96 ore di webinar in diretta con i docenti dal 19 novembre 2021 al 12 marzo 2022 + 46 ore di corsi online asincroni
Utile per
LA SECONDA EDIZIONE DEL MASTER SARÀ
DISPONIBILE A PARTIRE DA OTTOBRE 2022
Il Master online è un percorso di Alta formazione specialistica che ha l’obiettivo principale di esaminare le molteplici dimensioni implicate nei Disturbi dell’Apprendimento per guidare il clinico ad una valutazione funzionale indispensabile alla formulazione di una diagnosi e di un piano di intervento.
In linea con la prospettiva più attuale, adottata anche nel DSM-5, i Disturbi specifici dell’Apprendimento sono considerati disordini comportamentali complessi e, come tali, presentano un alto grado di associazione, o comorbidità, oltre che di variabilità di fattori di rischio e di fattori causali.
Date queste premesse, nella clinica è sempre più sentita l’esigenza di giungere all’eventuale riconoscimento di un disturbo “specifico” solo dopo aver analizzato in modo esaustivo la storia di sviluppo e il funzionamento dell’individuo, essenziali a comprenderne appieno l’esperienza di apprendimento.
Partendo da queste considerazioni il Master si propone di sensibilizzare ed esercitare la capacità di ragionamento diagnostico valutando in modo specifico, ma non riduttivo, le varie componenti funzionali che costituiscono i precursori e i fondamenti degli apprendimenti scolastici (ovvero il funzionamento cognitivo, le componenti visuo-percettive e sensori-motorie, l’attenzione e l’autoregolazione, le funzioni linguistiche) per giungere infine alla valutazione delle abilità strumentali e avanzate (lettura, scrittura, comprensione e abilità di calcolo).
Attenzione specifica verrà posta alla valutazione delle componenti emotive-motivazionali, dirimenti nel contesto scolastico, in particolare nel caso di storie di sviluppo complesse (i.e., doppia eccezionalità e adozione). In ogni modulo le tematiche saranno affrontate nell’ottica di favorire il ragionamento diagnostico, assumendo uno sguardo longitudinale indispensabile per accompagnare e sostenere la transizione dall’età scolare all’età adulta.
Nel modulo finale sarà chiarito come la formulazione della diagnosi funzionale e la sua comunicazione siano essenziali alla progettazione di un intervento nei diversi contesti di sviluppo ed in un’ottica multidisciplinare integrata.
Ogni modulo presente all’interno del Master verrà sviluppato da docenti di riconosciuta rilevanza nel panorama clinico e di ricerca nazionale e internazionale.
Il Master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, pediatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08, laureati in psicologia e medicina che stanno per conseguire l'abilitazione. I laureati in psicologia e medicina conseguiranno il titolo dopo l'abilitazione.
Il percorso formativo è strutturato su 8 moduli:
Se non puoi garantire la partecipazione a tutte le dirette, ma sei ugualmente interessato al master, ti informiamo che è possibile partecipare seguendo le lezioni in differita. Le dirette saranno infatti registrate e saranno messe a disposizione degli iscritti il lunedì successivo all'evento.
Partecipando al master nella modalità "in differita" avrai comunque la possibilità di conseguire i 46 crediti ECM relativi ai quattro corsi online che compongono il master (WISC-IV, WAIS-IV, BAS3 e NEPSY-II) e riceverai la certificazione di Esperto nei Disturbi dell'Apprendimento previo superamento della prova finale e della consegna dell'elaborato scritto entro la data di chiusura del master.
Luisa Girelli. Phd. Professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insegna “Neuropsicologia dello sviluppo” presso due corsi di Laurea Magistrale in Psicologia. Svolge attività didattica in diversi Master universitari su temi di valutazione e diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e svolge attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze cognitive, con particolare attenzione allo sviluppo tipico e atipico delle abilità numeriche, all’influenza di fattori esperienziali e biologici nello sviluppo cognitivo e alla modulazione sensorimotoria nella rappresentazione di concetti astratti. E’ stata coinvolta nell’aggiornamento delle linee guida nazionali per i disturbi specifici dell’apprendimento, relativamente alla discalculia.
Il master comprende delle lezioni che verranno svolte in modalità sincrona e dei corsi online asincroni.
Le lezioni in sincrono saranno erogate in modalità webinar in collegamento diretto con i docenti e verranno erogate attraverso la piattaforma Zoom che assicurerà la corretta partecipazione di tutti gli iscritti. Durante la diretta sarà possibile porre delle domande e interagire con i docenti. Le lezioni saranno comunque registrate e verranno messe a disposizione dei corsisti, nelle ore successive alla diretta, per permettere il ripasso dei contenuti.
I corsi online asincroni saranno erogati attraverso la piattaforma e-learning Giunti Campus. Le credenziali di accesso e le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma verranno inviate via e-mail a tutti gli iscritti entro 72 ore dall'acquisto.
LA SECONDA EDIZIONE DEL MASTER SARÀ DISPONIBILE A PARTIRE DA OTTOBRE 2022
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il master rilascia complessivamente 50 crediti ECM per il 2022 relativi alle lezioni che si terranno in sincrono + 46 crediti ECM relativi ai corsi online asincroni.
CREDITI ECM LEZIONI IN SINCRONO
I 50 crediti ECM, conformemente alla normativa ministeriale vigente, dovranno essere acquisiti previo superamento della specifica prova finale di apprendimento (test ECM) che dovrà essere svolta online entro i 3 giorni successivi alla data di fine master.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM relativi alle lezioni in sincrono, è obbligatoria la partecipazione a tutte le lezioni del sabato per tutta la loro durata.
Se non puoi garantire la partecipazione a tutte le dirette, ma sei ugualmente interessato al master, ti informiamo che è possibile partecipare seguendo le lezioni in differita. Partecipando al master nella modalità "in differita" avrai comunque la possibilità di conseguire i 46 crediti ECM relativi ai quattro corsi online che compongono il master (WISC-IV, WAIS-IV, BAS3 e NEPSY-II) entro la data di chiusura del master.
CREDITI ECM CORSI ONLINE ASINCRONI
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM relativi ai corsi online asincroni è obbligatorio il completamento dei corsi e il sostenimento delle relative prove di verifica finale ECM entro il 12 marzo 2022.
I 46 crediti ECM sono così ripartiti sui quattro corsi che compongono il master:
Corso WISC-IV: 9 crediti ECM
Corso WAIS-IV: 9 crediti ECM
Corso NEPSY-II: 10 crediti ECM
Corso BAS 3: 18 crediti ECM
I crediti ECM, conformemente alla normativa ministeriale vigente, dovranno essere acquisiti al termine di ciascun corso previa superamento della specifica prova finale di apprendimento relativa al corso stesso e saranno rilasciati relativamente all’annualità in cui viene superato il test.
Frequentando il Master completo i partecipanti otterranno la certificazione di "Esperto nei disturbi dell’Apprendimento". Il rilascio della certificazione del Master come "Esperto nei disturbi dell’ Apprendimento" è subordinato al superamento della prova di valutazione finale prevista (test ECM) e alla presentazione di un elaborato finale in forma scritta su un argomento o su un caso clinico a scelta da parte del partecipante al termine del percorso formativo.
Per ottenere la certificazione del Master è consentito effettuare un massimo di 24 ore di assenza.
Per i partecipanti interessati ai crediti ECM le ore di assenza potranno essere effettuate nelle giornate del venerdì, mentre per coloro che non sono interessati ai crediti ECM potranno essere effettuate durante l’intero percorso formativo.
Se non puoi garantire la partecipazione a tutte le dirette e conseguire i relativi crediti ECM, ma sei ugualmente interessato al master, ti informiamo che è possibile partecipare seguendo le lezioni in differita. Partecipando al master in questa modalità avrai comunque la possibilità di ottenere la certificazione di Esperto nei Disturbi dell'Apprendimento previo superamento della prova finale e della consegna dell'elaborato scritto entro la data di chiusura del master.
Questo master rispetta i requisiti formativi per "La Prima certificazione per i DSA" delle seguenti regioni: