Torino, 17-18 Gennaio 2020
Direzione scientifica: Francesco Benso
Iscrizione al corso con ECM
Due giornate formative sulla neuropsicologia dell’attenzione spaziale e del sistema visuopercettivo, le disprassie nell'età dello sviluppo, il sistema motorio dall'età dello sviluppo all'età adulta e le applicazioni delle scienze motorie nella scuola e nel coaching.
Nella prima giornata verranno affrontati gli aspetti dell’attenzione spaziale, del controllo automatico e volontario e gli aspetti temporali nella selezione attentiva, la sua funzione nel processo dell’elaborazione delle informazioni e perché è ritenuta necessaria nelle diverse situazioni specifiche. Sul processo attentivo saranno inoltre trattati i deficit relativi alla distrazione e ai meccanismi di controllo.Verranno descritti i modelli di riferimento presenti in letteratura relativi ai disordini visuo-spaziali in età evolutiva, le metodologie e gli strumenti da utilizzare in assessment per la valutazione del caso e come impostare un piano di intervento attraverso lo studio e la discussione di casi clinici.
Nella seconda giornata verranno illustrate le basi neurofisiologiche dello sviluppo atipico che comportano esiti definibili come "disprassie", saranno indicati strumenti utili per la valutazione e saranno proposte delle modalità di intervento diversificate (classico e con realtà virtuale). Verranno inoltre presentati i modelli inerenti lo sviluppo tipico del sistema motorio per inquadrare le attività ludico/motorie più adatte ai bambini in determinate fasce di età, dato che le proposte psicomotorie vengono spesso utilizzate anche in determinati ambiti clinici (ADHD, Disprassie ecc…).
Il corso ha una durata di 16 ore suddivise in 2 giornate da 8 ore ciascuna.
Prima giornata (9-13; 14-18) - Turatto Massimo, Giovenzana Alessia
Seconda giornata (9-13; 14-18) - Margheriti Michele, Bartoli Laura, Barduco Massimiliano
Il corso rilascia 16 crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, neurologi, medici legali, medici foniatri, pediatri, geriatri, fisiatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali.
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.
Ai fini del conseguimento dei crediti ECM, in base alla normativa vigente, è obbligatoria la frequenza del 90%.
Al termine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il corso Neuropsicologia del linguaggio, afasie e disfunzioni: casi clinici e riabilitazione con la realtà virtuale - 7-8 febbraio, vai alla pagina del corso.
*Esente IVA art. 10 com. 20
Il corso si terrà a Torino, presso Pacific Hotel Fortino, in Strada del Fortino, 36 - 10152 Torino.
Abbiamo stipulato una convenzione con l'hotel per il pernottamento, per usufruire della convenzione è sufficiente:
Segreteria organizzativa
055/6236579
segreteria.formazione@giuntipsy.com
Massimo Turatto. È professore Ordinario di Psicologia Generale presso il Centro Mente/Cervello dell'Università di Trento, dove conduce la sua ricerca sulla relazione tra attenzione e apprendimento. In particolare è interessato ai meccanismi di abituazione che consentono di ridurre la distrazione, e a come stimoli con salienza motivazionale catturino la nostra attenzione. Insegna "Psicologia Generale" e "Plasticità e Apprendimento" presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dello stesso Ateneo.
Alessia Giovenzana. Neuropsichiatra infantile. Dal 2016 dirigente medico presso l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Svolge attività ambulatoriale presso l’U.O.1 di NPI.
Michele Margheriti. È Responsabile del Centro di Neuropsicologia Clinica "Giorgio Sabbadini" di Perugia, Presidente nazionale dell'AIDAI e insegna Psicologia dell'Educazione al Corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Perugia. Opera da molti anni nel campo della riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva, prima nella sanità pubblica, poi fondando il Centro Sabbadini.
Laura Bartoli. Terapista della Neuro e
Psicomotricità dell’Età Evolutiva, si occupa di ab-riabilitazione in ambito
pediatrico. Ha lavorato presso l’Istituto Agazzi di Arezzo. Attualmente presta
servizio nel SSN della ASL4 Chiavarese (Genova), nel reparto di Riabilitazione
Motoria Infantile. Dal 2009 studia per trovare dei trattamenti ab-riabilitativi
attraverso software ad interazione gestuale da lei ideati. Inoltre attualmente collabora con il Dpt di
Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università
di Genova.
Massimiliano Barduco. È docente presso la facoltà di Scienze Mediche Farmaceutiche nel corso di laurea in Scienze Motorie ( insegnamento: Valutazione funzionale dell'atleta) dell'Università di Genova e presso la facoltà di Medicina e Chirurgia nel corso di laurea in Podologia (insegnamento: Metodi e didattiche delle attività motorie) dell'Università di Genova. È docente con la nomina di esperto alla Scuola dello Sport del C.O.N.I Liguria ed è preparatore atletico nel circuito del Motomondiale Superbike.
La scadenza delle iscrizioni è il 16 gennaio 2020.
In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata salvo cause di forza maggiore. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti Psychometrics la quota non potrà essere rimborsata. Attenzione, gli acquisti effettuati con la carta del docente non sono rimborsabili con denaro. Possono essere rimborsati solo con un buono di pari valore per l’acquisto di materiale previsto nella normativa del bonus.