Il MMPI®-A è un questionario utilizzato per l'assessment della personalità negli adolescenti e il loro adattamento emozionale. Mantiene la struttura del MMPI®-2 con item riferiti allo sviluppo e alla psicopatologia degli adolescenti. Questo corso presenta i presupposti teorici dello strumento e descrive le sue componenti analizzando le scale e le loro caratteristiche psicometriche, fornendo le basi per la loro interpretazione nelle elevazioni più significative e i criteri per un'interpretazione adeguata del paziente adolescente, utilizzando per questo esempi di relazioni e casi.
Il corso permette di acquisire la conoscenza su:
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica/psicoterapia, neurologia, medicina di comunità e delle cure primarie, medicina fisica e riabilitativa, audiologia e foniatria, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08.
Parte 1
Parte 2
Psicologa, Specialista in Psicologia Clinica (PsyD), Psicoterapeuta. PhD Student in Business and Behavioral Sciences Department of Neuroscience, Imaging and Clinical Sciences Università "G.d'Annunzio", Chieti Pescara.
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 4 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitativa, audiologia e foniatria.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).