
* al fine del conseguimento del titolo di "Sessuologo Clinico" è necessario completare tutto il master comprensivo delle 40 ore di supervisione previste. Il prezzo finale del master non comprende le 40 ore di supervisione che possono essere di gruppo (al prezzo di 18 euro) oppure individuali (il cui costo è da concordare con il docente). Le supervisioni non hanno una scadenza temporale. Per maggiori informazioni sui prezzi e sullo svolgimento delle supervisioni scrivere a: segreteria.formazione@giuntipsy.com.
Al termine del Master sarà possibile fare un colloquio di selezione per il nostro "servizio sessuologico online.”
Per info scrivi a: info@centroilponte.com