Iscrizione singola con ECM
Iscrizione senza crediti ECM
Un
team multiprofessionale di esperti che affronterà la tematica dell’attenzione
esecutiva, dei meccanismi di autoregolazione e degli stati
attentivi presentando casi e proponendo esercitazioni.
Il corso ha una durata di 16 ore suddivise in 2 giornate da 8 ore ciascuna.
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica. Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza del 90%.
È previsto un numero limitato di posti come uditori per le seguenti figure: insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...), dirigenti scolastici, pedagogisti, pedagogisti clinici, studenti, senza accreditamento ECM. Giunti Psychometrics è un ente accreditato MIUR, ed è abilitato al pagamento con carta del docente.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.
Tutti i nostri corsi sono riconosciuti da MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso si terrà a Verona, presso l'hotel San Marco Fitness Pool & Spa in Via Longhena 42.
Prima giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30) - Docenti: Francesco Benso e Carlotta Tornatore
8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti
Seconda giornata (9.00-13.00; 14.00-18.30) - Docenti: Andrea Di Somma e Cristina Veneroso
Francesco Benso. È docente di Psicologia fisiologica presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova. Esperto in Neuroscienze cognitive e in Neuropsicologia clinica, è formatore e consulente presso università italiane, ASL e Centri convenzionati.
Andrea Di Somma. È laureato in medicina e chirurgia e specializzato in foniatria. È Presidente dell'Associazione Nazionale Disturbi dell'Apprendimento (ANDA) e Coordinatore del centro di riferimento aziendale dell'ASL Napoli 2 nord per la diagnosi e il trattamento dei disturbi dell'apprendimento. È docente a contratto presso l'Università la Sapienza Polo Pontino del corso di logopedia in neuropsicologia dello sviluppo e docente a contratto in audiologia presso il Corso di audioprotesi dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". È responsabile del Centro SOS Dislessia di Napoli sotto la direzione scientifica di Giacomo Stella.
Maria Cristina Veneroso. Terapista della neuro e psicomotricità, PhD in Scienze Psicologiche e Pedagogiche, collabora con l’Associazione Nazionale Disturbi dell’Apprendimento (ANDA) in qualità di specialista, formatrice e referente per la progettualità ed il coordinamento dei rapporti con le scuole di ogni ordine e grado. È membro dell’équipe multidisciplinare sull'“Approfondimento diagnostico e presa in carico abilitativa per sospetti Disturbi dell’Apprendimento” attivata presso un centro FKT ASL Napoli 2 Nord. Dal 2015 fa parte dell'équipe SOS Dislessia di Napoli.
Carlotta Tornatore. Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, diplomata in psicomotricità con specializzazione in psicomotricità funzionale, trainer attentivo/cognitivo III livello "Metodo Benso”, si occupa di abi/riabilitazione e di attività di formazione.
La scadenza delle iscrizioni è il 21 febbraio 2019.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.