PROSPETTIVE PER L'INQUADRAMENTO E IL TRATTAMENTO
Responsabile scientifico: Antonella Gagliano
Webinar in diretta dal 26 marzo al 26 giugno 2021
Il Master è al completo, stiamo lavorando per organizzare la seconda edizione.
ISCRIVITI PER RICEVERE INFORMAZIONI SULLE NUOVE DATE
Il Master online è un percorso di Alta formazione specialistica che ha l’obiettivo principale di esaminare i Disturbi del Neurosviluppo da sei prospettive diverse per l’inquadramento e il trattamento. I disturbi del neurosviluppo sono difficilmente delimitabili entro precise categorie diagnostiche, date le ampie sovrapposizioni tra i diversi quadri e la condivisione di fattori di rischio e di modelli eziopatogenetici. Questo è sottolineato anche dall’APA nell’ultima edizione del DSM (DSM-5), che li raggruppa nella nuova macro-area dei “Disturbi del Neurosviluppo”.
Il Master online è un percorso di Alta formazione specialistica che ha l’obiettivo principale di esaminare i Disturbi del Neurosviluppo da sei prospettive diverse per l’inquadramento e il trattamento.
I disturbi del neurosviluppo sono difficilmente delimitabili entro precise categorie diagnostiche, date le ampie sovrapposizioni tra i diversi quadri e la condivisione di fattori di rischio e di modelli eziopatogenetici. Questo è sottolineato anche dall’APA nel DSM-5, che li raggruppa nella nuova macro-area dei “Disturbi del Neurosviluppo”.
Pur nel rispetto dell’esigenza di classificare e descrivere singole categorie diagnostiche, i clinici sentono fortemente la necessità di descrivere profili di funzionamento piuttosto che disturbi discreti; sono inoltre consapevoli di doversi misurare con la complessità del neurosviluppo e con la dimensionalità dei profili disfunzionali.
È partendo da queste considerazioni che il Master presenta i principali Disturbi del Neurosviluppo (ovvero il Disturbo dello spettro autistico, i Disturbi delle funzioni esecutive e del linguaggio, la Disabilità intellettiva, l’ADHD e i Disturbi dirompenti del comportamento, il Disturbo della coordinazione motoria) da sei prospettive diverse (Neuropsicologia, Psicopatologia, Eziopatogenesi e identificazione precoce, Psicodiagnostica, Psicoterapia e farmacoterapia, Transizione life-span), sottolineando la trasversalità di alcuni aspetti disfunzionali e analizzando i profili neuropsicologici e psicopatologici, i loro correlati eziopatogenetici, gli algoritmi decisionali e gli strumenti per la diagnosi, gli interventi in chiave multimodale (dalla psicoterapia alla farmacoterapia) e l’outcome in età adulta con le buone prassi per la transizione.
A ciò si aggiunge un modulo finale specifico che enfatizza il ruolo dei genitori nel percorso di recupero, presentando modalità e tecniche per il Parent Training e la psico-educazione.
Ogni
modulo presente all’interno del Master verrà sviluppato da docenti di
riconosciuta rilevanza nel panorama clinico e di ricerca nazionale e
internazionale.
Il Master ha una durata complessiva di 84 ore di lezioni FAD sincrone. È possibile iscriversi all'intero Master (7 Moduli) oppure iscriversi a più moduli specifici.
Antonella Gagliano. Laureata in Medicina e Chirurgia, specialista in Neuropsichiatria Infantile e dottore di Ricerca in “Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva”. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, su riviste internazionali e nazionali, riguardanti differenti tematiche inerenti la sua disciplina. Dal Novembre 2018 è Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Cagliari ed esercita la sua attività clinica presso la divisione pediatrica “A. Cao” dell'ospedale “G.Brotzu” di Cagliari.
Il Master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, pediatria, audiologia e foniatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, logopedisti, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08, laureati in psicologia e medicina che stanno per conseguire l'abilitazione. I laureati in psicologia e medicina conseguiranno il titolo dopo l'abilitazione.
Il master rilascia complessivamente 63 crediti ECM.
I crediti ECM sono così ripartiti sui 7 moduli che compongono il master:
I crediti ECM, conformemente alla normativa ministeriale vigente, dovranno essere acquisiti al termine di ciascun corso previa superamento della specifica prova finale di apprendimento relativa al corso stesso. Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, è necessaria la partecipazione a una parte delle lezioni* per tutta la loro durata. Qualora foste impossibilitati a seguire tutte le dirette vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita. Il test finale ECM dovrà essere svolto online entro i giorni successivi alla diretta.
*Per maggiori informazioni contatta la segreteria organizzativa: segreteria.formazione@giuntipsy.com - T. 055/6236579
Il Master si terrà attraverso webinar in collegamento diretto con i docenti e verranno erogati attraverso una piattaforma e-learning che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti.
Qualora foste impossibilitati a seguire tutta la diretta, per problemi legati alla connessione Internet o di altra natura, vi sarà la possibilità di recuperare poi la formazione in differita.
Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma e-learning verranno inviate via email a tutti gli iscritti alcuni giorni prima della data di inizio corso.
Iscriviti al master completo con lo sconto del 10% valido fino al 25 marzo 2021
Puoi acquistare il master completo con lo sconto del 10% oppure più moduli specifici.
L'acquisto minimo è di 2 moduli.
ISCRIZIONE AL MASTER COMPLETO (7 MODULI) - SCONTO 10%
ISCRIZIONE A 4 MODULI DEL MASTER
ISCRIZIONE A 3 MODULI DEL MASTER
ISCRIZIONE A 2 MODULI DEL MASTER
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
I docenti presenteranno gli argomenti esaminandoli dalle sei prospettive individuate:
Il corpo docenti è costituito da:
La scadenza delle iscrizioni è il 25 marzo 2021.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata.
In caso di annullamento del corso per cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, provvedimenti restrittivi della pubblica autorità, scioperi e calamità naturali, Giunti Psychometrics provvederà ad erogare al partecipante un credito di importo pari alla somma versata per l’iscrizione al corso per la partecipazione a successivi ed ulteriori corsi organizzati dalla società.