Il Master si propone di formare professionisti della salute mentale che possano operare come Consulenti Tecnici d’Ufficio, Periti o Consulenti di Parte nei procedimenti civili, penali e amministrativi, iscrivendosi alle liste dei Tribunali italiani. Con più di 200 ore di formazione il professionista potrà approfondire gli ambiti della Psicologia Giuridica in cui egli è chiamato ad operare, inoltre potrà apprendere elementi di diritto, le procedure di valutazione delle capacità genitoriali ed i relativi strumenti psicodiagnostici. In ambito penale, il professionista potrà imparare come procedere nei casi di violenza o ipotesi di abuso sessuale arrivando a stendere una relazione peritale. Inoltre, il percorso formerà i partecipanti sulla valutazione del danno psichico, concludendo con le perizie in ambito canonico.
Un percorso completo volto a fornire al professionista strumenti pratici da poter applicare all’interno della propria pratica professionale, partendo dalla conoscenza degli elementi fondamentali del diritto, passando per l’approfondimento degli strumenti psicodiagnostici, arrivando ad imparare come stendere una relazione peritale in ambito civile, penale, amministrativo e canonico.