Utile per
Iscrizione ai corsi MPR per un totale di 28 ore formative e alla prova finale per conseguire la certificazione
Il corso presenta in maniera approfondita le molteplici batterie che costituiscono le scale M-P-R, ponendo particolare attenzione alle necessità di professionisti appartenenti ad eterogenee unità disciplinari. La presentazione dei materiali da somministrare, delle modalità di determinazione dei punteggi e della loro interpretazione saranno funzionali alla stesura di una relazione finale, ricca di molteplici chiavi d’informazione, come quella relativa al livello di sviluppo cognitivo, motorio, comportamentale e linguistico del bambino. Cercando quindi di restituire ai professionisti TNPEE, agli psicologi, ai neuropsichiatri infantili e ai logopedisti, un utilizzo consapevole e qualificato delle potenzialità offerte dalle scale M-P-R, avendone ben chiari i punti di forza e anche le eventuali debolezze.
Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitativa, audiologia e foniatria, logopedisti e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.
Parte 1 – Le caratteristiche del test in
un’ottica di utilizzo clinico da parte di équipe sanitarie
Parte 2 – Analisi delle specificità della somministrazione nelle diverse fasce d’età
Parte 3 – Ottenere e interpretare i risultati del test all’interno di un’equipe multidisciplinare
Parte 4 – La stesura della relazione
Parte 5 – Casi clinici
Parte 6 – Esercitazioni
Parte 7 – Logopedisti e TNPEE: modalità di utilizzo e lettura del test
Conclusioni
A seguito dell'acquisto del corso riceverai un'e-mail con le credenziali di accesso per entrare sulla piattaforma Giunti Campus e iniziare la tua formazione.
Se sei già titolare di un account su Giunti Campus troverai il corso direttamente caricato sul tuo profilo, accedendo con le credenziali già in tuo possesso potrai iniziare fin da subito a seguire le lezioni.
Dal momento dell'acquisto avrai a disposizione 120 giorni di tempo per completare la formazione e sostenere il test ECM.
Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.
Segreteria organizzativa
Il corso rilascia 28 crediti ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, pediatria, neurologia, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitativa, audiologia e foniatria, logopedisti e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).
I 28 crediti ECM sono relativi a due distinti corsi:
La certificazione Giuntipsy-Training© Livello B+ si ottiene frequentando i corsi online asincroni della durata complessiva di 28 ore, al termine dei quali è richiesta una prova di verifica finale. Si tratta di un test che ha la finalità di verificare la conoscenza dello strumento.
La prova di verifica finale prevede:
- un breve elaborato scritto (massimo 4.000 battute, spazi inclusi). Il corsista potrà decidere una delle seguenti opzioni:
Il corsista dovrà inviare l'elaborato all'indirizzo: ricercaesviluppo@giuntipsy.com
- un colloquio online di ca.15 minuti con i responsabili scientifici del corso (che si terrà sulla piattaforma Zoom) dove il corsista descriverà l'elaborato da lui redatto. Il calendario del colloquio verrà deciso insieme al partecipante a seguito della sua iscrizione al corso.